Del famoso termosifone aspettiamo il video da quasi un anno![]()
Del famoso termosifone aspettiamo il video da quasi un anno![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
166 malossi su carter due travasi, cilindro e pistone aperti, carb. 24 albero anticipato, acc. Variabile, 23/64 polini dd, megadella/espansione custom, conetto polini, be3 max 140,
vel max 119 o 126 a seconda della marmitta......rigorosamente in città chiusa al traffico.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Mi perdonerete, io vivo in un città molto grande. Non per scelta, ma per lavoro, ma concordo che sia forse la città più bella del mondo e parlo di Roma.
Ogni volta che trovo qualche vespa e sento un rumore da motociclo-tuning mi intimorisco e faccio una guida molto pulita e sistemata, eppure tutto sto sverniciamento rispetto alla mia fetentissima Vespa PX scatalizzata non ce lo vedo.
Premetto che non sono un "manico da corsa" e che la mia vespa è stock al netto di una normale marmitta Piaggio non catalitica.
Dal rombo penserei che probabilmente, la strada di chi mi supera potesse diventare incandescente, ma in realtà tolto il rumore, credo che si è no ci siano 10 KM in più
Se leggo invece sul forum tuning si sente parlare di 130 - 138 - 140 ecc.![]()
PX 150 MY del 2011
marmita espansione megadella
e poi come consigliato da Lollo76
"fai i fori nel cuoricino del filtro quello sul getto del ninimo da 4 mm.quello sul getto del max6 mm. Getto del minimo 50/160
Freno aria 160
Emulsionatore be3
Getto max 104
Vite aria svitata 3 gir dal tutto avvitato"
velocità misurata con una BMW 1200 GS 112 km/h
la PX my decatalyzzata a 110 ci arriva in caduta libera....discesa ecc... volendo....
più realisticamente direi che segna 110 e fà 100 GPS effettivi, il che non è male per una vespa praticamente originale da 151cc...
avendone avute sempre perfette e performanti....
ne stò scatalizzando un'altra e la provo sabato per bene poi vi dico, ma sò già che andrà così, come al solito.
Le PX precendenti avevano un diverso volano ed una ammissione più modesta sono quindi i soli modelli MY disco ed avvimento ad andare più veloci! Perdendo però e và detto qualcosina in spunto.
Buon per te.... se ti và tanto.... io ne ho scatalizzate parecchie e le provo sempre dopo per vedere di cosa sono capaci... ovviamente ricarburate per bene e tutto OK.... vanno ripeto sui 100, chi 103 chi 101, chi 98, parlo di GPS di strumento segnano 110, ma non escludo che qualcuna magari la tua faccia anche 112....
in effetti 110 con la mia px150 My euro 2 (Scatalytic) ce li ho presi anche io ma ero in caduta libera su una discesa, ad uovo e con vento a favore.... in piano, i soliti 100...
i 110 Gps li prendeva regolarmente invece con il 177 DR+ testa Polini basetta da 0,5 sotto e marmitta originale decatalizzata (euro2).... incremento di velocità in fin dei conti buono, più che altro aveva miglior spinta....
sono infatti le My 151cc veloci come vespe (da scatalizzate), originali sono un vero chiodo, ma hanno poca coppia sotto, girano in alto insomma ma non in basso, sono mie impressioni.
perché qualche volta non vieni a farti un giretto ai castelli
![]()
![]()
Volevo non scrivere in questo post, perché mi rendo conto da solo di essere un outsider in termini di velocità rispetto alla media vespistica visto che il mio termine di paragone sono in genere i maxi-scooter bicilindrici; però poi ho pensato che riportando un mero dato misurato non avrei scatenato polemiche:
Cilindro Malossi MHR by WhiteOne Racing (layout stock)
Testata Polini
Albero c.60 by WhiteOne Racing
Accensione Piaggio Elestart
Primaria 25/62
Cambio px200
Aspirazione lamellare MRP
Carburatore phbe 36
Pacco lamellare V-Force4 rd350
Megadella XL
Frizione 16molle 9dischi
Il banco prova frenato, impostando la simulazione della strada ha registrato 159,37 km/h
Attualmente il motore è stato potenziato con l'albero in c.62, l'aumento dei diagrammi della termica, il montaggio di un carburatore phbe38 ed il montaggio di una nuova megadella (sempre XL). Chiaramente la velocità è aumentata ancora, però non avendo ancora il dato del banco sarebbe inutile dire un numero tanto per dirlo.
