iniziamo col chiarire che la rally 200 electronic è stata venduta in prevalenza in italia con accensione femsatronic; nel 1977 alla piaggio iniziarono la produzione del nuovo modello con accensione ducati, in concomitanza con l'uscita del nuovo modello p200e: da allora, in italia venne venduta ufficialmente la sola p200e, mentre la rally electronic ducati continuò ancora per due anni ad essere prodotta esclusivamente per i mercati esteri; ciò non toglie che qualche esemplare sia stato venduto anche in Italia. A livello di carrozzeria si riconosce prevalentemente per l'assenza dei due perni poco sopra il numero di telaio, resi superflui dal fatto che la nuova centralina venne fissata direttamente sul carter motore; a titolo di curiosità, voglio sottolineare il fatto che la centralina elettronica ducati era stata sperimentata già su una vespa l'anno prima, nel 1976, sulla vespa 125 et3; ora, la spagnola femsa, a livello motociclistico, nei primi anni settanta era il punto di riferimento, se escludiamo la più esclusiva e costosa bosch, a livello europeo, tra le motoleggere dotate di accensione elettronica: veniva montata in primo equipaggiamento da Montesa, Ossa, Bultaco, Fantic, Swm e tante altre marche di moto da fuoristrada appunto per la sua affidabilità, cosa che non sempre si può affermare per le coetanee dansi, zanussi elettronica, etc etc....perfino le prime bosch montate sulle Laverda davano problemi, ad esempio la Chott 250 e la prima versione del 1000 furono addirittura richiamate in fabbrica, con notevole danno d'immagine per la casa stessa; quindi, considerando che si era agli albori del sistema elettronico, la femsa rappresentava un'ottima scelta; infatti la risposta alla tua domanda sta proprio qua: la femsa ha un sistema affidabile, ma è di progettazione più anziana della ducati, con tutto quello che ne consegue: il segnale viene preso dalla camma centrale vincolata all'albero, quindi la stessa accensione inizia a soffrire non appena si creano importanti giochi di funzionamento, magari compatibili con la rotazione del motore, ma che danno già fastidio al segnale del pick-up; la centralina non si trova più pertanto o si acquista la ceab oppure si autocostruisce la parte elettronica e la si fa funzionare con una comune bobina per puntine; anzi, la situazione è abbastanza rosea da quando grandi ricambisti hanno rimesso in produzione il pick-up o la resistenza a forma di condensatore, per cui non è difficile revisionare a modo il sistema femsatronic e farlo funzionare bene; resta il fatto, però, che la messa a punto è più onerosa e difficoltosa rispetto al sistema ducati che in pratica non ha bisogno di niente: anche se c'è da dire che pure lì ultimamente stanno nascendo problemi: non è facile ormai trovare statori e/o centraline perfettamente affidabili come gli originali piaggio....a questo si aggiunga che le rally col sistema ducati in italia sono pochine....