Ma lo faccio lamellare!
Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?
Ma lo faccio lamellare!
Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Secondo me tira tranquillamente i rapporti da te scelti con quarta da 35 a patto che tu non vada ad allargare o alzare lo scarico, un 235 di cilindrata o giù di li se non riesce a tirare rapporti come tu desideri ha qualcosa che non quadra. Se invece vuoi farlo girare alto cosa a mio avviso assurda metti rapporti corti e alza lo scarico, poi quello o che ti darà in più in alto ti farà rimpiangere amaramente quello che avrai perso perderai sotto.
Se vuoi fare un motore per il tuo utilizzo penso sia inutile cercare giri.
La primaria che hai scelto va benissimo, i denti elicoidali fanno egregiamente il loro onesto lavoro e senza arrecare danni ... ho appena smontato un 200 che ha fatto oltre 35000 km e la frizione a parte i dischi consumati funzionava ancora in modo impeccabile
ELABORAZIONI TWINS RACING
Pensavo infatti che ha comunque un rapporto di 2.70, contro i 2.72 della Malossi a denti dritti e i 2.62 della Malossi "extra long", quindi sostituendo il solo pignone si ha un rapporto più lungo che sostituendo tutta la primaria.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Penso che la rapportatura sia più che corretta ma non è questa la preoccupazione.
Per esperienza ti posso dire che i denti elicoidali mettono molto sotto stress il cuscinetto lato frizione perchè la forza che viene dirottata suil'asse è parecchia, soprattutto per il tipo di motore che intendi fare.
Infatti per motori molto spinti vanno meglio i denti dritti che eliminano questo problema.
Pensaci
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.
Lavorazione Carter-24 (dopo più di 2 anni)-1R.jpg
Fatte controllare a chi di dovere!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Grazie, scusa del disturbo ma ultimamente mi pare si stia facendo sempre più ricorso a questi bicomponenti e sto cercando di farmi un idea di quali siano quelli realmente affidabili in base alle esperienze di tutti.
Enrico ma quale disturbo; siamo qui per passare qualche momento in spensierata compagnia.
Per risponderti: Quando mi proposero l'utilizzo del bicomponente ero davvero molto scettico però devo dire anche che nel 90 con del bicomponente (Araldite) mi ero costruito il telaio in alluminio della macchina che usavo per correre.
il trucco, mi spiegava l'uomo ex CaGiVa, sta ovviamente nella scelta del prodotto ma soprattutto nella sua stesura sulla parte.
Raccontava che lui lo usava da anni su motori ben più spinti e sa sicuramente come agire e cosa fare per fare aderire il prodotto al meglio, e così ha fatto sui miei carter.
Il tempo gli ha dato ragione.
Gg
In Vespa da sempre!!!