Quello che si può dire però è che sarebbe meglio farla correre su un lago salato piuttosto che sull'asfalto.
Vabbé ma la tua non è una Vespa
Ho visto in video delle "crucche da banco" da 160 km/h ma con sotto 3000€ di motore... Non ha più senso per me...
Quello è tuning estremissimo...
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
25 hp non bastano per fare 150 km ora ..... uno scooter anche molto più aerodinamico per arrivare a quella velocità deve avere almeno 35 hp.
Un bourgmam 250 da 25 hp fa giusto giusto 125 considerando che è un po' più grosso ma non meno aerodinamico il paragone ci sta....
Solo a banco danno quei valori poi sulla strada è un altra cosa
Si parla comunque di rilievi generosi e spesso contraffatti.
IO non ci credo![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
Cerca di non confondere la potenza alla ruota con quella all'albero. Gli scooter 400 monocilindrici non arrivano a 20cv alla ruota e dichiarano vel. max. comprese tra 145 e 150km/h. Il t-max500 di cavalli alla ruota ne ha 28-30 (a seconda del banco).
Misurando la potenza all'albero anche la mia sarebbe facilmente andata oltre 30cv.
P.s. qualche anno fa non credevi si potessero superare 120km/h... magari tra 5-6 anni ci crederai.
posto la mia configurazione:
PX 150 E ARCOBALENO no mix
Polini 177 NON raccordato;
scarico limato 2 mm a destra e 2mm a sinistra;
testa ribassata di 1 mm;
basetta alla base del cilindro da 0.8mm;
albero originale
SI 24/24 E NON raccordato, cornetto Polini,airbox originale (ho il risavelt ma le viti fornite nel kit non sono lunghe abbastanza quindi non riescono ad acchiappare la filettatura alla base della scatola -ma questa è un'altra storia-), getto max 160/be3/140, min 160/55;
Megadella v4;
frizione 6 molle originale
primaria z23/68
anticipo come consigliato da polini.
Velocità massima raggiunta su un rettilineo 118 km/h
a.jpg
118 senza raccordare?
L'hai gettata dal ventesimo piano immagino
L'altro 150 in un balengo... Il post ha preso la piega che immaginavo purtroppo![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Se mi fornisci gli attacchi giusti, ed una gopro, lo farei volentieri :)
ah.. Per la gopro.. naturalmente la Hero4 con la condizionale che diventa automaticamente di mia proprieta
ahaha
naturalmente da fare in luoghi appropriati, visto che le elaborazioni sono solo per uso in pista o luoghi privati
Bee e inutile dire quanto fa il mio polossi 221 ho postato la velocità massima ragiunto sul post un polossi per aborigeno, purtroppo non riesco a mettere la foto Damiano pensaci tu a mettere la foto. Sono contentissimo del risultato è pensare che qualcuno una volta disse ch chi mi faceva il motore non era buono a un cazzo.
Si intende che una volta impostati alcuni parametri come: il peso, la sagoma del mezzo e del pilota, cx, etc. il software calcola l'attrito all'avanzamento ed applica, tramite un magnete, un freno al rullo crescente in base alla velocità rilevata.
Per ulteriori dettagli dovrei chiedere al tecnico che ha effettuato la prova, questo è quello che mi ha detto.
Quindi ci puoi giocare ..... basta impostare cx differente che la forza frenante progressiva generata non sia attendibile.
Anche perchè diventa difficile stabilire ad cazzum il cx della tua cosa.....
Alla fine se i dati non sono corretti le velocità ripercuotono l'errore, quindi se chi manovra il banco e un tuo compare puoi fare scaricare tutti i giri del tuo motore come se stessi accelerando da fermo segnado velocità fantasiose.
Ricorda che hai 25 hp ..... forse perchè anche qui c'è da discutere.
ELABORAZIONI TWINS RACING