la vespa america è la vespa america e come tale, secondo me, così dovrebbe rimanere. e va pure bene ricrearla america "italianizzata" oppure anche come ha fatto clafo che si è addirittura spinto sul modello realmente venduto in america.
Se risuterà difficile farla come clafo, non sarà una passeggiata ripristinarla "italianizzata" ma sarà comunque più semplice. oltre a tutti i dettagli che hai elencato, dovresti controllare ancora che la scritta anteriore "vespa" sullo scudo, riporti in piccolo la lettera "R" incisa sulla lettera V della scritta. Inoltre controlla che abbia la molla di richiamo della camma del freno anteriore e quella di richiamo della manopola comando gas. In più anche i catadiottri sul parafango anteriore. Sono accessori non facilmente reperibili, ma leggendoti i vecchi post che pio trovare qui, troverai dei link a siti (mi pare anche qualcosa europeo) dove con un po di attenzione poi trovare i ricambi. Per quel che riguarda il rubinetto della benzina, se proprio non lo trovi, potresti adottare la classica modifica che prevede una costruzione artigianale a coprire il grande foto ed utilizzare il rubinetto clessico. Nel frattempo potrai cercare con calma l'originale e sostituirlo in seguito.
Per quanto riguarda la frizione che hai trovato e cioè del 125, non mi fisserei a credere che sia così dalla fabbrica. Come tu stesso dici la vespa è passata in mano di molti meccanici e chissà che qualcuno non ci abbia combinato qualche pasticcio. per questo ti consiglierei di montare una frizione 7 molle, idonea per la 200cc. Confermo invece il discorso del carburatore e della vaschetta. Per quanto riguarda la testata invece continuo a sostenere che usa, non sta per la testata che andava in usa. lascia quella, come è su tante altre vespe che l'america non sanno neppure cosa sia.
Buon lavoro
N.