Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 128

Discussione: La mia VNB4 in fase di restauro...

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    La mia VNB4 in fase di restauro...

    Innanzitutto mi presento, sono Matteo, ho 28 anni e scrivo dalla provincia di Pavia, è da un bel po' che vi leggo con interesse, ma soltanto oggi mi sono deciso a scrivere, meglio tardi che mai...eheheheh!!!

    Di seguito metto un po' di foto del primo restauro della mia vita che sto affrontando con mio padre. Si tratta di una VNB4 125 del 1963, regalatami dal nonno della mia ragazza...ecco com'era quando l'ho portata a casa...









    ...dopo averla smontata in tutti i suoi particolari con estrema calma, ho portato il tutto in sabbiatura e successivamente in carrozzeria, ecco come appariva la scorsa settimana, con tutti i particolari stuccati e con il fondo pre-verniciatura...



















    ...e qui invece come me l'ha consegnata stamattina, finalmente verniciata e pronta per essere rimontata...

















    Spero di non aver allegato troppe immagini, se così fosse chiedo ai Moderatori di editare pure senza probleami... :D :D :D

    Spero vi piaccia e spero di riuscire a rimontarla tutta senza fare disastri...eheheheh!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    18
    Complimenti e buon lavoro

  3. #3
    VRista L'avatar di GABRIELESBH
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    San Cesario di Lecce
    Età
    50
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    17
    Ottimo lavoro,peccato per il vano motore e l'interno,che originalmente rimanevano color antiruggine Nocciola 3000M.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Complimenti, bella Vespa, ma c'è un piccolo problema che ti raccomanderei di risolvere al più presto.

    Sulla parte sinistra dello scudo, come vedi, c'è un foro. Pure piuttosto grande e ben visibile! Quel foto va assolutamente chiuso con una saldatura. Mi raccomando! Non compromettere un bel lavoro per un buco!

    Inoltre non sono troppo convinto per quanto riguarda l'antirobo nel vano sotto al serbatoio. Vedi, le Vespe si mantengono meglio quando l'aria riesce a circolare fra le giunture dei lamierati. Anni fa era piuttosto diffusa la pratica dell'applicazione dell'antirombo alle pedane della Vespa. Ad oggi, molte di quelle Vespe "soffrono" problemi di ruggine passante. Questo perchè l'umidità riesce spesso ad insinuarsi sotto all'antirombo, e per la mancanza di una minima ventilazione, si innesca il processo corrosive con le conseguenze che possiamo immaginare. Per quei lamierati, infatti, basterebbe un filo di sigillante poliuretano, giusto evitare infiltrazioni dal passaruota. Per il resto, se c'è un po' d'aria, tanto di guadagnato.

    Comunque, ti auguro un buon lavoro, con l'invito a tenerci aggiornati e con l'augurio di una buona permanenza su Vesparesources

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di gaga
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Bari Vecchia
    Età
    51
    Messaggi
    1 833
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao Matteo benvenuto su VR e buon lavoro.
    Gaetano.
    Il sole negli occhi, il mare nel cuore, BARI a te giuriamo eterno amore.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto...

    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Complimenti, bella Vespa, ma c'è un piccolo problema che ti raccomanderei di risolvere al più presto.

    Sulla parte sinistra dello scudo, come vedi, c'è un foro. Pure piuttosto grande e ben visibile! Quel foto va assolutamente chiuso con una saldatura. Mi raccomando! Non compromettere un bel lavoro per un buco!
    Purtroppo essendo il mio primo restauro non avevo idea di cosa fosse quel foro, c'era in origine e l'ho lasciato, adesso mi sa che non avrò molto modo di toglierlo, questi sono purtroppo gli sbagli dati dall'inesperienza, anche perchè a suo tempo, cercando in rete, non ho trovato foto talmente dettagliate e sinceramente mi sono reso conto di quel foro solamente oggi quando ho ritirato la Vespa dal carrozziere...
    Il dubbio che mi viene e che spero non corrisponda a verità è quello di un eventuale "bocciatura" da parte dell'ispettore quando manderò le foto per la reiscrizione al PRA (la Vespa ha ancora targa e libretto originale, ma risulta essere stata radiata d'ufficio), tu che dici? Avrò problemi? Mi auguro di no...

    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Inoltre non sono troppo convinto per quanto riguarda l'antirobo nel vano sotto al serbatoio. Vedi, le Vespe si mantengono meglio quando l'aria riesce a circolare fra le giunture dei lamierati. Anni fa era piuttosto diffusa la pratica dell'applicazione dell'antirombo alle pedane della Vespa. Ad oggi, molte di quelle Vespe "soffrono" problemi di ruggine passante. Questo perchè l'umidità riesce spesso ad insinuarsi sotto all'antirombo, e per la mancanza di una minima ventilazione, si innesca il processo corrosive con le conseguenze che possiamo immaginare. Per quei lamierati, infatti, basterebbe un filo di sigillante poliuretano, giusto evitare infiltrazioni dal passaruota. Per il resto, se c'è un po' d'aria, tanto di guadagnato.
    Su questo mi sono affidato al carrozziere, anche in questo caso per mancanza di esperienza, comunque credo che la terrò talmente bene una volta finita che difficilmente prenderà umidità, poi se è durata 45 anni, almeno altri 45 durerà dai...

    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Comunque, ti auguro un buon lavoro, con l'invito a tenerci aggiornati e con l'augurio di una buona permanenza su Vesparesources
    Grazie... ...vediamo di aggiornare subito con un po' di foto del motore...

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Teo-HDi
    Purtroppo essendo il mio primo restauro non avevo idea di cosa fosse quel foro, c'era in origine e l'ho lasciato, adesso mi sa che non avrò molto modo di toglierlo, questi sono purtroppo gli sbagli dati dall'inesperienza, anche perchè a suo tempo, cercando in rete, non ho trovato foto talmente dettagliate e sinceramente mi sono reso conto di quel foro solamente oggi quando ho ritirato la Vespa dal carrozziere...
    Il dubbio che mi viene e che spero non corrisponda a verità è quello di un eventuale "bocciatura" da parte dell'ispettore quando manderò le foto per la reiscrizione al PRA (la Vespa ha ancora targa e libretto originale, ma risulta essere stata radiata d'ufficio), tu che dici? Avrò problemi? Mi auguro di no...
    Basta portarla da carrozziere, per lui è cosa di poco conto sistemare quel problema. Sarebbe davvero un peccato lasciare quel buco! Tanto lavoro, per poi compromettere con una sciocchezza il risultato finale.
    Le foto, più che al PRA, dovrai inviarle ad un registro storico (FMI per esempio).

    Citazione Originariamente Scritto da Teo-HDi
    Su questo mi sono affidato al carrozziere, anche in questo caso per mancanza di esperienza, comunque credo che la terrò talmente bene una volta finita che difficilmente prenderà umidità, poi se è durata 45 anni, almeno altri 45 durerà dai...
    Sicuramente, ma tieni presente che in origine l'antirombo non c'era

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Questo è il motore, era bloccato dagli anni di inutilizzo, ma vedendo che non perdeva dai carter ho preferito non aprirlo, ma soltanto smontare il gruppo testa/pistone/cilindro. Una volta portato tutto in rettifica è bastato sbloccare il pistone, lucidare il cilindro e cambiare i segmenti ; una volta rimontato l'ho anche acceso a banco e tutto pare funzionare bene...

    Ma bando alle ciance ed ecco le foto...









    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  9. #9
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Basta portarla da carrozziere, per lui è cosa di poco conto sistemare quel problema. Sarebbe davvero un peccato lasciare quel buco! Tanto lavoro, per poi compromettere con una sciocchezza il risultato finale.
    Speriamo, domani porto subito la scocca e gliela faccio vedere, vi farò sapere cosa mi dice...

    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Le foto, più che al PRA, dovrai inviarle ad un registro storico (FMI per esempio).
    Si esatto, è quello che intendevo, devo essermi espresso male... ...dici che potrebbe essere una cosa grave per l'FMI ad esempio???

    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Sicuramente, ma tieni presente che in origine l'antirombo non c'era
    Buono a sapersi, non si finisce mai di imparare, ed io sono qui apposta...

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Teo-HDi
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Le foto, più che al PRA, dovrai inviarle ad un registro storico (FMI per esempio).
    Si esatto, è quello che intendevo, devo essermi espresso male... ...dici che potrebbe essere una cosa grave per l'FMI ad esempio???
    In teoria sì. Poi magari non se ne accorgeranno nemmeno.

    Ma io a prescindere cercherei di risolvere il problema, per essere in pace col mio dovere di "restauratore"

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    In teoria sì. Poi magari non se ne accorgeranno nemmeno.

    Ma io a prescindere cercherei di risolvere il problema, per essere in pace col mio dovere di "restauratore"
    Si quello si, infatti come detto domani vado subito... ...del motore cosa mi dici? Vedo che sei molto ferrato in materia e mi permetto di "stressarti" un po'...

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Che su un motore che ha più di quattro decenni sulle spalle, si potrebbe pensare anche una revisione generale, più che altro per i paraoli che sono un po' secchi, probabilmente.
    Ma puoi camminarci tranquillamente se va bene. Esiste la possibilità che i paraoli secchi si frantumino e potrebbero danneggiare qualcosa, ma è assai remota.

    Bisognerebbe invece capire quanti chilometri ha già percorso il motore, almeno indicativamente da strumento.. Se ha superato i 35000km, probabilmente è il caso di pensare ad una revisione complessiva, con la sostituzione di cuscinetti, paraoli, crocera e revisione parastrappi e dischi frizione

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    A strumento ne ha circa 22 mila... ...quando la userò vedremo un po', tanto ad aprirlo sono sempre in tempo, magari il prossimo inverno lo rimetto a nuovo in tutto e per tutto... :D :D :D
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Matte',e' una mia impressione o vedo l'ala dx dello scudo un po'...ruotata di piu' a dx?!Spero di no!!!

  15. #15
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18
    complimenti matteo e benvenuto ! è le foto? un foto reporter e ci è Corona!
    primaveraET3

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    Matte',e' una mia impressione o vedo l'ala dx dello scudo un po'...ruotata di piu' a dx?!Spero di no!!!
    Ehm, scusa ma non ho capito quale ala intendi... ...puoi spiegarmi meglio? Grazie...

    Comunque a livello di lamierati è perfetta (a parte il buco nella scocca di poco sopra )...

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79
    complimenti matteo e benvenuto ! è le foto? un foto reporter e ci è Corona!
    ... ...

  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Vista da dietro,quella dx che mi "Sembra" piegata piu verso l'interno,ho detto sembra non che lo sia in effetti.Lo so che ti possa sembrare ...terrorismo,ma ti comunico una mia impressione.

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    No no, niente terrorismo... ...comunque assicuro che è perfettamente dritta, sarà un effetto della foto...

  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Meglio cosi e buon proseguimento sul...bocca a bocca alla tua nonnina

  20. #20
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao Teo e Bentrovato su VR.
    Questo post mi interessa molto visto che tra poco ne inizierò una identica.
    Per il foro ti consiglio anch'io di sistemarlo subito visto che il carrozziere ha ancora la mano calda...ah e non dimenticarti di farti dare la vernice che avanza...non si sa mai dovessi fare dei ritocchi...Per quanto riguarda il motore visto che è smontato io avrei fatto una revisione completa...almeno ti toglievi il pensiero.
    Quando rimonti cerca di procurarti le guaine teflonate, le puoi comprare anche "a metro" e sono incomparabili.
    Per il resto buon lavoro e tienici aggiornati.

    Riccardo
    Creative Engineering

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    La vernice ha già detto che me la darà, visto che na ha avanzata un po'... ...per il motore per ora ho preferito fare così, sai com'è, anche economicamente fare tutto insieme è un po' "pesante", almeno per le mie tasche, quindi per ora vedrò come si comporta con il motore in questa situazione, al limite lo rifarò più avanti tutto in blocco...

    Mi parlavi di guaine teflonate, per cosa andrebbero usate? Scusate le mie domande talcolta banali, ma non ho mai restaurato niente in vita e quindi qualunque domanda è lecita...eheheheh...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  22. #22
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Visto che ci sono metto le foto anche dei primi particolari che ho preso...







    ...qui un po' di minuteria zincata...



    P.S. : mi sono fornito presso "Classic Motor", lo conoscete? Sapete com'è? Io l'ho trovato presso una mostra scambio e mi è sembrata una persona parecchio competente, almeno coì a prima vista...

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Perchè hai preso i fanali nuovi?
    Dalle foto i tuoi non sembrano malmessi.
    Tieni presente che i pezzi nuovi che hai acquistato sono delle riproduzioni Bosatta, la cui qualità è piuttosto discutibile. Anzitutto perchè sono interamente in plastica. Le parabole, inoltre, hanno il brutto vizio di cuocersi col calore della lampada.
    Il mio consiglio è di cercare di recuperare i pezzi originali: sono un valore aggiunto indiscutibile.

    Tanto per cominciare, armati di Sidol e cotone e prova a lucidare la zama del fanale posteriore. Con un po' di olio di gomito, il risultato sarà eccellente. Provare per credere!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Ho provato a recuperarli, ma le parti cromate di quelli originali erano completamente puntinate ed inoltre quello posteriore aveva anche il vetro crepato purtroppo.

    Di "Classic Motor" cosa mi dici? Lo conosci per caso?
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  25. #25
    VRista DOC L'avatar di gaga
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Bari Vecchia
    Età
    51
    Messaggi
    1 833
    Potenza Reputazione
    18
    Cavolo Teo ascolta i consigli di Marben!
    Hai l'oro tra le mani e lo stai cambiando con l'argento.
    Il sole negli occhi, il mare nel cuore, BARI a te giuriamo eterno amore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •