Fosse tutto accettabile, perché allora non rispolverare il sistema frenante EBC che Piaggio usò per la Cosa 2?
Fosse tutto accettabile, perché allora non rispolverare il sistema frenante EBC che Piaggio usò per la Cosa 2?
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
no l'ebc era (come optional a pagamento) un'integrazione al sistema di frenata integrale della cosa2 ... in pratica è come un sistema abs, ha un sensore sulla ruota anteriore che calcola la velocità di rotazione e non la fa bloccare completamente in caso di frenata brusca o su fondo scivoloso....![]()
Il principio era lo stesso, ovviamente attuato con l'elettronica di venticinque anni fa, che oggi è preistoria. Penso costi di più riproporlo come allora piuttosto che adottare oggi un qualche dispositivo già in uso su altri veicoli.
In tutta sincerità non penso che il vero problema sia l'ABS.
Penso sia più critico il discorso emissioni e, di conseguenza, quello relativo al motore.
Preferireste un px euro4 con motore inedito 4t o il classico 2t ma con iniezione elettronica?
Emissioni attualmente della PX Euro 3
CO = 1,11
HC = 0,28
NOx = 0,7
Ho qui segnate le misure per le Euro 4 che prevedono
CO = 1,15
HC = 0,40
NOx = 0,9
Quindi direi tranquillamente in regola alla normativa Euro 4 con l'attuale catalizzazione.
I valori di riferimento mi sono stati dati da un centro revisioni![]()