Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: Dubbi su tuning sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    la marma in foto improponibile, guarda che tocca, guarda che impunta, guarda che sbordella, guarda che svuota tanto ed altro che 23-67 ti ci vuole il pignone da 21 in accorcio del 22 originale (22/67)... vabbè tutto vano è certo che la monterai.... il padellino abhart era più in linea onesto, cattivo il giusto... magari costa la metà.... ma se non piace non piace,,,

    il pignone da 23 della primaria originale vespa 200 NON monta abbinato alla corona 67 della Sprint!!!! Serve il pignone 23 DRT piatto conduttore da 100 per frizione vespa 200 sette molle, che seppur ha stesso numero di denti è differente...

    l'accensione PXE, serve albero cono 20 tipo PX e dovresti aprire e ricostruire l'albero Sprint, quindi da due alberi ne devi fare uno.... ora.... o sei un mago della rettifica e della pressa o ti vai ad incasinare (+ probabile la seconda a mio dire)....

    quindi fermati un secondo Alfredo ed ascolta uno che più che di vespe si intende di Vespisti, nel senso che ... io quela Sprint credo di aver capito come la vuoi... ho ben inteso che pezzi hai e dove vuoi arrivare.... devi solo aggiustare appena il tiro e ci siamo...

    allora....

    se monti l'accensione PXE con ritardatore da 5 euro, serve un albero quanto meno speciale, tu hai poi i carter con due cuscinetti e non gabbia a rulli lato volano, se vuoi farlo fallo, ma costerà ben più di una accensione a fase variabile con volano da 1,6 KG per altro fornito, e se pure costasse meno a parte le complicazioni, un albero si' fatto a fiuto potrebbe essere meno solido ed affidabile tra smonta e rimonta, poi per certo non predni due alberi nuovi e non lo mandi a qalche mago degli accoppiamenti centraggi e bilanciatura degli alberi..... il Mazzucchelli anticipato è anticipato troppo e per nulla equilabrato, l'equilibratura degli alberi mi sono fatto la ragione che và più a sedere che a marca e modello... un albero originale con la spalla brutalmente tagliata con il frullino alla vecchia maniera alla fine probabile giri meglio...

    l'accensione è dunque costosa vero ma dedicata a quei modelli facile da installare con albero originale e ti ritrovi con il volano leggero in fibra e quello si che serve accidenti e ben più di una marmitta!!! B'hè quasi.. cioè.... ascolta....

    investi i 250 sull'accensione e NON su quella Marmitta improbabile, la marma tocca in terra in curva, fà casino e ti costringe ad usare rapporti sballati per un 177 Polini...difatti simili marmitte vanno abbinate a scarichi ben alti (180°- 175°) o non funzionano, ma sopratutto perchè si esprimano bene devono tirare tra i 7500 e gli 8000 giri almeno e.... una accensione a puntine ed un volano da 2,2 KG non permetteranno mai a quel motore di arrivarci ai 7500 g-min...

    Quindi se hai logica conviene aspettare per la marmitta e puntare deciso all'accensione, insomma cavolo hai una sprint, quella marma ci azzecca nulla sia di configurazione che di prestazione, alla Sprint con il POLINI serve una accensione, un volano, luce da 12 volt accidentaccio!

    Con l'accensione elettronica variabile volano da 1,6kg ed un banale padellino PX tagliato in due vuotato di tutto e risaldato (dal marmittaro sono 15 euro di saldatura cribbio), andrà sui 7400 giri, il cono da 17 non ne soffre perchè supporta un volano leggero, e la vespa i 120 li vede....

    con il tuo improbabile albero ed accensione PXE sei a rischio rottura (lo sei dai retta), oppure hai speso roba tipo 300 cucuzze su Sip ed hai un ritardatore che sì è costato pure €5 ed infatti €5 vale, il volano col cavolo che lo porti a 1,9 kg... quello PX il miglior tornitore elaboratore del mondo lo porta a 2,100 Kg e ti dico che rischi di veder volare via i magneti....

    quindi avresti una accensione PX, un ritardatore che lascia il tempo che trova, un albero improbabile che sarà in un caso inaffidabile e nell'altro costosissimo ed un volano che vederlo girare a 7000 giri motore farebbe paurasolo a saperlo sotto alla fiancata!!!

    Inoltre la marmitta esasperata ti incasinerebbe pure i rapporti, rischi che svuota troppo e di quarta si siede... insomma nella migliore delle ipotesi và come il setting da me consigliato ovvero con accensione variabile volano da 1,6 e padella PX svuotata di tutto (togli proprio la paratia e la tieni a scatola vuota), e ben che vada vedrai costa o di più (con la roba buona) o poco meno (ma hai sotto un albero che grida vendetta)...

    il carburatore poi.... siccome il 24 lo hai provalo senza fitro da subito, il lavoro di raccordatura valvola scatola carter fallo anche approssimativo ma fallo, è più logico rpovare primail 24 e poi incasinarsi con il 30....


    Tuo setting:

    carburo da 30, marma tipo racing, rapporto 22/67 originale (parastrappi a doppia molla della 200 come minimo), polini 177 con terzo travaso, albero modificato con cono 20 ed accensione PXE, rotardatore autocostruito, volano alleggerito a 2,1 KG (max alleggerimento) o volano PXE ELESTART privo di ghiera (alluminio 2 kg circa)

    Setting consigliato:

    carburo 24 adeguato nei getti e raccordato scatola/carter nella sua parte bassa, conetto polini,rapporto 23/ 67 (pignone DRT con flangia da 100 per frizione 200 sette molle), parastrappi della 200 a doppia molla, Polini 177 con terzo travaso, albero originale tagliato probabilmente 10mm (in pratica alla fine sarà molto simile a quello proposto da DRT, ma devi prenderlo anticipo originale e tagliarlo da te se vuoi fasi dedicate), fase ammissione 110-55, scarico a 175°/180°, accensione a fase variabile elettronica con volano da 1,6 Kg circa (Polini o Pinasco), marmitta banalissima padella PX svuotata della paratia e di tutto , (è la marmitta più economica che tu possa montare su una qualsivoglia elaborazione, spartana in vero ma funziona e pure bene) in attesa di una sip road PX a doppio cannello, o di una Megadella o di una Polidella o di una Dornella o quel che cavolo ti pare, ma che non svuoti troppo.


    Questo setting non vibra come un assassino come probabilmente il volano tornito e l'albero ricostruito faranno, sale di giri paro e potente, mentre nel tuo setting ai bassi sei vuoto, l'accensione dedicata ai modelli tipo Sprint cono da 17 non incasina e monta perfetta sulla treccia elettrica Sprint, mentre il tuo ritardatore qualche volta cilecca, l'accensione PX elettronica sui carter due travasi và aggiustata un pò nel cablaggio e quel cavolo di raddrizzatore a 12 V PX stà su con due fascette come al solito e si scollega ogni notte che accendi i fari, è più le volte che la spingi di quelle che la guidi insomma, il carburo da 30 aprendo gas muore, colpa al solito del lungo e inadeguato collettore, quella curva bene non gli fà e il carburo nonostante tutto rimane comunque un pelo alto rispetto al serbatoio non solo non pesca la riserva, ma la fiancata è un lontano ricordo, forse Poeta aveva ragione nel consigliare il 24, nell' entrata in coppia la marma racing si sente, direi alla lunga pure troppo, ma sottocoppia come da copione sarà dura perfino fargli salire la rampetta del garage, esteticamente No-comment, con quel carburo da 30 in evidenza e la marma fuori sagoma...

    però okkio ai 177 polini con padella elaborata a coni ed accensione dai retta... quelli non temono le salite, hanno partenze prive di incertezze e fanno, perchè li fanno i 7-8000 giri motore e filano come nulla fosse sul filo dei 120 GPS.... magari hanno pure il 20-20 di carburo per assurdo... infatti sui Polini 177 un 20SI ben raccordato con conetto sul venturi di solito spinge meglio del 24 per assurdo....

    Alfredo rifletti è più facile e stanne certo và meglio ad ogni regime...
    È un libbbbro.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dubbi su tuning sprint

    vero è un libro ma scrivo poco e Alfredo stà per TOPPARE alla grande il motore per la sua Sprint, quindi devo spiegare tutto non solo come setting ma anche come e perchè di ogni scelta, analizzare costi e benefici, ed elencare i probabili difetti..... però tranquillo... ho esaurito l'argomento... ora Alfredo sceglierà liberamente dopo spero aver valutato per bene pro e contro.

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    È un libbbbro.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dubbi su tuning sprint

    Cavolo hai dipinto un 177 Polini con il 30 e la marri come un incubo. Possibile che non sia possibilie settare per bene il cilindro in questione tanto da non farlo morire quando apri il gas, non mandarlo sottocoppia goni 2x3 e riuscire a fargli fare la salitella del garage?


    Non conosco da vicino il Polini ma il 166 Malossi con configurazione simile mangia l'asfalto ed é molto ma molto "responsive" a ogni apertura del gas. Naturalmente parlo di blocco PX. Carter a 2 travasi con accensioni pasticciate neanche da prendere in considerazione con quella configurazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •