Risultati da 1 a 25 di 206

Discussione: elaborazione px 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di frankj
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Scandicci
    Età
    55
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    11

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    alla fine ho comprato questa http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamo...3D152066321507
    spero che funzioni e che sia adatta alle mie esigenze ho contattato un amico che anche lui ne ha acquistato una uguale nello stesso venditore e mi ha assicurato che qualità prezzo e buona che dire speriamo bene
    Quella chiave ce l'ho anche io e per la testa hai regolazioni troppo grossolane, poi è enorme, ci lavori male.

    Io ho preso questa:
    https://www.amazon.it/Mighty-880275-...+dinamometrica

    La usi bene per la testa, per il carburatore, il serraggio carter ecc ecc.
    Per la frizione e le altri parti dove serve più coppia uso quella grande tipo lidl.

    Ovvio che per entrambe parliamo di cinesate, la roba professionale è altra e con altri prezzi....

  2. #2
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da frankj Visualizza Messaggio
    Quella chiave ce l'ho anche io e per la testa hai regolazioni troppo grossolane, poi è enorme, ci lavori male.

    Io ho preso questa:
    https://www.amazon.it/Mighty-880275-...+dinamometrica

    La usi bene per la testa, per il carburatore, il serraggio carter ecc ecc.
    Per la frizione e le altri parti dove serve più coppia uso quella grande tipo lidl.

    Ovvio che per entrambe parliamo di cinesate, la roba professionale è altra e con altri prezzi....
    eppure ti posso dire che mi trovo bene la settimana scorsa ho fatto un favore ad un amico in cui ho sostituito i carter di un px 125 e serrato completamente con dinamometrica tutto alla meraviglia certo il professionale è tutt'altra cosa ma va bene cosi'

  3. #3
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11

    Re: elaborazione px 200

    salve amici oggi mi sono messo alle prese dello statore che una volta smontato era un disastro, come metteva in moto la vespa non ne ho idea i fili erano completamente scaldati mancava parte di coibentazione e i fili si toccavano tra di loro bo 2016-11-01 18.11.58.jpg poi ho cominciato a saldare qualche filo che ho intercettato dai colori statore 2.jpgi colori sono contrassegnati e sono il rosso del pikup che va alla bobina il nero che va al semi connettore di plastica il verde che dovrebbe andare alla bobina e un bianco che e saldato alla carcassa mi rimangono 3 fili che sono contrassegnati col viola che dovrebbero essere giallo / rosso/ bianco (l bianco che va alla bobina quale è ) secondo voi per come sono saldati è corretto ??grazie

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: elaborazione px 200

    In senso orario, partendo dal pick-up, sui quattro avvolgimenti luci/servizi, trovi:
    1 - giallo
    2 - rosso
    3 - grigio
    4 - nero (sul traferro - massa)

    Gli avvolgimenti 1 e 2 - in serie - servono il raddrizzatore e sono perciò preposti alla carica della batteria (che su Vespe come la tua alimenta frecce, stop, clacson, indicatore carburante ed avviamento elettrico); gli avvolgimenti 3 e 4 - anch'essi in serie - alimentano l'impianto delle luci di posizione ed il proiettore, che funzionano esclusivamente a motore accesso.

    Questo statore a livello elettrico è identico a quello montato su molti preArcobaleno destinati a mercati esteri. L'esempio più noto è il cosiddetto PX America, ma non è l'unico.
    Le uniche differenze risiedono nel sistema di connessione, che sugli Arcobaleno Elestart si avvale di un connettore rapido di forma cilindrica, e nel colore del cavo sull'avvolgimento n. 3 (grigio sugli Arcobaleno, viola sui preArcobaleno).

    La sezione relativa all'accensione è identica a quella degli altri PX con impianto accensione tipo Ducati: cavo verde sulla bobina di alimentazione, cavo rosso sul pickup, cavo bianco sul traferro - massa (mediante apposito occhiello inchiodato).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    In senso orario, partendo dal pick-up, sui quattro avvolgimenti luci/servizi, trovi:
    1 - giallo
    2 - rosso
    3 - grigio
    4 - nero (sul traferro - massa)

    Gli avvolgimenti 1 e 2 - in serie - servono il raddrizzatore e sono perciò preposti alla carica della batteria (che su Vespe come la tua alimenta frecce, stop, clacson, indicatore carburante ed avviamento elettrico); gli avvolgimenti 3 e 4 - anch'essi in serie - alimentano l'impianto delle luci di posizione ed il proiettore, che funzionano esclusivamente a motore accesso.

    Questo statore a livello elettrico è identico a quello montato su molti preArcobaleno destinati a mercati esteri. L'esempio più noto è il cosiddetto PX America, ma non è l'unico.
    Le uniche differenze risiedono nel sistema di connessione, che sugli Arcobaleno Elestart si avvale di un connettore rapido di forma cilindrica, e nel colore del cavo sull'avvolgimento n. 3 (grigio sugli Arcobaleno, viola sui preArcobaleno).

    La sezione relativa all'accensione è identica a quella degli altri PX con impianto accensione tipo Ducati: cavo verde sulla bobina di alimentazione, cavo rosso sul pickup, cavo bianco sul traferro - massa (mediante apposito occhiello inchiodato).
    ovvero l'occhiello è inchiodato sul traferro ma il filo ci si salda sopra, per comodità procurati un SUCCHIASTAGNO , servirà appunto per il bianco a massa sul traferro, una volta staccato il cavo scaldi e succhi via lo stagno in eccesso così vedi l'occhiello o ci diventi stupido a capire dove và saldato, vabbè che tanto è a massa....

    Che modello di PX hai che ha un filo GIALLO???

    Complimenti per lo statore.... non era messo poi male.... io ci avrei tirato avanti ancora un pochino... perlomeno fino alla rampa del garage immagino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •