Risultati da 1 a 25 di 903

Discussione: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Meno male Luca, ne ero sicuro!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da chasso11 Visualizza Messaggio
    Meno male Luca, ne ero sicuro!
    si..alla fine stamattina è uscito un po' di sole..le strade si sono asciugate e allora sono riuscito a provarla per una ventina di minuti..e rilasciando al minimo tirava un po' indietro..e allora ho ingrassato fi mezzo giro..totale 2 giri.. e adesso va benissimo. sale bene..scende bene..mi rimane di controllare la candela..ma lo farò la prossima settimana..!![emoji6]
    Luca

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto


    Quando puoi facci un video
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto


    Quando puoi facci un video
    ciao!!io ho settato come da manuale..al minimo chiede il 50-160.. non volevo farlo innervosire!![emoji6]
    Luca

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Perché i vecchi carburatori con freno aria separato avevano un getto da 50 punti.
    Poi con la modifica (già in epoca PX) del corpo carburatore, il getto adottato sui 150 era il 48-160; questo sino agli Euro 1, che uscivano col 50-160.

    Nei fatti penso che eventuali variazioni siano ampiamente compensabili con la regolazione della vite; almeno sul mio 150 Euro2 non avevo notato differenze sensibili.

    Sono contento che ora la Vespa vada bene, ero convinto che il 24 fosse eccessivo e difficile da settare sul un 150 originale.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Perché i vecchi carburatori con freno aria separato avevano un getto da 50 punti.
    Poi con la modifica (già in epoca PX) del corpo carburatore, il getto adottato sui 150 era il 48-160; questo sino agli Euro 1, che uscivano col 50-160.

    Nei fatti penso che eventuali variazioni siano ampiamente compensabili con la regolazione della vite; almeno sul mio 150 Euro2 non avevo notato differenze sensibili.

    Sono contento che ora la Vespa vada bene, ero convinto che il 24 fosse eccessivo e difficile da settare sul un 150 originale.
    si ci ho sbattuto il naso..ma alla fine è andata!![emoji6]
    Luca

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    Devo davvero farti i complimenti per il lavoro svolto e devo scusarmi per il fatto di non essermi accorto prima di questo interessantissimo post.....ho impiegato in pratica mezza giornata per leggerlo tutto e devo dire che, soprattutto nella carrozzeria, mi hai stupito e mi hai invogliato a mettere mano a lamiere e saldatura, cosa che non ho mai fatto, mentre nella verniciatura ormai me la cavo...vedremo.....detto questo, ho degli appunti da farti...e non per ultimo, voglio anche farti gli auguri per essere diventato papà, è un'esperienza bellissima che non ha eguali...; mumble mumble, dicevamo: allora, gli ammortizzatori anteriori di solito sono tutti lenti e tendono tutti, col tempo, a separarsi dal silentbloc inferiore, quindi il mio primo consiglio, se non vuoi trovarti con l'ammortizzatore penzoloni dalla forcella, è quello di mettere una rondella del diametro esterno uguale al corpo ammo, in modo che non si veda, ma trattenga in sede il corpo dell'ammo: le ho provate tutte e alla fine è l'unico sistema; l'unico ammortizzatore che funzioni è il bgm, costa caro, ma è l'unico che funziona bene; è probabile che risulti sfrenato anch'esso se lo si abbina ad una molla più potente, ma con la molla originale funziona alla grande: l'unica alternativa è trovare un piaggio originale dell'epoca che ancora funzioni, e succede....;poi, ad occhio dovresti essere giusto di anticipo, ma conviene dare una controllata con la strobo al valore dell'anticipo: nel sistema a punte troppe variabili possono farlo sballare; come già consigliato da Senatore, le puntine che fanno adesso sono ignobili, o si trova qualche ricambio n.o.s., oppure quelle vecchie funzionano mille volte meglio; ottimo il consiglio sul condensatore della 500, ma, se non ricordo male, anche quello delle vecchie guzzi va benissimo ed ha il grande pregio di entrare nella sede originale piegando la fascetta, perchè è un pelo più piccolo ma egualmente efficace; infine la vespa è venuta davvero uno splendore, però ahimè, devo dirti che il verde ascot è sempre uscito dalla piaggio con tutti i particolari in gomma della carrozzeria di colore bianco: le ricordo benissimo perchè un mio caro amico ne aveva una del 1976: ed aveva: contakm a sfondo bianco, manopole bianche ma sempre con trattini(con lo stesso disegno delle nere), guarnizione clacson bianca, guarnizione cofani bianca, guarnizione stop bianca, ed allora era l'unico colore col quale usciva così, mentre agli inizi di produzione questi particolari erano bianchi anche con altri colori.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!

    veramente bella all'aperto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •