Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: Restauro P150X

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Nola
    Età
    47
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro P150X

    Ottimo Gens16 grazie

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi ho iniziato a smontarla sembrava messa meglio invece.....

    WP_20160326_16_46_39_Rich.jpg

    WP_20160326_16_46_08_Rich.jpg

    WP_20160326_16_48_29_Pro.jpg

  2. #2
    VRista L'avatar di Gens16
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Sora
    Messaggi
    414
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro P150X

    Citazione Originariamente Scritto da alfaromeo_ Visualizza Messaggio
    Ottimo Gens16 grazie

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi ho iniziato a smontarla sembrava messa meglio invece.....

    WP_20160326_16_46_39_Rich.jpg

    WP_20160326_16_46_08_Rich.jpg

    WP_20160326_16_48_29_Pro.jpg
    Di niente, felice di essere d'aiuto

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  3. #3
    VRista L'avatar di ClaPX
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro P150X

    Citazione Originariamente Scritto da alfaromeo_ Visualizza Messaggio
    Il motore parte al primo colpo dovrei controllare il parastrappi perché quando lascio la frizione per avviare la vespa avverto delle vibrazioni.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -


    Sinceramente è da poco che sono entrato nel mondo delle vespa e sinceramente non hoidea di cosa possa essere un restauro conservativo. Le strisce che mi dici di togliere sono quelle sulle scocche, non sono originali?
    Per dirla in parole povere un conservativo è un restauro "non totale", sostanzialmente mirato appunto a conservare le condizioni del mezzo senza sostituire parti se non inservibili, e soprattutto senza riverniciare integralmente (previa sabbiatura).
    Sì le strisce sono quelle nere sulle scocche (cofani, o come si dice a Roma, chiappe), erano un accessorio aftermarket molto in voga negli anni '80, ma non originali.
    Aspetta a provare a toglierle, potresti portare via la vernice sottostante.

    Citazione Originariamente Scritto da alfaromeo_ Visualizza Messaggio
    Ottimo Gens16 grazie

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi ho iniziato a smontarla sembrava messa meglio invece.....

    WP_20160326_16_46_39_Rich.jpg

    WP_20160326_16_46_08_Rich.jpg

    WP_20160326_16_48_29_Pro.jpg
    Calma e sangue freddo... le pedane sono sì graffiate (come le chiappe ed il parafango), ma non si vede ruggine e questo è bene, rimango dell'idea che si possa "conservare".
    Intanto una bella pulita con sgrassatore (va bene lo chante clair) risciacquo ed asciugatura, poi inizia a documentarti cercando quì sul forum il "metodo cif" e leggendoti un pò di thread di restauri.
    Ti preciso che personalmente non ho mai restaurato (ne "totale", ne "conservativo") una Vespa, ma ho visto, non solo quì sul forum, molti restauri, e sono certo che nel tuo caso, i presupposti per far tornare in ottima forma la tua Vespa ci siano tutti, l'importante è non avere fretta e non agire se non sai esattamente cosa fare, procedere con cognizione di causa e seguendo i consigli degli utenti più esperti.
    Non sarà una passeggiata, visto che non hai nessuna esperienza, ma se hai una buona manualità e TANTA buona volontà, penso potrai farcela, al limite avvalendoti di un BUON carrozziere.
    Attendi comunque l'intervento di qualche utente esperto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •