Domanda un po' OT: ha senso fare un MHR 221 con aspirazione valvola anzichè lamellare?
Domanda un po' OT: ha senso fare un MHR 221 con aspirazione valvola anzichè lamellare?
Francesco (Tondo68 ) ne ha fatto uno con l'albero Pinasco c.62 reimbiellato che va decisamente bene per essere a valvola (il più potente motore a valvola che abbia mai provato), tuttavia credo sia comunque meglio preferirgli il malossi Sport fatto c.60 o 59mm, magari lavorando lo scarico senza arrivare alla grandezza dell'MHR; credo che fatto in questa maniera possa vere qualcosa meno come potenza di picco ma una curva di erogazione nettamente più favorevole. A valvola purtroppo si riempe poco e male e la luce scarico gigante impigrisce un po' il motore in basso.
Questa è la luce di scarico di un malossi Sport lavorata sia di lato che in alto senza esagerare. Questo secondo me è il miglior compromesso, per avere un motore a valvola potente e coppioso.
Ok grazie Damiano. Era una curiosità per un futuro nuovo progetto.![]()
Questo è il layout dei 2 cilindri in c.57. Quando li monto in c.60 di solito limo il bordo inferiore dello scarico fino ad arrivare a 1-1,5mm sotto al pistone al PMI; poi se il motore deve essere coppioso mi limito a fare quello, se invece devo cercare potenza in alto lo allargo in alto di 2mm per parte e porto la fase a 185°.
Mi sto procurando il materiale pian piano.
Poco fa mi è arrivato il carburatore 38mm keihin
http://imageshack.com/a/img921/4244/yRt5vh.jpg
Sapete se significhi qualcosa la riga verde sul marchio?
Sul carburatore ci sono altri segni verdi.
Grazie