Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Info avviamento e rodaggio 50 special

  1. #1

    Info avviamento e rodaggio 50 special

    Ciao a tutti,
    mi rivolgo a voi per esporvi un problema riscontrato con la mia vespa 50 special 4 marce.
    Ho da poco ultimato il restauro, il motore è praticamente stato revisionato per intero, e mettendolo a moto, mi accorgo che dopo 2-3 colpi, se nn va in moto la pedivella d'avviamento sembra andare a vuoto, quando mi fermo aspetto un pò e riparto funziona regolarmente, da cosa può dipendere?
    Inoltre volevo chiedervi, come bisogna effettuare il rodaggio, io stò per adesso facendo miscela a 3 cercando di nn tirare tanto le marce, se no per qualche piccolissima tratto di strada, potreste darmi qualche consiglio grazie a tutti.

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Il problema della pedivella mi farebbe da pensare che il cavo di comando della frizione e' stato regolato appena sul troppo tirato.
    Per la questione del rodaggio basta una veloce ricerca proprio con la parola chiave "rodaggio" vedrai che trovi subito una selezione di ricette anche con sottili variazioni di carattere regionale. Ad occhio e croce la tua sembra abbia lo stesso gusto.
    Continua a fare la miscela al 3 ma proprio per scrupolo e per i primi 500Km non tirare troppo le marce, dopo di che puoi tornare al 2% e gradualmente inizia ad assaporare la spinta. Passati i primi 1000Km puoi spalancare.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    35
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    17
    Si suppone che hai il motore originale, fai la miscela al 2% anche in rodaggio, per i primi 300km vai piano,gli altri 200 ogni tanto dai qualche tirata perchè le fasce si devono adeguare a ogni regime.

  4. #4
    Vi ringrazio per i consigli, adesso il problema principale che ho da risolvere e la messa a moto, che và a vuoto.
    Giusto ieri dopo una settimana, ho provato a mettere a moto la vespa, ma il pedale di avviamento andava giù a vuoto, se poi provavo a spostare la vespa pure di qualche piccolo centimetro e riprovavo l'avviamento funzionava, una volta a moto non mi ha dato problemi...
    Mi sorge il dubbio che sia la frizione che non stacca bene, anche perchè in movimento mettendo la 4 marcia il motore sembrava andasse fuori giri...quindi ho deciso di far cambiare tutto il kit frizione, speriamo così facendo il problema venga risolto.
    Non vorrei che il problema sorga dal fatto che il motore una volta ultimato la revisione, è rimasto fermo con la frizione nuova quasi 6 mesi in attesa del telaio, quindi non vorrei che la frizione si fosse rovinata...
    PS non appena posso se vi fà piacere vi posto qualche foto della mia prima creatura :D
    Un saluto a tutti...e grazie

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    ma dopo che hai montato il blocco fermo da mesi sulla vespa hai aggiunto o c'era già olio nel carter?
    E l'olio era minerale SAE 30? o al massimo 10W40 minerale? Con il sintetico la frizione non va come dovrebbe andare...
    Ciao Gioweb

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Se la frizione e' nuova e' il cavo troppo tirato o lo spingidisco montato di traverso...

  7. #7
    Il filo mi è stato regolato più di una volta.
    Secondo voi potrebbe essere l ingranaggio della messa a moto?
    Ho notato che provando a metterla a moto, a volte il pedale fa uno scatto metallico, come se facesse un piccolissimo giro a vuoto....e dopo non riesco a farlo scendere ma addirittura mi scappa il piede...e quando riprovo iil pedale o va a vuoto o prende ma male quasi a strattonare...
    Uffà spero di non dover far aprire il motore di nuovo

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Cassano d'Adda
    Età
    46
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Info avviamento e rodaggio 50 special

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se iscritto da un po.
    Anch'io ho lo stesso problema con la mia vespa 50 special che ho appena finoto di montare. Ho provato a staccare completamente il filo della frizione, perchè persavo che fosse troppo tirato e così potevo vedere bene, ma niete, anche con il filo staccato dopo la seconda volta la pedalina andava giù a vuoto.
    Adesso volevo provare a comprare una frizione nuova originale completa di dischi in acciaio e sostituirla e sperare di risolvere il problema, premetto che durante il restauro ho sostituito solo i dischi in sughero.
    Nel frattempo accetto ben volentieri consigli e suggerimenti.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Freerider67
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Valenza
    Età
    57
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Info avviamento e rodaggio 50 special

    ciao,anch'io avevo lo stesso problema, risolto con il cavo frizione registrato a puntino e olio nel carter sae30 auguriiiiiiiiiiiii di buon annooooo

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Cassano d'Adda
    Età
    46
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    17

    Talking Re: Info avviamento e rodaggio 50 special

    Salve a tutti, io son riuscito a risolvere il mio problema..
    Ho sostituito la frizione, ho messo la molla nuova, non rinforzata, i tre dischi in sughero e i due dischi in acciaio. Tutto il materiale sostituito è originale Piaggio, comunque penso che anche non originale possa funzionare lo stesso.
    Ringrazio tutti, perchè se ho risolto questo problema è stato grazie ai vostri consigli.

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Info avviamento e rodaggio 50 special

    Una domandina: Ma con la molla originale (non rinforzata) non ti slitta la frizione??? Specialmente in due nella cambiata non slitta?? Perchè a me avevano detto che slittava e per ovviare ho dovuto mettere la molla rinforzata, ma la frizione è moolto dura e se non ci prendi la mano dopo una oretta che guidi hai l'avambraccio sinistro bloccato....

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Cassano d'Adda
    Età
    46
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Info avviamento e rodaggio 50 special

    Sinceramente in due ancora non l'ho provata (anche perchè in due non si puo andare), però da solo va una favola, spero che sia così anche in due. Non è che quando avevi la molla originale hai regolato la frizione in modo tale che staccava non appena toccavi la leva? Se era cosi, la prossima volta prova a mollare un pò il filo.

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di vespinospecial
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Info avviamento e rodaggio 50 special

    Ho avuto lo stesso problema dovuto a più fattori:
    1) le frizioni che ti vendono non sono tutte uguali anche a parità di prezzo trovi dischi che reggono e dischi che slittano anche nuovi....
    2) L'olio deve essere obbligatoriamente MINERALE, col sintetico slitta che è un piacere, va bene come ti è giù stato consigliato il 30 oppure 10-40, ma va bene anche olio per 2 tempi purchè minerale...
    3) se il blocco è stato fermo per mesi è possibile che i dischi frizione si siano seccati e tendono a slittare....
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •