Uno dei "problemi" che ci poniamo al momento della scatalizzazione è se siamo magri !
Siamo soliti prendere la marmitta PX anni 80 perché è libera.
Parliamo della configurazione 150, sappiamo che funzionava con 160 BE3 100 per i mix e 160 BE3 102 per non mix con 48-160 e 6823.1 per tutte e due.
Mamma Piaggio all'epoca aveva fatto il miglior settaggio possibile con quella marmitta per la Vespa PX.
Ha fatto lo stesso con le cat. Facendo il miglior set-up possibile per rientrare nelle normative con una marmitta diversa adatta allo scopo.
Tranne qualche piccola modifica la PX a me sembra sostanzialmente la stessa.
Chiamo in causa qualcuno più esperto di me, visto che un utente ha introdotto foto della valvola sul carter differente tra un telaio VNX e ZAPM (metto solo le sigle iniziali)
Che impatto può avere sulla carburazione ? Visto che l'anticipo continua ad essere sempre quello solito IT ?
Chi ne sappia di valvola parli
P.S.
La Piaggio Cosa pur essendo 150, ad occhio così sembra che il carter motore sia diverso dalle PX ed era carburata
con un "fantastico" (160 BE5 85) - (140 45) - con valvola gas 6823.11 (carburatore 20/20 H probabilmente diverso solo per l'aria automatica)
Domando aveva la valvola sul carter differente ?
Più grande, più piccola ?