Risultati da 1 a 25 di 362

Discussione: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
    Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.


    Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.

    Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.
    Ah, sì, supponevo tu leggessi qualche forum da quelle parti, sempre molto informato...ma dicci, se possibile, quali altre notizie possono interessarci, a parte sapere che fine ha fatto il cambio quickshift e come era realizzato, in modo che glielo facciamo vedere a qualche ingegnerone della piaggio....il minuscolo è voluto....per inciso, stanno facendo un casino pure con la guzzi, stanno spendendo e spandendo in centri stile, etc etc, e poi le moto, costosissime , sono sempre quelle...ma un giorno i modaioli finiranno...e allora come la mettiamo?Hanno un marchio come Laverda e lo tengono nel cassetto, insomma, poche idee, ma ben confuse....

    Per tornare alla Cosa, sempre sperando io possa civilmente espimere le mie idee, a mio avviso sono stati fatti molti errori...il primo, il più grande è stato quello di aver cambiato il nome, anche lì hanno speso un fraccone di soldi in pubblicità....ricordo ancora che, per far colpo, la presentazione avvenne nientepopodimeno che in Kenia.... poi concedetemi che a livello estetico , soprattutto la prima serie, presenta delle, diciamo, "disarmonie" che non appartengono al dna della vespa, dove il particolare svolge un ruolo sia tecnico che estetico ed è improntato alla leggerezza....le idee non erano male, hanno aggiunto il contagiri, volevano sviluppare nuovi motori con raffreddamento a liquido, tant'è che finirono per creare il posto a livello estetico che poi non fu mai usato...l'hanno fatta più comoda, hanno nascosto le guarnizioni dei bauli incassandole, insomma un minimo ci hanno studiato....ma poi hanno esagerato....intanto l'hanno fatta troppo pesante, uscendo fuori dai canoni di leggerezza ed agilità propri della vespa.... e riguardo al suo successo posso raccontarvi quello che mi ha riferito un mio caro amico, che è stato per oltre vent'anni meccanico ufficiale piaggio, con tanto di corsi di aggiornamento......mi diceva che all'inizio la cosa vendeva come la vespa che andava a sostituire, però le prime serie rientravano in continuazione in officina, per i motivi più disparati, cosa che con le arcobaleno precedenti non succedeva quasi mai.....al primo posto c'erano problemi elettrici....contagiri che si spegnevano, spie che si accendevano, difficolta di avviamento a freddo...poi appena facevano un pò di km, cominciavano ad entrare per problemi ai freni...chi conosce la cosa sa che le ganasce vanno regolate a cadenze regolari, poichè se non si recupera il gioco il cilindretto comincia a lavorare storto con conseguenti e pericolosissime perdite di olio sulle ganasce stesse, la gente abituata ad usare il px, utilizzava i freni fino allo sfinimento e si scocciava di fare una frequente manutenzione....non parliamo del fatto che, non appena si smontava per fare il tagliando il serbatoio in plastica, lo stesso non voleva saperne di essere rimontato perchè si deformava ed era un'impresa rimontarlo senza fare danni, difficili da spiegare all'ignaro acquirente....insomma, dopo un paio di anni, le vendite della cosa colarono a picco.....la seconda serie invece, sempre a detta del mio amico, aveva risolto quasi tutti questi difetti, ed avrebbe certamente meritato più successo, ma evidentemente, la frittata era già stata fatta....io stesso, di recente ho guidato una cosa seconda serie e devo dire che mi è piaciuta parzialmente: i pro, a mio avviso sono la comodità, veramente spettacolare, la strumentazione davvero completa, e anche l'aerodinamica non deve essere male, anche se qui ci vado a sensazione perchè non l'ho guidata a velocità elevate; i contro: la frenata combinata a me non piace di partenza, e comunque tende a far acquattare troppo l'anteriore in frenata...ed ho guidato un esemplare perfetto, appena revisionato, e questo, anche se la frenata è più sicura centomila volte rispetto ad un px a tamburo, le fa perdere punti.....poi, è troppo complicata, un bel freno posteriore a filo ed un disco anteriore sarebbe stato molto meglio....infine, il peso....pesa troppo...appena ho scoperto che il 200 per farlo camminare decentemente, a causa del peso, l'hanno dovuto rapportare come il 150, ho desistito definitivamente dall'acquisto.....anche se qualche volta mi è passato per la testa.....potrebbe essere una bella granturismo con cui fare i raduni, ma la dovrei stravolgere completamente, e non ne ho voglia....

    p.s.: non è mia intenzione scatenare flames, quindi vi prego di continuare il topic civilmente, ok?Saluti.

    p.p.s.: l'altro giorno, scartabellando tra le foto vecchie nel mio pc, ho trovato delle foto scaricate da german scooter forum almeno una dozzina di anni fa, nelle quali si vede il prototipo di un carter per cosa, preso a martellate, recuperato da un tedesco appunto nei pressi di un cassonetto vicino alla piaggio...almeno così era scritto nell'articolo....ci sono le due metà del carter e l'albero motore....i travasi sono enormi, tipo t5 ma ancora più grandi...l'albero motore è a spalle piene, ad occhio si può ipotizzare una cilindrata di 250 cc...sarebbe bello scoprire qualcosa in più di questo prototipo..
    Ultima modifica di MrOizo; 28-11-16 alle 11:11
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
    Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.
    Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.
    Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.
    Ogni anno in toni più o meno drammatici arriva la classica notizia "dall'anno prossimo blocco euro 0 , 2T e chi più ne ha più ne metta!" . Fortunatamente fino ad ora si è rivelata solo fuffa , ma se dovesse arrivare il giorno dell' Apocalisse 2tempistica Euro0stica meglio riporre nel cassetto dei ricordi il nostro amato Px oppure accettarlo con qualche modifica ma libero di essere venduto e circolare ? Il fine giustifica i mezzi ?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ah, sì, supponevo tu leggessi qualche forum da quelle parti, sempre molto informato...ma dicci, se possibile, quali altre notizie possono interessarci, a parte sapere che fine ha fatto il cambio quickshift e come era realizzato, in modo che glielo facciamo vedere a qualche ingegnerone della piaggio....il minuscolo è voluto....per inciso, stanno facendo un casino pure con la guzzi, stanno spendendo e spandendo in centri stile, etc etc, e poi le moto, costosissime , sono sempre quelle...ma un giorno i modaioli finiranno...e allora come la mettiamo?Hanno un marchio come Laverda e lo tengono nel cassetto, insomma, poche idee, ma ben confuse....

    Per tornare alla Cosa, ....

    p.s.: non è mia intenzione scatenare flames, quindi vi prego di continuare il topic civilmente, ok?Saluti.

    p.p.s.: l'altro giorno, scartabellando tra le foto vecchie nel mio pc, ho trovato delle foto scaricate da german scooter forum almeno una dozzina di anni fa, nelle quali si vede il prototipo di un carter per cosa, preso a martellate, recuperato da un tedesco appunto nei pressi di un cassonetto vicino alla piaggio...almeno così era scritto nell'articolo....ci sono le due metà del carter e l'albero motore....i travasi sono enormi, tipo t5 ma ancora più grandi...l'albero motore è a spalle piene, ad occhio si può ipotizzare una cilindrata di 250 cc...sarebbe bello scoprire qualcosa in più di questo prototipo..
    Grazie per le tante informazioni condivise sulla Cosa ..alla fine non è stato solo il nome a decretarne l'insuccesso ne una linea discutibile slegata dal precedente filone Vespa (arrivato al capolinea con il Px) .. alcuni hanno continuato a dare fiducia al progetto Piaggio ma le magagne che venivano fuori con l'uso hanno dato il colpo di grazia ; come hai fatto notare poi a poco sono servite le migliorie della II serie , ormai la frittata era fatta . Peccato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •