Citazione Originariamente Scritto da Tiger111 Visualizza Messaggio
Ciao Francesco, l'illuminazione è effettivamente abissale, ho atteso appositamente la sera per effettuare la prova, vivo in campagna, la distanza da casa fino al centro abitato è di circa 1,5 Km. totalmente senza illuminazione artificiale, perciò ne faccio una questione di sicurezza. Con questo faro riesco a vedere molto più nitidamente (nella foto si vedono chiaramente i colori delle piante al lato del vialetto) rispetto al faro con lampada alogena. Tra l'altro il raggio del faro è più ampio rispetto all'originale e ti permette di vedere bene i bordi strada, il particolare che più mi ha sorpreso è la profondità dell'abbagliante che mi ha consentito di vedere il cancello di ingresso distante circa 70 metri dalla posizione in cui ero, considera che era praticamente impossibile vederlo con l'abbagliante del faro originale! Il montaggio non è stato complicato; il corpo del faro è in alluminio pressofuso (pesa più di un Kg.) e presenta quattro punti alle estremità (perpendicolari a 90°) che permettono di effettuare due fori laterali per alloggiare le viti dei supporti del faro e praticarne uno in basso per l'alloggio della vite che regola l'inclinazione. Dal faro fuoriesce il cavo d'alimentazione che può essere collegato direttamente alla presa del cablaggio (H4) della Vespa, quindi semplice da installare. Nella confezione è presente una scatoletta cablata (led Canbus) che di fatto sulla Vespa non serve, in quanto è stata appositamente studiata per non dare il segnale di "errore" alle centraline elettroniche di moto ed auto di ultima generazione (questo particolare l'ho solo scoperto in secondo momento ) . Inizialmente ho portato il cablaggio dal faro giù fino al bauletto per poter alloggiare il led Canbus ma, alla luce di quanto acquisito, è un'operazione che non serve, per cui una volta messo l'impianto sotto c.c. penso sia sufficiente avere un buon regolatore di tensione per avere il tutto perfettamente funzionante con le lampade a led! Per quanto riguarda le dimensioni è stata sola pura fortuna o colpo di lato "B" che dir si voglia...ero alla ricerca di un faro a led per il "Monsterino" (anche lui con lampada alogena) ed avendo i fari in questione le dimensioni espresse in pollici, cercavo di capire a quanti cm. corrispondessero (5,75" corrispondono grossomodo a 15 cm.) mi è quindi balenata l'idea di verificare gli ingombri col faro del PX e lì EUREKA! gli spazi corrispondono quasi alla perfezione, considera che il diametro risulta leggermente inferiore rispetto all'originale (si parla di 5 mm. quindi 2,5 mm.per parte), la profondità non interferisce con le pulegge (cambio e gas) e dista da loro circa 3 mm. Se necessario posto qualche altra foto.
Saluti,
Tony.
Ciao Tony, grazie mille per le risposte.
Quindi dovrei solo forare i 4 punti di cui mi parli, per poter alloggiare le viti di supporto del manubrio?

Per quanto riguarda la modifica elaborata da Piero, la consiglio in quanto sui PX più recenti si esegue in maniera molto semplice, considera che io ci ho messo meno di un pomeriggio a fare tutto, e non avevo mai fatto nessuna operazione simile prima d'allora. Confermo anche che la modifica in sè non sta dando nessun problema, la batteria si ricarica regolarmente e non ha causato nessun malfunzionamento. Unico neo il costo del regolatore ducati che non è proprio economico (io l'ho trovato a 85 euro).
Per completezza ti/vi preciso che l'unico problema lo sto avendo col motorino d'avviamento, che da quando ho comprato il PX non riesce quasi mai ad accendere la Vespa (nè a caldo nè a freddo), e da quando ho fatto la modifica in CC, se faccio 3 tentativi di accensione si "ciuccia" mezza batteria. Ma, ripeto e sottolineo, sono convinto che questo sia un problema del motorino d'avviamento e non causato dalla conversione dell'impianto.