Ciao a tutti,mi sono presentato un po'di tempo fà e il forum mi è stato molto utile nel restauro meccanico della mia sprint veloce,ora apro questo topic per chiedervi di partecipare al progetto del motore che poi userò,tenendo il suo VL1M originale,cercherò inoltre di seguire e documentare i lavori sul blocco.
Preciso due cose,la ciclistica è già stata rivista ed anche i freni,l'utilizzo sarà prevalentemente in montagna per giretti sportivi,ma deve sapersi adattare a viaggi turistico/sportivi anche molto lunghi,esteticamente deve rimanere simil originale,e corsa 57,preferisco spendere per pezzi di qualità,anche perchè una volta chiuso non vorrei doverci mettere mano per molti km.
Ve ne descrivo le caratteristiche e vi prego di dirmi se qualcosa non vi quadra o se avete consigli:
-carter lml con travasi laterali solo raccordati,travaso frontescarico molto lavorato,eliminazione miscelatore
-carburatore SI24 lavorato nei passaggi (vrx pinasco),conetto pinasco,scatola no mix raccordata,coperchio no mix rialzato con risavel,guarnizioni carta 1mm home made,catetere per scolare il rifiuto.
-pacco lamellare lml lavorato monolamella,stopper rialzato,lamella in carbonio da 0.40
-gruppo termico M1X di scatola,squish 1.5
-accensione vespatronic 1.6kg regolata con stroboscopica a 22 gradi di anticipo
-cambio denti grossi quarta da 36 primaria 22/68
-cuscinetti di banco rinforzati sip
-frizione drt 14/28 molle,catetere sullo sfiato del coperchio
-marmitta tipo megadella adatta all'M1
-albero?????non saprei proprio,sto cercando un tameni corsa 57 non anticipato. Vedo che c'è di tutto montato sui lamellari,special lip,a pera,spalle piene,anticipati,non anticipati.
La mia teoria sarebbe rimanere sulla forma dell'originale anche per non aumentare il volume della camera di manovella,tanto non farò travasi enormi e rimarrò su SI24 e similpadella,e di puntare ad una buona bilanciatura ad ore 12 e una percentuale di bilanciamento piuttosto alta,che grazie al pistone leggero quattrini è facile da ottenere.
Tra l'altro ora che ce l'ho sotto mano il pacco lamellare lml è parecchio risicato e anche facendo arrivare le lamelle ad aprirsi a filo albero tirare fuori una sezione di passaggio pari all'area di un carb 24 è già dura.
Ogni consiglio è beneaccettoa breve posterò delle foto dei pezzi prima delle varie lavorazioni. Preciso che so che l'M1 può dare molto di più di questa configurazione,ma l'intento è di mantenere consumi bassi e una buona affidabilità,quindi niente super carburatori o espansioni da 9000 giri,anche perchè altrimenti avrei preso l'M1XL
![]()