Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
    Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare
    Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
    Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
    Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare
    Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
    Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
    Wow! Grazie mille per la celere risposta, Gluglu!

    Si il colore è originale! Ad ogni modo il piano mi par di capire che sarà questo: procederò allo smontaggio completo della vespa in ogni sua parte, e sistemerò quello che c'è da sistemare/sostituire...già smontando la pancia sinistra mi sono reso conto che ci son delle parti abbastanza marcescenti, coperte quasi interamente di ruggine (del tipo la parte interna della pancia porta-oggetti appunto). Certo che per la ruggine sulle pedane qualcosa bisognerà fare..altrimenti quella progredisce...già ha sollevato la vernice adiacente alle isole di ruggine "esposte"...e per esperienza so che non andrà a finire bene una cosa del genere...se mi affido ad un carrozziere dopo aver pulito il tutto, potrebbe farmi un lavoro di conservazione? Servono materie specifiche ed esperienza...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca102 Visualizza Messaggio
    Wow! Grazie mille per la celere risposta, Gluglu!

    Si il colore è originale! Ad ogni modo il piano mi par di capire che sarà questo: procederò allo smontaggio completo della vespa in ogni sua parte, e sistemerò quello che c'è da sistemare/sostituire...già smontando la pancia sinistra mi sono reso conto che ci son delle parti abbastanza marcescenti, coperte quasi interamente di ruggine (del tipo la parte interna della pancia porta-oggetti appunto). Certo che per la ruggine sulle pedane qualcosa bisognerà fare..altrimenti quella progredisce...già ha sollevato la vernice adiacente alle isole di ruggine "esposte"...e per esperienza so che non andrà a finire bene una cosa del genere...se mi affido ad un carrozziere dopo aver pulito il tutto, potrebbe farmi un lavoro di conservazione? Servono materie specifiche ed esperienza...
    Se vai in carrozzeria, ti diranno che è da rifare perché non si può fare, perché poi si vedrà la differenza, perché con quello che spendi conviene rifarla tutta, perché, perché, perché. ..
    In sostanza, dal carrozziere è l'ultimo dei posti dove devi andare se non hai le idee chiare.
    Invece il mio consiglio è non far nulla. Ripristini il motore, la pulisci, la lucidi e te la godi. Nel frattempo ti documenti, studi, provi. Quando sarai pronto allora deciderai che fare. Non avere fretta di fargli il lifting che è già bella cosi. Goditela.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Grazie davvero a tutti per le risposte!

    Seguirò la tabella di marcia, la priorità è di rimetterla in sesto a livello di motore e sistemare il problema della forcella, almeno vedere quanto è grave...sicuramente mi impegnerà per tutto il prossimo inverno...nel frattempo considero il da farsi. Certo che la tua, vespagsvs1, fa venire i lucciconi agli occhi dal tanto che è bella...ma tenere l'originalità del mezzo ha indubbiamente il suo fascino! Vedo con piacere che però c'è del dibattito su restauro si/restauro no! La tentazione di rivederla risplendere della sua bellezza originaria è forte!

    Sicuramente avrò bisogno di voi per quanto riguarda dritte sulla parte meccanica e non solo... grazie mille per ora!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Se vai in carrozzeria, ti diranno che è da rifare perché non si può fare, perché poi si vedrà la differenza, perché con quello che spendi conviene rifarla tutta, perché, perché, perché. ..
    In sostanza, dal carrozziere è l'ultimo dei posti dove devi andare se non hai le idee chiare.
    Invece il mio consiglio è non far nulla. Ripristini il motore, la pulisci, la lucidi e te la godi. Nel frattempo ti documenti, studi, provi. Quando sarai pronto allora deciderai che fare. Non avere fretta di fargli il lifting che è già bella cosi. Goditela.
    Quoto in toto.
    Non ti serve un carrozziere, ma un appassionato che ti sappia magari dare qualche dritta e consiglio.
    Intanto, a documenti come sei messo? In regola e da passaggio?
    Prima cosa...ti ci vuole il suo fanale posteriore originale, e qui bisogna necessariamente che lo trovi usato conservato bene, coerente con il resto della vespa. Poi, la sella, quella che hai è un aftermarket...ma...è perfetta semmai basterebbe semmai una reimbottitura con la gommapima che ormai sarà polverizzata.
    Carrozzeria, prima una bella pulita, poi si interviene sulla ruggine; sulla pedana, andrà pulita fino a che non trovi la lamiera nuda, poi trattata. Qui ci son diverse strade, la più veloce è dare un protettivo lamiera tipo fidoil,trasparente. Oppure... e qui si entra nel mondo del restauro conservativo, prendere del fondo antiruggine color nocciola e intervenire con un aerografo nei punti dove c'è lamiera a ferro. Poi potrai uniformare il tutto con vernice nitro a campione...e qui ci vuole scuola...devi fare tante prove. Oppure c'è chi preferisce lascare il color fondo uniformato nei bordi con la vernice originale simulando un effetto vissuto e consunto.
    Le parti rugginose non a vista è più semplice, dopo averle pulite si puo' applicare un coverti ruggine tipo Ferox, che blocca l'avanzamento e converte la ruggine in uno strato violaceo scuro.
    Motore...la regola vorrebbe di aprirlo...ma...hai detto che và in moto, anche se la frizione è incollata,(o la sblocchi o la metti nuova) sarebbe da provare un minimo su strada per sentire eventuali rumori. Quei tipi di motori sono proverbiali per la loro robustezza,io ho un vnb nelle tue stesse condizioni... e dopo averlo rimesso in moto...l'ho usato così com'era...e va meglio di alcuni motori rifatti con componenti odierni!
    Ci vorrà un controllata della ciclistica, cavetteria, freni, ammo, e un paio di gomme nuove, e controllare l'impiato elettrico.
    Tutto questo... è più difficile che fare un restauro a nuovo...ma se uno ha la passione per il mezzo conservato/mantenuto, ha la sua soddisfazione.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di bigmario
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    siracusa
    Età
    50
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Intanto complimenti per la Vespa, è veramente bella!!!

    Poi, mi associo a tutti quelli che ti hanno detto: CONSERVATIVO!!!

    Personalmente darei solo dei piccoli ritocchi di colore con aerografo dove c'è la ruggine (previo trattamento ) poi controllata generale (Poeta docet) e non aprire il motore se non ha problemi, al max solo la frizione da rifare e via!!!

    E' un bel pezzo di storia Vespistica!!!

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Be ognuno ha le sue idee, io per conservato intendo altro, la ruggine non è un conseravante e soprattutto in quella vespa non c'è più colore, la vernice è finita, comunque rispetto le ideee altrui anche se sono molto fantascentifiche da prendere come tali. Ritocchi con aerografo, lasciamo perdere, incommentabile....

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di bigmario
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    siracusa
    Età
    50
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Be ognuno ha le sue idee, io per conservato intendo altro, la ruggine non è un conseravante e soprattutto in quella vespa non c'è più colore, la vernice è finita, comunque rispetto le ideee altrui anche se sono molto fantascentifiche da prendere come tali. Ritocchi con aerografo, lasciamo perdere, incommentabile....
    Curiosità: mi spieghi perchè sia così oltraggioso parlare di aerografo?

    Almeno sai di cosa intendevo?

    Io intendevo suggerire un conservativo della sua vernice originale e trattare solo le parti ossidate, pulendole, epossidico o altro tipo di fondo, eventuale stuccatura se la parte è molto ammalorata e verniciata su campione di colore originale; poi si sfuma col resto del colore ed al max una leggera lucidata per uniformare il tutto!!!
    Anche perchè dalle foto in nostro possesso si vede che le zone ossidate sono poche e di piccola estensione...

    Poi è ovvio che l'ultima parola spetti a Gianluca... ma non mi pare il caso di screditare così a priori i pareri-consigli-suggerimenti di altri utenti.

    In ultimo, vorrei ricordare, che una Vespa originale col suo colore originale e quindi conservata, acquisisce un valore superiore a qualsiasi restauro totale!!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Se vai in carrozzeria, ti diranno che è da rifare perché non si può fare, perché poi si vedrà la differenza, perché con quello che spendi conviene rifarla tutta, perché, perché, perché. ..
    In sostanza, dal carrozziere è l'ultimo dei posti dove devi andare se non hai le idee chiare.
    Invece il mio consiglio è non far nulla. Ripristini il motore, la pulisci, la lucidi e te la godi. Nel frattempo ti documenti, studi, provi. Quando sarai pronto allora deciderai che fare. Non avere fretta di fargli il lifting che è già bella cosi. Goditela.
    Quoto un toto Gluglu, e gli altri che ti hanno consigliato il conservativo.

    Goditela, fai esperienza leggi informati e impara prima a conoscerla e amarla.
    Quando poi avrai capito cosa vuoi da lei, allora prenderai la decisione che spetta solo a Te

    "Quelli della chat"

  10. #10

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Salve a tutti,
    mi son preso una pausa dallo scrivere qui, dopo tutti i vostri preziosi consigli, durante la quale ho iniziato a smontare la vespa.
    Sto documentando tutto con foto ed appunti, sarebbe il mio primo lavoro di questa portata e quindi voglio evitare di commettere errori.
    Man mano che procedo con lo smontaggio mi sorgono dei dubbi, che cerco di sciogliere leggendo qui sul forum le vostre esperienze pregresse. Tuttavia qualche dubbio rimane irrisolto, del tipo:
    -come sfilo le manopole dal blocco manubrio??IMG_20161001_191449.jpgIMG_20161001_191454.jpg

    -la marmitta ha due punti di attacco: al cilindro del GT e al supporto lungo del motoreIMG_20161002_110013_1.jpg . Sull'attacco al GT c'è parecchia morchia, che rende difficile stacca la marmitte: suggerimenti su come ottenerne il distaccamento? dopo aver allentato il dado che tiene stretta la fascetta ovviamente...

    grazie per l'aiuto!

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca102 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    mi son preso una pausa dallo scrivere qui, dopo tutti i vostri preziosi consigli, durante la quale ho iniziato a smontare la vespa.
    Sto documentando tutto con foto ed appunti, sarebbe il mio primo lavoro di questa portata e quindi voglio evitare di commettere errori.
    Man mano che procedo con lo smontaggio mi sorgono dei dubbi, che cerco di sciogliere leggendo qui sul forum le vostre esperienze pregresse. Tuttavia qualche dubbio rimane irrisolto, del tipo:
    -come sfilo le manopole dal blocco manubrio??IMG_20161001_191449.jpgIMG_20161001_191454.jpg

    -la marmitta ha due punti di attacco: al cilindro del GT e al supporto lungo del motoreIMG_20161002_110013_1.jpg . Sull'attacco al GT c'è parecchia morchia, che rende difficile stacca la marmitte: suggerimenti su come ottenerne il distaccamento? dopo aver allentato il dado che tiene stretta la fascetta ovviamente...

    grazie per l'aiuto!
    Ma vuoi togliere le manopole o tutto il tubo, per togliere il tubo devi staccare tutti i fili , frizione, cambio, freno ant. accelleratore e fili commutatore poi togli il bulloncino di 6 che mostri in foto e sfili tutti e due i tubi
    La marmitta quando hai allentato la fascetta, totlo il bullone che la tiene alla traversa, ci dai un pochino di svitol intorno al tubo al gt. poi magari qualche piccola martellata intorno e esce bene.

  12. #12

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Grazie mille per la risp.!
    Allora, si scusa mi sono espresso male. Le manopole le voglio comunque togliere, sono ingiallite e si frantumano, ma risultano essere molto ben incollate (al tempo usavano tipo bostik per incollarle vero?) e poi devo sfilare anche i tubi. Come si vede da foto ho già tolto tutta la cavetteria del caso. Di fatto le foto si riferiscono al manubrio già sfilato dalla sede sterzo. Quindi se ho capito bene, i tubi vanno sfilati dal lato apertura faro?Mi sembra così ad occhio che non ci passino.... I ferma cavi indicati in foto non si possono togliere? mi sembra strano...sicuramente li ho visti in giro disassemblati...

    ciao!

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Ma vuoi togliere le manopole o tutto il tubo, per togliere il tubo devi staccare tutti i fili , frizione, cambio, freno ant. accelleratore e fili commutatore poi togli il bulloncino di 6 che mostri in foto e sfili tutti e due i tubi
    La marmitta quando hai allentato la fascetta, totlo il bullone che la tiene alla traversa, ci dai un pochino di svitol intorno al tubo al gt. poi magari qualche piccola martellata intorno e esce bene.
    No, i tubi li togli dall'esterno, basta svitare la vite di chiave 10 togli i fermacavi che i vedono in foto e sfili i tubi ruotandoli e tirandoli dalle manopole, quelle se sono sciupate per toglierle ti conviene tagliarle.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    63
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
    Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare
    Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
    Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
    Sono del parere dell'amico qui sopra : puliscila bene e fai un paio di foto da lucida...

    se hai una discesa la butti giù e magari i dischi si scollano e provi le marce.

    Hai una vespa vissuta che vale perchè è cosi'....

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Solo Gianluca che l'ha davanti agli occhi puo' dire se la vernice si spolvera (?), ma dubito fortemente; semmai in qualche zona il tipico metallizzato piaggio dell'epoca poteva stegliarsi, creando delle piccole venature.
    Quello che ho scritto e consigliato, non è cascato dal cielo... ma con cognizione di causa perchè fatto fare da chi ha passione per cercare di preservare cio' che di originale è rimasto.
    Ognuno indende la parola conservato a suo modo; il conservato perfetto, quello che non ha bisogno di interventi, sui questi mezzi utilitari è difficile da trovare, la maggiorparte sono mantenuti con i loro acciacchi, vissuti, e c'è a chi piacciono così.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  16. #16

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Genova
    Età
    53
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
    Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare
    Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
    Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
    Concordo con gluglu, é bellissima così, vissuta. Se fai un restauro totale poi finirai per usarla solo per il giretto della domenica o per andare a qualche raduno per fighetti. Perciò anche io (che, anticipando i pensieri di molti di coloro che leggeranno, non capisco un c***o), ti consiglierei di pulirla, darle una lucidata ed eventualmente passare una mano di vernice trasparente blocca-ruggine typo Hovatrol col pennellino solo nelle parti con ruggine esposta: considera che la ruggine, a meno che non lasci la tua vespa sempre alle intemperie, non è che cammini così veloce: se ci ha messo 60 anni a diventare così..... Cambiare i dischi della frizione delle Vespe è una operazione piuttosto banale (trovi tutorial passo-passo su youtube) e costa poco, con 20 Euro cambi dischi, molle e boccola

  17. #17

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Buongiorno a tutti!

    riattivo un thread che morto e sembrava morto e defunto, ma dopo mesi di incertezze (lavorative e non) ritorno a lavorare finalmente sulla VBB!
    Vi sottopongo alcune fotodel motore revisionato completamente: commenti e consigli ben accetti da esperti come voi, naturalmente.
    Carter ripuliti:
    IMG_20161114_224515.jpgIMG_20161126_092005.jpg IMG_20161126_092024.jpg
    Alloggiamento paraoli e cuscinetti in camera di biella (il parastrappi è stato revisionato, le moll erano tutte intere...):
    IMG_20170424_123005.jpgIMG_20170424_134227.jpgIMG_20170501_120832.jpgIMG_20170424_120352.jpg
    Frizione (cambiate molle e coppette e dischi...ovviamente erano saldati in un sol bocco)
    IMG_20170505_224324.jpgIMG_20170506_110543.jpg
    qui collocato albero multiplo + parastrappi, albero motore e ingranaggi del cambio:
    IMG_20170506_000031.jpg
    Ora una domanda: il selettore del cambio per la VBB del '61 è del tipo sconponibile: stelo + cilindro. Lo stelo si avvita alla crociera in senso orario. Come sistema di sicurezza per impedire allo stello di svitarsi (anche se il senso di rotazione della ruota post. è lo stesso di avvitamento dello stelo sull acrociera) la ranella inserita tra stelo e cilindro del selettore aveva i lembi ripiegati. Ed io, rimantando il selettore, ho fatto lo stesso. Tutto quello che ho detto è giusto? Scusate i viaggi mentali ma ho il terrore che mi si sviti mentre cambio o sono in marcia...avrei dovuto usare un po di frena filetti quando ho avvitato la crociera allo stelo...??
    IMG_20170505_232558.jpgIMG_20170505_232613.jpg

    Grazie mille per le risposte! Spero d'ora in avanti di aver più tempo da dedicare a questa splendida vespa!

    Cheers!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Stai andando alla grande.
    Per la carrozzeria, che cosa hai deciso di fare?
    A che punto è?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  19. #19

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Ciao gluglu! Scusa ritardo nella risposta. La carrozzeria è ferma, spogliata di ogni suo componente, in attesa che io decida se munirmi di santa pazienza e CIFfare il tutto, oppure se affidarla totalmente alle mani di un chirurgo della lamiera per il cambio pedana e quindi restaurarla completramente...sto ancora valiutando anche perchè come dicevo son tornato a metterci mani e testa solo da poco.

    Vi terrò aggiornati!

  20. #20

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    mi appresto a chiudere il motore e ho un dubbio: nello smontaggio sono abbastanza sicuro di aver tolto un solo gommino di arresto dell'ingranaggio di aviamento. Visto che col kit che ho ordinato ne sono arrivati due, e di fatto gli alloggiamenti sono due, me ne sono perso uno per strada?? dimenticato chissà dove nello smontare il motore? Help!!

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca102 Visualizza Messaggio
    Ciao gluglu! Scusa ritardo nella risposta. La carrozzeria è ferma, spogliata di ogni suo componente, in attesa che io decida se munirmi di santa pazienza e CIFfare il tutto, oppure se affidarla totalmente alle mani di un chirurgo della lamiera per il cambio pedana e quindi restaurarla completramente...sto ancora valiutando anche perchè come dicevo son tornato a metterci mani e testa solo da poco.

    Vi terrò aggiornati!
    Cambio della pedana?
    Mi son perso qualcosa? Non si era parlato di pedana mi pare, come mai?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  22. #22

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Cambio della pedana?
    Mi son perso qualcosa? Non si era parlato di pedana mi pare, come mai?
    Ciao gluglu,

    Di, purtroppo ho dovuto prendere in considerazione anche il cambio della pedana​ (sebbene non abbia ancora deciso cosa fare). Durante lo smontaggio ho constatato la presenza, togliendo i listelli, di zone totalmente bucate, per diversi cm longitudinalmente. Due rinforzi della pedana erano tagliati dalla ruggine e quest'ultima aveva aperto un preoccupante buco in zona cavalletto che sembrava puntare direttamente al tunnel centrale...nei prossimi giorni se riesco pubblico foto. Così saprete meglio quale è la situazione...!

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •