Quoto, se è quella (e la dimensione della gabbietta del dado la farebbe supporre) è una marmitta molto simile alla SIP Road. La qualità costruttiva è notevole, le saldature sono perfette e molto precise, a differenza di quelle di molte realizzazioni artigianali.
La monto da più di un anno sul mio 200 originale e mi trovo molto bene. Rumorosità appena superiore rispetto ad una originale, suono un po' più corposo, ma niente che possa procurare problemi.
Il beneficio è prevalentemente in allungo, ai bassi sul 200 originale secondo me è tanto uguale.
Provata la versione per 125/150 su una VNB5 con cilindro 150, il guadagno di velocità massima è di svariati chilometri orari (circa una decina) rispetto alla padella tipo Sprint.
Altri amici l'hanno provata su Polini 177 plug & play (20/20, cambio 125, primaria 22/6e devo dire che anche su quei motori il guadagno in allungo è molto evidente.
scusate se mi intrometto, ma montarla su 177 pinasco 2 travasi vespa GL può avere senso? Si passa la revisione?
Lo chiedo perchè sono completamente sprovvisto di marmitta e questo prezzo sarebbe molto buono.
grazie
se è la scootopia la monto sotto il mio dr lavoricchiato,il negoziante che me l'ha venduta mi ha detto che è la sip road solo con la marca di chi la fa realmente per la sip...non so se crederci ma per 70.00 che l'ho pagata sono molto soddisfatto.
r
Ad un attento esame, mi sentirei di escluderlo. Certi particolari di carpenteria, vedi per esempio la gabbia del dado quadrato, sono diversi fra la SIP e la Scootopia.
Probabilmente il disegno dei coni è lo stesso e questo può giustificare prestazioni simili se non identiche.
Ad ogni modo confermo l'ottimo rapporto qualità/prezzo e la precisione costruttiva; la marmitta calza bene e più facilmente dell'originale Piaggio di recente produzione, con l'unica accortezza di verificare preventivamente il centraggio del dado quadrato, per agevolare l'inserimento del bullone con la marmitta in sede.
Sarei interessato, ma stando a come dici tu, tende a prediligere gli alti, e come si dice spesso, la coperta nelle marmitte è sempre corta, cioè pochi bassi, buoni medi e bei alti, oppure bei bassi, buoni medi e pochi alti. Io non vorrei che prediligendo gli alti poi svuoti ai bassi, anche se solo un pò mi darebbe fastidio per la configurazione che sto realizzando. Cioè mi stanno realizzando
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Pensavo la stessa cosa... Ma poi per quale motivo servirebbero le molle? Tanto mica si sfila il collettore anche se si allenta il dado...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ma la cosa che mi ha incuriosito è che hanno il cono fatto diversamente per essere la stessa marmitta entrambe seconda versione... Esteticamente però mi piace di più il cono della prima inserzione.
Leggi bene, ho detto che secondo me ai bassi è sostanzialmente come la padella originale. Non che svuota, altrimenti l'avrei tolta subito!
E francamente diffido da quanti rilevano grossi aumenti di prestazioni ai bassi giri rispetto alla padella.
Quanto alle molle, in dotazione è fornita anche una piastrina per il fissaggio di una di esse alla vite più vicina del copriventola.
Hanno senso solo su cilindri in alluminio, coi quali è meglio non maltrattare il colletto limitando il serraggio del collare.
Io non le ho montate.
Grazie raga, mi pareva andassero poste al collettore, ma non sapevo dove andassero poi agganciate.
Ciao, Gino
premetto che l'ho montata da un 200/300km quindi la sto testando, e oggi ne ho approfittato venendo a lavoro con la vespa, che dire non sembra svuotare troppo anzi nei sorpassi si sente netta la differenza a livello di spunto,e mi sembra di aver allungato un 5km circa a marcia avendo un cambio a denti piccoli allungato con un z23drt...di ritorno da lavoro cerchero' di utilizzare il gps ma la strada che percorro non mi consente di tirarla a dovere...