Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?

    Ciao peppins, data l'età sono un fautore della frizione comoda e morbida, tant'è che sulla 200 e ho abbandonato anche la 7 molle per una 8 rivisitata.
    Non conosco le molle Malossi per la 6 molle, ma ti posso dire che su vari 177 Polini che ho visto, le molle originali fanno il loro "porco" lavoro senza problemi.
    L'unica differenza è la modifica a 4 dischi e il cestello rinforzato: Frizione morbida ed affidabile con olio 5/10W40
    Però non so come si comporta questa modifica con motori iper-pompati.

    Quindi la frizione Pinasco ha qualche problema innato di "settaggio"? Interessante ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quindi la frizione Pinasco ha qualche problema innato di "settaggio"? Interessante ....
    Gg
    Buongiorno Gigi, sinceramente non so darti una risposta se le frizioni pinasco hanno qualche problema di settaggio, quando il motore è stato assemblato, circa due anni fa, completamente nuovo e stato cambiato tutto e il meccanico mi ha consigliato la frizione Pinasco, il mio motore non è da velocità folli mi va bene che raggiunga i 120km/h, ma fin da subito ho notato la facilità con cui il pedale della messa in moto scendeva senza mai darti il tipico rinculo dei motori elaborati, non avendo mai provato un pinasco (cilindro 177 corsa 60) pensavo fosse normale mentre con POLINI, DR, etc questo è sempre accaduto ma con gli altri avevo la sua frizione originale e anche senza anello di rinforzo, mi sono fatto con questo motore Bratislava Mantova tutto in giornata, mi fermavo solo per i rifornimenti ma non ho mai avvertito questo problema.
    Solo dopo averla smontata per sostituire i dischi è accaduto questo, mia incompetenza, ma resta il fatto che dopo aver rimontato la sua vecchia frizione è scomparso tutto, ieri stavo cercando di capire cosa potesse essere il problema, l'unica cosa che non ho cambiato alla pinasco è in disco metallico dove agisce il nottolino di ottone, secondo te, c'è differenza tra questi due?
    La pinasco aveva quello perfettamente rotondo, sulla frizione originale gli ho montato quello che ha un taglio laterale.
    Cerco solo di capire il problema così qualcun'altro potrebbe risolverlo senza impazzire come ho fatto io.
    Grazie. :thumbup:

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ciao peppins, data l'età sono un fautore della frizione comoda e morbida, tant'è che sulla 200 e ho abbandonato anche la 7 molle per una 8 rivisitata.
    Non conosco le molle Malossi per la 6 molle, ma ti posso dire che su vari 177 Polini che ho visto, le molle originali fanno il loro "porco" lavoro senza problemi.
    L'unica differenza è la modifica a 4 dischi e il cestello rinforzato: Frizione morbida ed affidabile con olio 5/10W40
    Però non so come si comporta questa modifica con motori iper-pompati.

    Quindi la frizione Pinasco ha qualche problema innato di "settaggio"? Interessante ....


    Gg
    Gigi hai pienamente ragione, ma quello che ho riscontrato personalmente, sia su polini 177 che su Magny cours (fatti con biella 110) la frizione non teneva. Ciò non accadeva invece con biella da 105.
    A tal proposito sono arrivato alle modifiche su elencate.
    Tutto qua'[emoji12]

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Gigi hai pienamente ragione, ma quello che ho riscontrato personalmente, sia su polini 177 che su Magny cours (fatti con biella 110) la frizione non teneva. Ciò non accadeva invece con biella da 105.
    A tal proposito sono arrivato alle modifiche su elencate.
    Tutto qua'[emoji12]
    Bella li peppins, ti capisco benissimo!

    Prima della mia 8 molle ho patito le pene del diavolo con le frizioni.
    Molle, dischi, cestelli, 7 molle, 8 molle, ..... un sacco di soldi!
    Pensa che in ultimo sono arrivato a schiodare persino il cestello della MMW
    Da allora sono passato al cestello completamente ricavato dal pieno ed ora ho la frizione che piace a me: morbida e prestante ... una frizione "a modo mio" insomma

    Per tornare in topic, con un Polini 177 in ghisa raccordato, 24, volano Pinasco, ritardatore, Z23, Megadella, ecc ecc, la 6 molle a 4 dischi ed anello di rinforzo per ora tiene.
    Con altri 177, sempre Polini ma più tranquilli, questo accorgimento ha fatto parecchi Km senza problemi

    Poi ovviamente come dici tu, se il motore spinge tanto occorre correre ai ripari!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •