Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: Dubbi su tuning sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Signori direi di ritornare immediatamente in Topic altrimenti si prenderanno provvedimenti.
    Ma è mai possibile sempre sta caciara su chi ce l'ha più lungo?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Signori direi di ritornare immediatamente in Topic altrimenti si prenderanno provvedimenti.
    Ma è mai possibile sempre sta caciara su chi ce l'ha più lungo?


    Gg
    colui che ha aperto la discussione ha espresso la volontà di usare un PHBH 30
    Alla risposta 13 e iniziata la discussione....che potrebbe essere off topic. Tutto il resto è solo conseguenza.
    Fra l'altro mi sembra anche normale, non offensiva e con toni tollerabili. La frase che hai cancellato era un esempio nonostante l'avessi detto non è stata capita, mi spiace.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Alfredo Pk....

    Il 30 ti vai ad incasinare e alla fine dopo una iniziale euforia ti ritrovi al solito raduno con qualcuno che con il 20-20SI ti fà la riga e gli và pure cento volte più regolare!!!

    LASCIA PERDERE I RITARDATORI e gli alberi IMPOSSIBILI, vai dritto su albero anticipo originale tipo originale, sì anticipo originale, perchè? Perchè sono troppo anticipati (ritardati in vero) il mio consiglio è che è BUONA LA PRIMA e DRT lo ha anticipato (in vero posticipato) di 10mm, il che non è tantissimo e grossomodo và benone....quindi per L'ALBERO hai due scelte: 1^ IL DRT te ne freghi delle fasi lo monti ed amen e và certo bene... o 2^ l'ORIGINALE lo tagli quanto serve andando a realizzare delle fasi personalizzate ottenendole un pò lavorando la valvola un pò tagliando l'albero....

    se FASI DEDICATE leggiti bene i tutorial per misurarle, disco graduato e dagli non i menzionati 120°-60° ma bensì 110°-55° questo perchè ottenerle al grado esatto è difficile e tenersi appena sotto avendoci magari effettivi 113°/57° è meglio che non ritrovarsi con eccessivi 124°/63° piuttosto che esagerare sulle fasi di ammissione quindi lavora bene sulla fase di scarico.... se sai di cosa parlo.... misurala e poi frapponendo una basetta minima che sò da 0,5mm vedrai che il POLINI a 178° ci arriva facile.... fin quando alzi poco puoi mantenere la testa originale, lo squish sale vero, ma fino a 1,5mm andrà bene, il Polini su quei carter segn di solito 1,2... a 1,7 è non dico ottimo ma accettabile, la scelta giusta è alzare sotto con guarnizione di carta da 0,8-1,0mm (la carta darà miglior tenuta al terzo travaso al limite su quei carter dai retta è così) e far spianare in rettifica di 0,4mm il cilindro, ovvero togli sopra quello che aggiungi sotto.

    dimentica spalle aumentate, barenature sui carter e simili complicazioni, la vespa che và bene è quella semplice ma cazzuta!



    CONFIGURAZIONE



    ALBERO originale rifasato (ricordati che si taglia solo da una parte perchè dall'altra c'è lo spinotto)

    FASI 110-55 albero, scarico tra 175° e 180° alzando sotto il cilindro di circa 0,5mm

    Squish da 1,2-1,4 con lazo necessita quindi spianatura in rettifica della parte superiore del cilindro di 0,4mm

    ACCENSIONE ELETTRONICA A FASE VARIABILE FLYTEC o SIMILE dedicata per OLD cono 17 costa ma non sbagli (anche a puntine non sarà male però, o almeno ed intanto in attesa di una bella accensione elettronica a fase variabile futura) i vantaggi dell'accensione sono che non ti mura a 6500 e ti tira i 7500 giri di cui è capace un buon motore, più che altro IMPORTANTE é IL PESO DEL VOLANO la flytech ad esempio lo ha da 1,4 Kg la POLINI mi pare da 1,6KG, l'originale PX cono 19 elettronica o a puntine lo ha invece da oltre 2 KG, il volano leggero abbinato alla fase variabile dona parecchi giri rende quindi utilizzabile una bella marmitta aperta dà giri e quindi prestazioni.... E' QUINDI INUTILE SE RIMANI ANCHE MOMENTANEAMENTE A PUNTINE CON UN VOLANO MATTONE DA 2,5 Kg MONTARE MARMITTE TROPPO LIBERE, preferiscigli in questo caso un padellino fosse anche originale!!!

    CARBURATORE, dal 20 SI standart passando per il solito 24, quale che sia conetto POLINI, monta il solo conetto e butta il resto del filtro che NON serve a nulla, carbura con set getti, dimentica quel 30 è vero andrà peggio, non te lo dicono i tedeschi o Rinaldi, te lo dico pure io che ne ho buttati a secchi di 28 PHBL per PX (nemmeno più in catalogo POLINI credo), il carburo SI vespa fà schifo e carburarlo è un casino dato che agisci solo sui getti e non sulle viti o gli spilli, ma stà attaccato al carter e funziona solo lui in quel caso, sulle small la storia è altra hanno un "COLLETTORE DIFATTI", per assurdo la PX senza collettore funziona meglio con quella specie di carburatore Remora (pesce parassita) attaccato sul carter dai retta.

    LAVORI AI CARTER, quelli che hai fatto, più raccordatura tra carburo-scatola e carter, allunga inoltre la valvola di 1 cm devi decidere tu quanto misurando esattamente le fasi desiderate che sò (3-7, 4-6, 5-5) per lato rendendola non più larga ma bensì solo più lunga, una volta lavorata la valvola fai due misure, ora con disco graduato e falso montaggio pistone e cilindro sul semicarter di ammissione segna sulla spalla dell'albero un anticipo di 55 ed un ritardo di 110 ovvio solo dopo aver lavorato la valvola, lavorando la valvola naturalmente aumenti le fasi dell'ammissione, quindi aggiungi all'albero solo quel tanto che manca, la valvola và allungata non solo per un discorso di FASE ma anche per un discorso di SUPERFICIE, cioè è inutile averci una valvolina da 3 cm quadrati se poi monti un carburatore da 26mm, quindi SCEGLI IL CARBURATORE in base alle DIMENSIONI DELLA VALVOLA, sui carter Sprint non potrai fare una valvola molto ampia e quindi scartato a priori il 30 di cui parlavi con il quale è certo andrà male, scegli tra il 24 ed il 20 standart della PX... il 26 SI pensandoci monta sui PX My che hanno la possibilità di ottenere lavorandola una valvola ben grande, con i carter Sprint invece ed al meglio se lavori bene allungando in totale tra Dx e sx che sò 1 cm la valvola ad ottenere fasi da 110-55 (più un poco l'albero ovvio) potresti supportare per bene e meglioal max un 24 mm della 200... non di più...

    RAPPORTI e FRIZIONE vanno in base alla marmitta di solito....con un POLINI ben fatto direi il solito pignone da 23 in sostituzione del 22 originale (rapporto orig. Sprint 22/67) che và bene diciamo un pò per tutte le marmitte, serve e sicuramente serve il CESTELLO RACCOGLI DISCHI chiamato in gergo CAMPANA RACCOGLI DISCHI con "anello di rinforzo", esistono ed è vero altre 1000 frizioni, da quella 200 sette molle a quella tipo 8 molle della PX My , ma se prendi il pignone DRT per sprint due travasi puoi anche montare una sette dischi della 200 (consigliata) in quanto DRT fà il pignone da 23 per SPRINT GL GT con il piatto largo specifico frizione 200 sette molle, in questo caso la CAMPANA RACCOGLI DISCHI SARA' quella classica della 200 priva quindi di anello di rinforzo...

    MARMITTA quella che stai facendo.... ma bellissima su Sprint è a mio dire la SIP ROAD per PX con due canne e terminale in cromo magari rossa tipo Abhart, a parte che và benone è in linea con una elaborazione su Sprint, in linea cioè anni 60, poi Megadelle, Polidelle, Dornelle e chi più ne ha più ne metta, vanno benone e sopratutto sul POlini che con travasi e fasi suddette digerisce di tutto, ma la SIP ROAD ROSSA O NERA A DOPPIA CANNA è FA VO LO SA su Sprint elaborata.

    SERVE Poi rialzo tra ammo post e silent della 200 PX-125/150Px My catlyzed che te alza dietro, e... doppia rondella sopra e sotto alla molla di sospensione anteriore o molla SToffy's rinforzata(+30%) o ricorda il POLINI su Sprint nemmeno lo guidi,,,,GOMME ovvio le solite METZLER M1 divine ed economiche (se non piove)... o quel che vuoi ma che sia nuova.

    Insomma se vuoi che cammini bene e forte con il POLINI questa è la ricetta giusta, da sempre.... nè mia o di altri... è statitistica... alla fine comprovata....

    INOLTRE se domani ci metti l'accensione elettronica a fase variabile, ricordati che sempre domani uscirà il cilindro alluminio POLINI da 177cc, identico dicono a questo ghisa, semplice quindi sfilare e montare la termica nuova... ma questo ghisa rifasato.... vedrai..... ti soddisferà...

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Bentornato Paolo
    Ma quanto scrivi però ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di AlfredoPK
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Dal vangelo secondo poeta!
    Finalmente qualcuno che in parole povere (si fa per dire) scrive una mini guida sul da farsi

    Diciamo che hai scritto quasi tutto quello che avevo in mente:

    Aspirazione 120 - 60: io 5 gradi in più li darei...

    Scarico 180° è proprio quello che avevo in mente da alzare con le basette per poi tornire sopra

    Albero originale: ma anziché tagliare l'originale, prendendo il mazz già anticipato no si evitano vibrazioni? anticipati di fabbrica dovrebbero essere bilanciati...

    Accensione: Quelle che mi hai indicato costano 250 € circa Io comprando accensione px (tra l'altro ho già lo statore) e un delayer da 5 € spendo un quarto, anche se senza dubbio non avrò lo stesso risultato ma qualcosa di molto simile. E poi porterò il volano a 1,9 Kg

    Primaria: è proprio quello che avevo in mente: ho già comprato la frizione 7 molle e i dischi polini, mi manca il pignone ed oggi ho aperto il forum per chiedere se il pignone 23 del 200 si può montare con il 67 della sprint ma mi hai già dato conferma

    Marmitta: sono in trattativa per una mdm come questa in foto IMG-20130926-WA0003555.jpg o almeno credo sia questa perché manca la targhetta, ma dal silenziatore e la staffa sembra lei. Non parlatemi di marmitte abarth o comunque doppia canna in linea con la vespa anni 60 perché voglio una marmitta "zzaurda" (nella vostra lingua "tamarra" ) con la pancia grossa e le saldature in vista.

    DULCIS IN FUNDO il carburatore: Nonostante i vari dibattiti io ho sia il 30 che il SI 24 quindi avrò modo di provarli tutti e 2. Ovviamente partendo dal 30. Certo sono partito dal 30 e poeta è arrivato a consigliarmi anche il 20/20 . Nel dubbio metto il più grosso

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Citazione Originariamente Scritto da AlfredoPK Visualizza Messaggio
    Dal vangelo secondo poeta!
    Finalmente qualcuno che in parole povere (si fa per dire) scrive una mini guida sul da farsi

    Diciamo che hai scritto quasi tutto quello che avevo in mente:

    Aspirazione 120 - 60: io 5 gradi in più li darei...

    Scarico 180° è proprio quello che avevo in mente da alzare con le basette per poi tornire sopra

    Albero originale: ma anziché tagliare l'originale, prendendo il mazz già anticipato no si evitano vibrazioni? anticipati di fabbrica dovrebbero essere bilanciati...

    Accensione: Quelle che mi hai indicato costano 250 € circa Io comprando accensione px (tra l'altro ho già lo statore) e un delayer da 5 € spendo un quarto, anche se senza dubbio non avrò lo stesso risultato ma qualcosa di molto simile. E poi porterò il volano a 1,9 Kg

    Primaria: è proprio quello che avevo in mente: ho già comprato la frizione 7 molle e i dischi polini, mi manca il pignone ed oggi ho aperto il forum per chiedere se il pignone 23 del 200 si può montare con il 67 della sprint ma mi hai già dato conferma

    Marmitta: sono in trattativa per una mdm come questa in foto IMG-20130926-WA0003555.jpg o almeno credo sia questa perché manca la targhetta, ma dal silenziatore e la staffa sembra lei. Non parlatemi di marmitte abarth o comunque doppia canna in linea con la vespa anni 60 perché voglio una marmitta "zzaurda" (nella vostra lingua "tamarra" ) con la pancia grossa e le saldature in vista.

    DULCIS IN FUNDO il carburatore: Nonostante i vari dibattiti io ho sia il 30 che il SI 24 quindi avrò modo di provarli tutti e 2. Ovviamente partendo dal 30. Certo sono partito dal 30 e poeta è arrivato a consigliarmi anche il 20/20 . Nel dubbio metto il più grosso
    Se non farai i carter a modo non sarai soddisfatto....
    180 gradi di scarico sono un esagerazione, ho avuto il polini con la marmitta del marri 172 gradi bastano per arrivare a 7800 giri.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    la marma in foto improponibile, guarda che tocca, guarda che impunta, guarda che sbordella, guarda che svuota tanto ed altro che 23-67 ti ci vuole il pignone da 21 in accorcio del 22 originale (22/67)... vabbè tutto vano è certo che la monterai.... il padellino abhart era più in linea onesto, cattivo il giusto... magari costa la metà.... ma se non piace non piace,,,

    il pignone da 23 della primaria originale vespa 200 NON monta abbinato alla corona 67 della Sprint!!!! Serve il pignone 23 DRT piatto conduttore da 100 per frizione vespa 200 sette molle, che seppur ha stesso numero di denti è differente...

    l'accensione PXE, serve albero cono 20 tipo PX e dovresti aprire e ricostruire l'albero Sprint, quindi da due alberi ne devi fare uno.... ora.... o sei un mago della rettifica e della pressa o ti vai ad incasinare (+ probabile la seconda a mio dire)....

    quindi fermati un secondo Alfredo ed ascolta uno che più che di vespe si intende di Vespisti, nel senso che ... io quela Sprint credo di aver capito come la vuoi... ho ben inteso che pezzi hai e dove vuoi arrivare.... devi solo aggiustare appena il tiro e ci siamo...

    allora....

    se monti l'accensione PXE con ritardatore da 5 euro, serve un albero quanto meno speciale, tu hai poi i carter con due cuscinetti e non gabbia a rulli lato volano, se vuoi farlo fallo, ma costerà ben più di una accensione a fase variabile con volano da 1,6 KG per altro fornito, e se pure costasse meno a parte le complicazioni, un albero si' fatto a fiuto potrebbe essere meno solido ed affidabile tra smonta e rimonta, poi per certo non predni due alberi nuovi e non lo mandi a qalche mago degli accoppiamenti centraggi e bilanciatura degli alberi..... il Mazzucchelli anticipato è anticipato troppo e per nulla equilabrato, l'equilibratura degli alberi mi sono fatto la ragione che và più a sedere che a marca e modello... un albero originale con la spalla brutalmente tagliata con il frullino alla vecchia maniera alla fine probabile giri meglio...

    l'accensione è dunque costosa vero ma dedicata a quei modelli facile da installare con albero originale e ti ritrovi con il volano leggero in fibra e quello si che serve accidenti e ben più di una marmitta!!! B'hè quasi.. cioè.... ascolta....

    investi i 250 sull'accensione e NON su quella Marmitta improbabile, la marma tocca in terra in curva, fà casino e ti costringe ad usare rapporti sballati per un 177 Polini...difatti simili marmitte vanno abbinate a scarichi ben alti (180°- 175°) o non funzionano, ma sopratutto perchè si esprimano bene devono tirare tra i 7500 e gli 8000 giri almeno e.... una accensione a puntine ed un volano da 2,2 KG non permetteranno mai a quel motore di arrivarci ai 7500 g-min...

    Quindi se hai logica conviene aspettare per la marmitta e puntare deciso all'accensione, insomma cavolo hai una sprint, quella marma ci azzecca nulla sia di configurazione che di prestazione, alla Sprint con il POLINI serve una accensione, un volano, luce da 12 volt accidentaccio!

    Con l'accensione elettronica variabile volano da 1,6kg ed un banale padellino PX tagliato in due vuotato di tutto e risaldato (dal marmittaro sono 15 euro di saldatura cribbio), andrà sui 7400 giri, il cono da 17 non ne soffre perchè supporta un volano leggero, e la vespa i 120 li vede....

    con il tuo improbabile albero ed accensione PXE sei a rischio rottura (lo sei dai retta), oppure hai speso roba tipo 300 cucuzze su Sip ed hai un ritardatore che sì è costato pure €5 ed infatti €5 vale, il volano col cavolo che lo porti a 1,9 kg... quello PX il miglior tornitore elaboratore del mondo lo porta a 2,100 Kg e ti dico che rischi di veder volare via i magneti....

    quindi avresti una accensione PX, un ritardatore che lascia il tempo che trova, un albero improbabile che sarà in un caso inaffidabile e nell'altro costosissimo ed un volano che vederlo girare a 7000 giri motore farebbe paurasolo a saperlo sotto alla fiancata!!!

    Inoltre la marmitta esasperata ti incasinerebbe pure i rapporti, rischi che svuota troppo e di quarta si siede... insomma nella migliore delle ipotesi và come il setting da me consigliato ovvero con accensione variabile volano da 1,6 e padella PX svuotata di tutto (togli proprio la paratia e la tieni a scatola vuota), e ben che vada vedrai costa o di più (con la roba buona) o poco meno (ma hai sotto un albero che grida vendetta)...

    il carburatore poi.... siccome il 24 lo hai provalo senza fitro da subito, il lavoro di raccordatura valvola scatola carter fallo anche approssimativo ma fallo, è più logico rpovare primail 24 e poi incasinarsi con il 30....


    Tuo setting:

    carburo da 30, marma tipo racing, rapporto 22/67 originale (parastrappi a doppia molla della 200 come minimo), polini 177 con terzo travaso, albero modificato con cono 20 ed accensione PXE, rotardatore autocostruito, volano alleggerito a 2,1 KG (max alleggerimento) o volano PXE ELESTART privo di ghiera (alluminio 2 kg circa)

    Setting consigliato:

    carburo 24 adeguato nei getti e raccordato scatola/carter nella sua parte bassa, conetto polini,rapporto 23/ 67 (pignone DRT con flangia da 100 per frizione 200 sette molle), parastrappi della 200 a doppia molla, Polini 177 con terzo travaso, albero originale tagliato probabilmente 10mm (in pratica alla fine sarà molto simile a quello proposto da DRT, ma devi prenderlo anticipo originale e tagliarlo da te se vuoi fasi dedicate), fase ammissione 110-55, scarico a 175°/180°, accensione a fase variabile elettronica con volano da 1,6 Kg circa (Polini o Pinasco), marmitta banalissima padella PX svuotata della paratia e di tutto , (è la marmitta più economica che tu possa montare su una qualsivoglia elaborazione, spartana in vero ma funziona e pure bene) in attesa di una sip road PX a doppio cannello, o di una Megadella o di una Polidella o di una Dornella o quel che cavolo ti pare, ma che non svuoti troppo.


    Questo setting non vibra come un assassino come probabilmente il volano tornito e l'albero ricostruito faranno, sale di giri paro e potente, mentre nel tuo setting ai bassi sei vuoto, l'accensione dedicata ai modelli tipo Sprint cono da 17 non incasina e monta perfetta sulla treccia elettrica Sprint, mentre il tuo ritardatore qualche volta cilecca, l'accensione PX elettronica sui carter due travasi và aggiustata un pò nel cablaggio e quel cavolo di raddrizzatore a 12 V PX stà su con due fascette come al solito e si scollega ogni notte che accendi i fari, è più le volte che la spingi di quelle che la guidi insomma, il carburo da 30 aprendo gas muore, colpa al solito del lungo e inadeguato collettore, quella curva bene non gli fà e il carburo nonostante tutto rimane comunque un pelo alto rispetto al serbatoio non solo non pesca la riserva, ma la fiancata è un lontano ricordo, forse Poeta aveva ragione nel consigliare il 24, nell' entrata in coppia la marma racing si sente, direi alla lunga pure troppo, ma sottocoppia come da copione sarà dura perfino fargli salire la rampetta del garage, esteticamente No-comment, con quel carburo da 30 in evidenza e la marma fuori sagoma...

    però okkio ai 177 polini con padella elaborata a coni ed accensione dai retta... quelli non temono le salite, hanno partenze prive di incertezze e fanno, perchè li fanno i 7-8000 giri motore e filano come nulla fosse sul filo dei 120 GPS.... magari hanno pure il 20-20 di carburo per assurdo... infatti sui Polini 177 un 20SI ben raccordato con conetto sul venturi di solito spinge meglio del 24 per assurdo....

    Alfredo rifletti è più facile e stanne certo và meglio ad ogni regime...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •