Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Ma vuoi togliere le manopole o tutto il tubo, per togliere il tubo devi staccare tutti i fili , frizione, cambio, freno ant. accelleratore e fili commutatore poi togli il bulloncino di 6 che mostri in foto e sfili tutti e due i tubi
    La marmitta quando hai allentato la fascetta, totlo il bullone che la tiene alla traversa, ci dai un pochino di svitol intorno al tubo al gt. poi magari qualche piccola martellata intorno e esce bene.
    No, i tubi li togli dall'esterno, basta svitare la vite di chiave 10 togli i fermacavi che i vedono in foto e sfili i tubi ruotandoli e tirandoli dalle manopole, quelle se sono sciupate per toglierle ti conviene tagliarle.

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    No, i tubi li togli dall'esterno, basta svitare la vite di chiave 10 togli i fermacavi che i vedono in foto e sfili i tubi ruotandoli e tirandoli dalle manopole, quelle se sono sciupate per toglierle ti conviene tagliarle.
    Ecco no il problema è quello: che dopo aver tolto i bulloni del 10, i due blocchetti ferma cavi non ne vogliono sapere di staccarsi. E non vorrei fare troppa forza con leve sul corpo del manubrio o sui blocchetti stessi...

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca102 Visualizza Messaggio
    Ecco no il problema è quello: che dopo aver tolto i bulloni del 10, i due blocchetti ferma cavi non ne vogliono sapere di staccarsi. E non vorrei fare troppa forza con leve sul corpo del manubrio o sui blocchetti stessi...
    Ma girando le manoipole i tubi girano o sono bloccati.

  4. #4

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Ma girando le manoipole i tubi girano o sono bloccati.
    no no gira tutto! Le parti che non riesco a separare, e che credo che sia necessario separare per sfilare i tubi sono i blocchetti a cui si attaccano i cavi:60016834-PIASTRINE-PULEGGIA-PER-FISSAGGIO-CAVI-CAMBIO-E-GAS-ACCE-extra-big-5942-293.JPG(scusate il watermark sull'immagine, l'ho presa al volo su internet)

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Ci fai un pochino leva con un cacciavite e si toglono, li tiene solo il bulloncino quindi devono venire, basta farci un pochina di forza.

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Ci fai un pochino leva con un cacciavite e si toglono, li tiene solo il bulloncino quindi devono venire, basta farci un pochina di forza.
    Sarà che ho un po paura di fare danni, o sarà l'estrema prudenza che ci sto mettendo manco fosse un reperto archeologico di inestimabile valore...occhio provo ad usare un po le maiere forti. Grazie!

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T

    Salve a Tutti!
    Scusate il lungo periodo di fermo...ma nel frattempo mi sono adoperato per smontare tutto lo smontabile, per una completa revisione!
    Per inciso, son riuscito a smontare le due piastrine fermacavi dei tubi manubrio, la leva con un cacciavite facendo attenzione a proteggere il corpo manubrio su cui si fa leva con del tessuto! e dopo una lotta estenuante con il bullone del mozzo ruota posteriore, ho disassemblato carter e li ho svuotati delle loro componenti interne in modo da revisionarle completamente.
    ...qualcosa no non convince però, soprattutto lo smontare paraoli e cuscinetti di banco, per esempio:
    IMG_20161103_223801.jpg
    come levo questo paraolio lato volano? Ho provato a scaldarlo e a forzarne l'uscita dal cuscinetto usando un cacciavite e martellando, ma non ne vuole sapere di uscire.
    Problemi li ho anche con il cuscinetto a rulli dell'asse ruota posteriore lato selettore cambio (non ho la foto sotto mano), li gli spazi di manovra sono proibitivi e non si riesce a usare un punzone di materiale morbido per spingere il cuscinetto dall'interno. Qualcuno sa se ci sono degli estrattori specifici per quel cuscinetto...???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •