Bella col freno a disco e l 3.50-10, ma il problema più grosso è la ruota posteriore...sul cavalletto, rimane alzata da terra e il tamburo è dal lato sbagliato.
Bella col freno a disco e l 3.50-10, ma il problema più grosso è la ruota posteriore...sul cavalletto, rimane alzata da terra e il tamburo è dal lato sbagliato.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
A me piace molto.
è pur sempre una lml quindi non bisogna farsi tanti problemi se non è Uguale ad una Vespa della piaggio. Sono due aziende diverse e sono felice che la LML proponga su un mercato pieno di pezzi di plastica qualcosa che assomigli alle vecchie Vespa, ovviamente con accorgimenti per renderle al passo con i tempi (tralasciando la qualità, che da quanto ho Letto non è delle migliori)
![]()
Per me è un normalissimo frullatore col telaio del PK.
Nulla da dire che è carino, però....
Vedere una Vespa col motore a sinistra, non mi piace.
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!
Bellina..... Ma nulla a che fare con la mia straordinaria, fantastica, bellissima, unica PK 125 AUTOMATICA![]()
Vista personalmente all'EICMA (qui qualche foto), impressione generalmente negativa.
A partire dalla 4T a marce, a mio avviso c'è stata una sostanziale involuzione nell'approccio progettuale. Mi spiego. Più si va avanti, più la produzione tende ad apparire come un adattamento frettoloso e talvolta brutale di qualcosa si preesistente. Risultati che potrebbero essere lodevoli in esecuzioni artigianali senza la pretesa di essere mezzi utilitari a larga diffusione.
La stessa 4T manuale è un adattamento, quasi incoerente, con quell'ossatura tubolare giustapposta a mezza scocca portante; con l'automatica a telaio grande questo è risultato ancora più evidente, con la grottesca finzione del serbatoio laterale camuffato da ruota di scorta.
L'esasperazione di questo approccio, probilmente condizionato da risorse economiche assai limitate, è proprio questa 'Light'. Lamierati della PK FL2 adattati in qualche modo, e gli altri pezzi presi a prestito dalle sorelle maggiori.
Se la cosa su certi aspetti è apprezzabile - vedi pneumatici da 3,50" che personalmente su una small non trovo inopportuni - su certi altri rendono questa Star sgraziata: manubrio molto sporgente, protesi sul parafango per coprire la forcella, guscio posteriore composto da due lamiere saldate mediante cordoni intermittenti e piuttosto antiestetici.
E poi... E poi accidenti è un frullo! Motore centrale, carter trasmissione a sinistra, ruota posteriore sollevata, tubi che manco fosse di Lambrate.
A questo punto meglio una frulloPrimavera, che con qualche briciola di Vespismo in più se non altro promette più fiducia in termini di affidabilità e validità del progetto.
La PK Automatica era decisamente più in sintonia con la vera Vespa, pur perdendone alcuni caratteri salienti. Ma conservava la scocca portante, il motore laterale, la possibilità di disinnestare la trasmissione.
Hai ragione, ma sai cosa ho notato? Che questo è un vantaggio se usi degli pneumatici che hanno rotazione contraria a seconda se li monti all'anteriore o al posteriore (come per es. Pirelli SL26, Michelin CityGrip, ecc.): la ruota di scorta può essere usata indifferentemente davanti o dietro, perchè cambiando il lato su cui è alloggiata risulta invertito il suo senso di rotazione (quindi, va sempre bene)
Ma quel motore automatico che pende dalla chiappa, proprio nun se po' guarda'...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
image.jpegimage.jpegimage.jpegBeh non c'è paragone![]()
Le PK io ce le ho nel cuore...questa é si un po' strana, e poi non ha le marce, ma chissà se con un buon successo di vendita magari Piaggio ci regala qualche bella replica delle piccole anni 80.
![]()
Dedico una canzone alla LML...
https://www.youtube.com/watch?v=zvz8jtZ3f5s
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Bella!!!
Vedere una copia della vespa con la ruota posteriore alzata è osceno!
Mi incazzo tutte le volte che trovo il mio modellino di vespa in legno risistemato malamente in quella posizione quando mia madre spolvera... Figuriamoci che effetto mi fa vederlo su un modello reale xD
Matteo mpfreerider
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Con quel che costa me ne prendo due di pk, uno automatico e uno a marce.......anche storici.
Vedremo in futuro che cosa accadrà!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Eh si le automatiche si buttano più facilmente.... Un giorno verranno rivalutate e saremo ricchi!
Anch'io ne ho una perfettamente conservata portata via a due spicci...
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......