Ciao e benvenuto a te e alla tua bimba

A vederla così mi ricorda tanto la mia prima del restauro... 50N riverniciata bianca e appartenuta al nonno anche lei


Partiamo da una valutazione del tutto personale ma abbastanza oggettiva...
Trovo che quando si ripristina un mezzo del genere valga sempre la pena riportarlo esattamente com' era appena uscito di fabbrica, mantenendo originali, per quanto possibile, la maggior parte dei pezzi (ovvio se hai un cerchio marcio arrugginito buttalo via e occhio al tetano ma non mi sembra questo il caso... )

A colpo d' occhio anzi non ti manca nulla, dalla sella al cavalletto fino ai fari ha tutta roba sua orginale (anche le manopole mi pare) quindi se riesci cerca di salvare tutto... è ovvio che ha più valore (anche collezionistico non solo economico)

Per quanto riguarda gli accessori (sempre parere personalissimo) sono da sempre contrario in un restauro... secondo me rendono pacchiane le Vespe e talvolta perfino ridicole... erano magari cose che avevano senso un tempo (vedi portapacchi) ma non credo che andrai a far la spesa con questa una volta restaurata

Capisco anche che avendola avuto il nonno così, magari tu voglia rivederla splendente come ai tempi che furono e quindi voglia rimettere i suoi vari "accrocchi" che montava...

Sappi comunque che erano tutti accessori più o meno "ufficiali" after-market... quindi è un pò come un coprisedili o un portapacchi per i mezzi di oggi... compatibili o specifici ma pur sempre accessori straordinari...

Tra l' altro il nasello è veramente curioso, non l' avevo mai visto prima


Tralasciando le considerazioni personali e venendo alle tue curiosità posso risponderti, riguardo ai numeri "sotto la sella" che non hanno nulla a che vedere con il telaio, erano messi probabilmente per lo smistamento e il riconoscimento ancora all' interno della fabbrica, prima della punzonatura...

Per quanto riguarda invece la qualità Max Mayer invece non ne ho mai sentito parlar male, anzi.... poi non sono un' esperto carrozziere, ma magari neanche un rivenditore della concorrenza e comunque i codici che trovi sono relativi all' originale (MM dunque), ma andando con quei codici da qualsiasi carrozziere saprà fornirti quel colore di qualsiasi marca...

Per il motore invece ti posso consigliare di provare a cimentarti anche tu, anche senza alcuna nozione meccanica con buona volontà e l' aiuto del forum puoi fare miracoli... potrebbe anche essere l' occasione per imparare l' ABC della meccanica, che non guasta mai, e nient' altro come un motore Vespa small potrà esserti maestro
Tra l' altro i meccanici costano e non fanno le cose con l' amore che potresti metterci tu...
Arrivando al lato tecnico quando si aprono i carter, sempre che tu lo voglia fare, è quasi d' obbligo il cambio dei cuscinetti di banco e paraoli e poi vedi un pò cosa vale la pena cambiare, quasi sicuramente i gommini di fine corsa della pedivella in gomma che costano 2€ e saranno sicuramente spappolati...
poi vanno valutate le condizioni di pistone, cilindro, crociera, dischi frizione, puntine, condensatore guarnizioni varie kit revisione carburatore e chi più ne ha più ne metta...

Ma così son solo parole, bisogna aprire e vedere per quantificare...
Dal meccanico non sò, dipende tanto da chi è meccanico ma tieni conto che io per il motore di soli pezzi ci ho speso più di 200€ per rifarlo praticamente tutto nuovo, compresa rettifica al cilindro e pistone nuovo...
aggiungici eventualmente la manodopera...


Chiudo il tema augurandoti buon lavoro ma soprattutto buon divertimento...
Se hai dubbi o domande chiedi e ti verrà dato... sei proprio nel posto giusto