GRAZIE per la risposta!
Purtroppo il condensatore di PRIMA era ORIGINALE ma tutto arrugginito. Chi me l'ha sostituito (un ragazzo del paese che ha 6/7 vespe) me l'ha fatto vedere e anche lui non ha mai visto una cosa simile. A detta sua, il precedente proprietario l'ha lavata e l'ha lasciata ferma per lungo tempo. E così si è formata ruggine.
Sono terrorizzata di dover cambiare condensatore, perchè mi ha detto che: è difficile da togliere il volano, si potrebbe rischiare di rompere. CHE STRESS
Quoto, il problema che hai riscontrato è quasi sicuramente il condensatore che stà per abbandonarti.
Paura di rimuovere il volano?
l'importante è farlo con i dovuti modi e prestare attenzione alla filettaura in fase di serraggio.
Comportamento in discesa, è sempre preferibile usare il freno motore e freni e comunque ogni tanto accelerare un po'.
50km non sono nulla per una vespa in buone condizioni...e sopratutto a 400mt (montagna?)
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
GRAZIE PER LA RISPOSTA!!!
OK, seguirò le istruzioni. E cioè anche di accelerare un pò in discesa... anche se la vedo dura se la discesa è continua e molto in pendenza.
Capisco che a uno di Trento faccia ridere l'espressione "montagna" per 400mt di altitudine, ma credimi che per me lo è stata: la pendenza della tratta che ho fatto era elevata. Addirittura un tratto dove sono passata, viene percorso dai ciclisti SOLO in occasioni di gare (così mi ha detto il parente).
Ad ogni modo, anche se "solo 50km", può essere stata la mia guida inesperta ad aver compresso la Vespa???? Può essersi davvero SURRISCALDATO il condensatore anche se appena cambiato da un mese e mezzo?!!!! CHE PALLE! A questo punto dovrei fare una pausa ogni tot.km per raffreddare? !!
AGGIORNAMENTO:
Da venerdì (primi scoppiettii) l'avevo lasciata tranquilla in garage. E ieri mattina (martedi) decido di riprenderla per andare a lavoro ma nulla. NON PARTE. Solita solfa. 5/6 colpi di pedalina ma non va. Un po' borbotta pero' stavolta. Non ho tempo per aprire il vano per vedere la candela e vado a lavoro in altra maniera.
La sera (cioè ieri sera), dopo mangiato, mi dedico alla vespa. Innanzitutto ho fatto il pieno con la miscela preparata da me (2% olio CASTROL). Ma l'ho proprio riempita fino all'orlo (la volta prima, la miscela era stata preparata da mio papà e chissa come....). L' ho accesa senza problemi. Ho subito regolato la vite minimi/massimi perchè tenderebbe cmq a spegnersi. Insomma ci salgo e ci faccio un giro: 5 km. Non strattona piu. ma è come se "affogasse" ogni volta che provo ad accellerare e salire di marcia. Tornata a casa. Mentre la parcheggio: scoppietta. L ho lasciata in garage. Era troppo calda per vedere la candela.
Sempre più convinta che sia il condensatore. Oggi (ANCHE SE IL CALDO MI STA AMMAZZANDO) controllo la candela e provo di nuovo a farci un giro.
Sento che fa un rumore diverso rispetto a prima e mi da la sensazione che mi lascierà a piedi a breve.
INTANTO GRAZIE PER I COMPLIMENTI!!! E grazie per avermi detto della tua esperienza con la PRIMAVERA. Posso sapere quali sono i consumi medi che avevi? E hai mai riscontrato problemi con miscele preparate in maniera differenti?
Sinceramente non lo so. Non lo so come sono le puntine. Ma credo bene. Dato che circa 2 MESI FA era stato tolto il volano per controllare cosa non andava (problema fac simile ad oggi): ed era stato cambiato il condensatore poichè completamente arrugginito e PER SICUREZZA anche la bobina (quella di prima ce l'ho ancora conservata). Quindi credo proprio avesse controllato tutto, anche le puntine. LA VESPA NON ERA MAI ANDATA MEGLIO (fino all'altra settimana...)
Ad ogni modo, il ragazzo che me la controlla dovrebbe essere disponibile questo sabato. E gli chiedo sia delle PUNTINE che anche del CARBURATORE. Che modello è. Perchè ciuccia molto. Secondo la mia stima con un pieno mi fa circa 100km. Ho pensato, dato che la marmitta non è quella originale, che fosse montata una a cui servono getti più alti, che siano regolati male? o la mia vespa non li sopporta?
Forse sto dicendo delle stupidaggini e mi scuso.. ma sono agli inizi e chiaramente certe cose mi sono ancora OSCURE.