il motore non è stato aperto, mi ha solo pulito il carburatore un mio amico, ma questo problema me lo dava anche prima
premetto che non è che l'ho usata moltissimo perché l'ho presa 3 anni fa ma è rimasta ferma per vari problemi che non vi sto a raccontate (non della vespa...)
Ieri finalmente ho fatto la revisione e ci ho fatto un giretto semi serio di 5 km.
il motore è il suo originale dalla nascita e credo che non sia mai stato aperto
possono essere molte cose a darti questo problema.
Innanzi tutto il problema è stabile (c'è sempre) o si verifica ogni tanto?
Visto che hai la vespa che funziona - fai questa prova: fai un bel giretto di 2-3 km e poi la tiri. Quando sei su di giri, tira il pomello dell'aria - senti se la vespa va meglio, uguale o peggio
Togli l'aria e ti fermi: senti se va bene o se rimane accelerata - se rimane accelerata tira un pò l'aria (parzialmente, piano piano) e nel frattempo dai gas e tieni la vespa in moto. Guarda se riesci ad arrivare ad un punto, tirando l'aria, dove ti mantiene stabilmente il minimo - se ce la fai, dal minimo regolare, dai un paio di sgasate e vedi se ritorna al minimo che era regolare.
Fai la prova con il rubinetto miscela in posizione di APERTO - se non va a buona esito rifai la prova con il rubinetto in posizione RISERVA
IMPORTANTE
Prima di tutto monta una candela nuova, con gradazione termica giusta per il tuo motore.
ho letto adesso il tuo messaggio, domani provo.
Nel frattempo oggi pomeriggio sono andato a fare un giro di tre quarti d'ora.
Appena partito a vespa fredda, mi ha fatto il vuoto, subito dopo ho dovuto rilasciare l'acceleratore perché ero arrivato allo stop e mi si è spenta e ha fatto un po' fatica a riaccendersi.
Poi un altro vuoto sulla fine del giro.
Mentre per quanto riguarda i giri, la maggior parte delle volte che rallentavo per fermarmi agli stop, pensavo di decollare, allora tiravo l'aria e la mollavo subito, il motore scendeva di giri e tornava normale.
Adesso magari dico una scemata, ma potrebbe centrare qualcosa una crepa nel filtro dell'aria ?
Secondo voi, da quello che ho raccontato ora, potrebbe essere qualcosa di grave ed è meglio che non ci giro più e la mando dal dottore ?
Oppure potrebbe anche essere qualcosa di irreparabile ?
nulla è irreparabile nella vespa...
smonta la candela - se non è bianca ma è nocciola/marrone/nerastra non rischi nulla, tranne che ti faccia questi vuoti / accelerate.
Ciao.A tutti.Sta mattina ho messo le mani su una 50 special con 75 Polini Marmitta Polini 200.2025/S e carburatore originale 16/10 .
Già da Questo inverno avevo riscontrato che la Vespa stava accelerata, e prima di andare al minimo ci metteva un pò
ho sostituito paraolio lato volano, e guarnizione aspirazione, e controllato serraggio cilindro e guarnizione.
Un pò il problema si era attenuato, ma persisteva.
Sta mattina ho provato a sostituire l O ring che sta dentro al carburatore,quello dentro l attacco al collettore.Ma niente da fare.
Vi chiedo questo: è possibile che sia il carburatore con ghigliottina consumata o la sede stessa?
Potrei perdere l occasione e montarci un 16/16.