scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...
scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...
Hai ragione anche tu......
La solita questione l'ho posta anche in un'altro forum, dicendo anche i dettagli.
Comunque la motorizzazione è quella di
CREMONA E VARESE
Quella di Varese prendila con le molle, poichè l'ha citata un'altro utente nelle mie stesse condizioni.
Guarda questo forum
http://old.vesparesources.com/pratic...emoliti-5.html
![]()
Anche oggi data molto importante......Dopo pochissimi giorni mi è arrivata a casa il libretto nuovo di pacca, tempi da urlo....TROPPO VELOCI.
Un nuovo ringraziamento alla mia motorizzazione di fiducia.
Forse dopodomani potrò recarmi al PRA (purtroppo della mia provincia).
ORA SOLLEVO UN VESPAIO.....
Ma è possibile che non riesca a trovare un'assicurazione che mi prenda meno di 100,00 euro?
La tarifa migliore è quella di Marsh abbinata a Fmi, ma vogliono un centone
In altre assicurazioni, sono riuscito ad arrivare a 75,00 ma poi mi chiedono un tesseramento ad un motoclub, ma perchè?
Non che non voglio tesserarmi, ma non dovrebbero essere necessario solo il registro storico?
..............................Siamo sempre italiani.........................
Oggi ulteriore passo in avanti per la riuscita del mio restauro.
Finalmente con libretto e atto di vendita, mi sono recato al Pra per registrare la Vespa.
Grande terrore per eventuali problemi.....Ma dopo un attento esame del responsabile, l'esito è stat positivo e la collega dello sportello ha potuto fare la pratica.
Mi immaginavo una cifra molto alta, ma l'importo è stato di 77,00 euro.
Anche questa è fatta
P.s.
Adesso arriva il problema assicurativo, mi sto facendo tutta la mia città alla ricerca dell'assicurazione più economica......
Ma credo che mi dovrò tesserare Fmi e prendere la Marsh, il tutto a 100,00 euro.
![]()
Vi aggiorno sulla situazione attuale......
Stamani ho ritelefonato a Fmi poichè sto ancora aspettando la mitica targhetta "ORO".
Dicono che sia in viaggio.....Ammazza che viaggio INTERMINABILE !!
Per cui di buona lena mi sono ributtato nel mio garage per problemi elettrici sulla VBA.
Mi sono reso conto infatti che anche a Vespa spenta, il clacson (premendo il pulsante) tentava di suonare.
Grazie al mio mestiere e quindi anche al mio tester, ho verificato un'anomalia nel cablaggio elettrico.
Dovrò pertanto rimuovere selle e serbatoio per una piccola deviazione da far prendere ad un filo.
L'assicurazione l'ho già stipulata con Marsh, per cui già dai primi di Marzo potrò incominciare le scarrozzate.
Che ne dite se faccio un primo video con la Vespa in moto, targata?
![]()
Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?
Saresti cosi' gentileda postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.
Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......
Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.
Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.
Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".
Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.
Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.
Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.
Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.
Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.
Domani dovrei terminare e forse provare.
Fammi sapere la tua situazione..![]()