Risultati da 1 a 25 di 222

Discussione: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Per la sabbiatura, tutto giusto, con una riserva solo per la cuffia cilindro. Per quella sarebbe ideale una sabbiatura a microsfere o comunque molto fine, per lasciare la superficie quanto più sottile possibile.
    Dovrai poi sottoporla a trattamento di fosfatazione. Poiché in pochi ormai lo fanno, potrai ottenere un buon risultato con una brunitura, previa carteggiatura della lamiera con carta abrasiva molto fine (1000 - 2000).

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Mi sfuggono le motivazioni per cui possa essere salvabile un ammortizzatore di almeno quarant'anni ..mhmh sento già il profumo di vespa da museo ..o è naftalina ?
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  3. #3
    VRista L'avatar di rablo
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Portoscuso
    Età
    36
    Messaggi
    281
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Per la sabbiatura, tutto giusto, con una riserva solo per la cuffia cilindro. Per quella sarebbe ideale una sabbiatura a microsfere o comunque molto fine, per lasciare la superficie quanto più sottile possibile.
    Dovrai poi sottoporla a trattamento di fosfatazione. Poiché in pochi ormai lo fanno, potrai ottenere un buon risultato con una brunitura, previa carteggiatura della lamiera con carta abrasiva molto fine (1000 - 2000).

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Grazie mille! Credo che non sabbierò la cuffia vedo se riesco in qualche altro modo a pulirla dalla ruggine.

    Ho la possibilità di zincare sia a caldo che a freddo, vorrei sapere quali pezzi vanno fatti zincare esattamente e se è meglio la zincatura a caldo o a freddo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •