Risultati da 1 a 25 di 222

Discussione: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Tutte le vespe, nessuna esclusa, sono state verniciate allo stesso modo: fondo (che sappiamo cambia di colore a seconda degli anni) e dopo vernice. Alcune venivano stuccate in alcuni punti per rimediare a difetti. Nessuno si preoccupava di mascherare le parti che non dovevano essere verniciate ma lasciate con il solo fondo. La filosofia era di verniciare solo le parti a vista, in quelle nascoste non davano il colore e ciò consentiva un notevole risparmio di vernice, vista la ragguardevole quantità di vespe costruite.
    Pertanto, un restauro fatto come quello delle foto è inesatto. Dopo aver dato il fondo, le parti che devono restare con solo il fondo non vanno protette e quando si vernicia su di esse va un po' di colore. Più è lontana la parte dal "confine" tra parte da verniciare e parte da non verniciare, meno sarà la vernice che "sporcherà" il fondo.
    Oltre alle parti già citate, vale a dire: interno sacche, interno parafango, interno serbatoio (intendo la parte del serbatoio che poi entrerà nel telaio, non dove andrà il carburante), vano serbatoio, vanno trattate allo stesso modo anche queste parti: interno manubrio, interno telaio parte alloggiamento motore. Preciso che in quelle vespe che hanno la sacca laterale sinistra fissa e che fa da portaoggetti, lo sportellino va verniciato a colore anche nella parte interna.
    Pertanto, non mascherare nulla prima di verniciare e sta certo che farai un ottimo lavoro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di rablo
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Portoscuso
    Età
    36
    Messaggi
    281
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Tutte le vespe, nessuna esclusa, sono state verniciate allo stesso modo: fondo (che sappiamo cambia di colore a seconda degli anni) e dopo vernice. Alcune venivano stuccate in alcuni punti per rimediare a difetti. Nessuno si preoccupava di mascherare le parti che non dovevano essere verniciate ma lasciate con il solo fondo. La filosofia era di verniciare solo le parti a vista, in quelle nascoste non davano il colore e ciò consentiva un notevole risparmio di vernice, vista la ragguardevole quantità di vespe costruite.
    Pertanto, un restauro fatto come quello delle foto è inesatto. Dopo aver dato il fondo, le parti che devono restare con solo il fondo non vanno protette e quando si vernicia su di esse va un po' di colore. Più è lontana la parte dal "confine" tra parte da verniciare e parte da non verniciare, meno sarà la vernice che "sporcherà" il fondo.
    Oltre alle parti già citate, vale a dire: interno sacche, interno parafango, interno serbatoio (intendo la parte del serbatoio che poi entrerà nel telaio, non dove andrà il carburante), vano serbatoio, vanno trattate allo stesso modo anche queste parti: interno manubrio, interno telaio parte alloggiamento motore. Preciso che in quelle vespe che hanno la sacca laterale sinistra fissa e che fa da portaoggetti, lo sportellino va verniciato a colore anche nella parte interna.
    Pertanto, non mascherare nulla prima di verniciare e sta certo che farai un ottimo lavoro.
    Grazie senatore, la tua spiegazione non fa una piega e mi ha aiutato a capire come andare a verniciare.

    Devo però parlare con il rivenditore di vernice. Da quanto ho letto il fondo che vendono oggi difficilmente sarà nocciola e non so se è possibile far virare il colore da un grigio o bianco, colore classico dei fondi venduti, a nocciola.
    In molti restauri hanno colorato il fondo in seguito comprando una vernice color nocciola 3000M che a quel punto viene applicata dopo il fondo (bianco o grigio). Vorrei evitare questo perché in primis non sarebbe il trattamento originale e sarebbe inoltre uno spreco visto che sto, di fatto, colorando un fondo e questa colorazione mi viene a costare non meno di 80 euro al kg.
    Se riesco passo alla Max Meyer e sento un po' cosa mi dicono.
    Vorrei risparmiare questi 80 euro anche perchè il metallizzato acrilico Max Meyer é su base opaca ed è anche leggermente più caro rispetto agli altri. In più ci dovrò ovviamente comprare il lucido. Alla fine tra vernice, catalizzatori e diluenti vari ci saranno 250-300 euro solo di materiali.

    La mia intenzione comunque è riuscire a trovare o "far colorare" il fondo com un colore quanto piu possibile vicino al nocciola originale. In modo da fare i lavori di carrozzeria, stuccare, dare il fondo e verniciare con l'azzurro metallizzato.




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •