non si possono scambiare le due viti, perchè cambia il passo. taglia la vite lunga e, sempre col seghetto, incidi la vite tagliata così da poterla serrare col cacciavite
non si possono scambiare le due viti, perchè cambia il passo. taglia la vite lunga e, sempre col seghetto, incidi la vite tagliata così da poterla serrare col cacciavite
P.S, Il meccanico di TONAZZO che mi ha venduto il carburatore, mi ha consigliato di sostituire il filtro aria con quello del px 200 assicurandomi che non andava fatto alcun lavoro di adattamento. In realtà non è proprio così in quanto il filtro del 200 non combacia perfettamente come quello del 125. A questo punto ho lasciato quello del 125 e sono tentato di fare il foro da 5 mm all'altezza del getto max. ( però non sono convinto).
io ho messo il filtro del 200 (quello ''lungo'') e calza bene, perchè dici che non combacia? il foro da 5mm puoi farlo, perchè no...
a memoria non mi ricordo quanti giri va svitata la vite dietro... boh parti da un giro e mezzo o due e poi regolala, di fatto anche la regolazione 'da manuale' va comunque provata e affinata
Probabilmente perchè il mio è un carburatore originale del 1979 , boh. Comunque il filtro del 200 non riesce a calzare perfettamente come l'originale del 20. Magari lavorandolo in qualche punto.... ma non mi sembra il caso. Se va bene comunque quello del 20, pratico un foro da 5 e monto quello. Oggi accorcio la vite del minimo e giovedì pomeriggio che sono libero, provo il tutto.
Fatto! Oggi montato la vite accorciata con filtro forato di 5 mm all'altezza del getto max. il 22 monta un getto da 112. Ho provato a regolare la carburazione ma a velocità costante di ca 50 kmh, il motore non gira regolare. si avvertono dei brevissimi vuoti che scompaiono a 65 kmh.
Devo svitare ulteriormente o avvitare?
Ho risolto il problema sostituendo il getto del minimo. Praticamente sul 22/22 era installato di serie un 45/120 che io ho sostituito con un 48/160 presente sul vecchio carburatore 20/20. Così il 175 in ghisa Pinasco ( originale del 79 ) va che è una meraviglia. Io non posso fare paragoni con il carburatore da 24 ( anche se essendo stato progettato per il 200 px, ritengo sia adatto a cubature simili ) però rispetto al 20/20 è davvero tutt'altra cosa. Il tachimetro arriva a superare i 105 kmh mentre prima non arrivava a 95 Sono contento così perchè praticamente viaggio con una vespa su cui è presente un gruppo termico da 175 cc plug & pay e un carburatore da 22. Tutto il resto è originale nei minimi particolari. Del resto se desiderassi una moto più veloce , opterei per un maxiscooter o meglio ancora per una stradale. A mio parere la vespa deve essere tale, robusta ed affidabile. Ultimo accorgimento che mi appresterò a fare, è la sostituzione della marmitta originale a favore di una nuova polini . Ho un paio di conoscenti che l'hanno installata e sono molto soddisfatti per l'incremento di prestazioni ai bassi -medi regimi.