Ciao,la mia del 1983 non è iscritta da nessuna parte,di assicurazione pago circa 150 euro l'anno
Ciao,la mia del 1983 non è iscritta da nessuna parte,di assicurazione pago circa 150 euro l'anno
Mi potresti dire con quale compagnia sei assicurato....... a me mi stanno costringendo al certificato fmi , in alternativa a prezzi assurdi. grazie - - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Hai ragione ma di fondo c'è una verità che non ho ancora svelato...... tutte le vespe che ho avuto negli anni per sentirle veramente mie le devo smontare completamente, fargli tutto dalla A alla Z e rimontarle. Pensa che da ragazzo la mia special in tre anni cambiò 4 colori ( chiaro di luna , viola metallizzato , verde petrolio, giallo Explorer ) ora è nuovamente originale azzurro Cina. Ovviamente i lavori me li faccio da solo e i costi si abbattono notevolmente.
Quando ho deciso di prenderla mi ha convinto il fatto che ha solo 16.000 km ( quindi il motore non lo aprirò) originali , ho contattato il primo proprietario . Cmq sono veramente combattuto xchè questo giallo " scuolabus" mi fa impazzire. Ma devo ammettere che ormai sono diventato un talebano dell' Originale . Ora ripeto la domanda ..... posso scegliere anche tra i colori dell' 81-82 ? voglio dire se nell'83 acquistavi la vespa non la potevi richiedere con una colorazione di un' anno precedente? Valuterò tutte le opportunità........ grazie
Ciao, Groupama sono assicurato con i veicoli e gli immobili,all'inizio volevo fare la trafila per l'iscrizione mandando le foto alla F.M.I.,intanto mi ero iscritto ad un Vespa Club con tanto di tessera F.M.I. e solo con quello mi ha fatto il prezzo"non so se ha tenuto conto i premi annuali che paghiamo sia come azienda sia privatamente"quindi, ogni anno gli faccio vedere l'iscrizione del Vespa club e la tessera e ritiro la polizza.Tra l'altro mi scade tra una settimana,spero che arrivi la documentazione dal Forum,altrimenti sono a piedi.Tornando all'iscrizione della Vespa, al momento non ho fatto nulla.Se non mi sbaglio, il buon Marben diceva che l'iscrizione A.S.I. è meno fiscale della F.M.I..
Tornando alla tua,se è in ordine il motore,quest'anno goditela così com'è,intanto fai esperienza e poi in inverno decidi sul da farsi.Esteticamente:lasciala così com'è,se è come sembra è uno spettacolo.Ti mando un messaggio privato
Ad essere meno fiscale, in ambito ASI, è il certificato di rilevanza storica; non prevede la visita presso la commissione e non richiede la totale pertinenza con le caratteristiche originali.
Ch'io sappia, è sufficiente per assicurazione, limitazioni alla circolazione e, dove previsto, per l'esenzione dal bollo.
Io l'ho richiesto ed ottenuto per la mia Dyane, sebbene in tinta originale prevista per l'anno, perché non mi interessava l'iscrizione al registro storico, ben più onerosa e, a questo punto, un semplice vezzo.