Scusa, ma è proprio necessario fare la rettifica?
Sicuro che non possa ancora andare il vecchio pistone?
Scusa, ma è proprio necessario fare la rettifica?
Sicuro che non possa ancora andare il vecchio pistone?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Infatti, mi era appena sorto lo stesso dubbio. Oggi vado a chiedere in rettifica.
Mi daresti qualche suggerimento? Intanto ti dico che il pistone non era bloccato, non ha mai subito rettifiche, ha lateralmente un area dove si vede che ha subito uno stress (colore di metallo scaldato), la camicia non presenta righe e segni di grippaggio visibili. Non ho idea delle ovalizzazioni.
Stavo guardando il catalogo Vespa Vintage e loro ce l'hanno. Sta a vedere la marca,però
Grazie Claudio
Smonta le fasce elastiche e provale nel cilindro. Se rimangono aperte, cambiale.
Pulisci le incrostazioni nella gola dove vengono inserite le fasce sul pistone e rimonta.
Spesso e volentieri, non è necessario rettificare un cilindro.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Quoto Senatore....al 1000%
Sulla VN2 ho rettificato anche perchè il pistone montato era a 3 fasce...di un'Ape....
Il pistone nuovo è un GOL...che non è il massimo ma per i chilometri che dovrà fare credo possa comunque reggere.
Sulla VM2 solo pulizia dello scarico nel cilindro e una bella passata di paglietta sul pistone.
Come dice Senatore se le fasce nel cilindro "chiudono" abbi solo cura che la loro sede nel pistone sia bella pulita...
Riccardo
Creative Engineering
Ok mi avete convinto, domani vado a ritirare il GT in rettifica e passo a chiudere questo benedetto motore. Oggi ho sistemato anche il volano e rifatto gli allacciamenti elettrici. Ottimo il suggerimento di usare le guaine di silicone alta temperatura delle caldaie dei ferri da stiro. Sono morbide e si riesce a inguianare i vecchi fili.
Anch'io non ho resistito e gli ho dato una pedalatina.........che emozione vedere la prima scintilla. Domani tocca al carburatore e poi chissa....potrebbe persino andare in moto. Ciao e grazie
Claudio
vai vai siamo tutti con te
Sono sicuro che verrà uno spettacolo....
Bello è vedere la scintilla dopo aver rimontato ? Grande soddisfazione...
Scintilla e miscela e il motore funziona
Riccardo
Creative Engineering
Grazie Ric, ma forse si accenderà meglio se ci metto anche la candela..........Per favore mi dici la sigla perchè di quella che c'era non mi fido. Grazie
Se c'era la classica Marelli CW6N lasciacela, sono candele eccezionali.
Assolutamente d'accordo....ottima idea....Grazie Ric, ma forse si accenderà meglio se ci metto anche la candela
Per il tipo quoto Marben io ho ancora su proprio quella rosa della Magneti Marelli CW6N
Riccardo
Creative Engineering
Purtroppo non credo che la candela sia recuperabile perchè il codoletto filettato dove va inserita la pinza di contatto è andato e l'isolante intorno all'elettrodo pure.
Anche per il GT ho dovuto ripiegare sul Gol perchè il cilindro aveva una ovalizzazione troppo pronunciata. Questo è quello che mi ha detto il rettificatore e se ha pescato nel torbido per sfilarmi 50 E cosa potevo fare? Non ho i mezzi per misurare e contestare il suo parere. D'altronde visto che ora è tutto nuovo e con tutto il lavoro che mi è costato forse quest'ultimo sforzo era necessario (sperando che Gol non sia peggio del mio vecchio originale Piaggio)
Ciao a tutti
Claudio
Mi dispiace dirlo ma il gol è l'unica soluzione praticabile. Ho girato parecchio ma i c.d. "fondi di magazzino" non se ne trovano più... e alla fine ho comprato anch'io quello (anche i pistoni forniti dalla piaggio sono della medesima marca). Il rettificatore da cui mi servo mi spiegava che sarebbe anche possibile farli riprodurre alla asso ma il tutto comporterebbe un bel investimento e nessuno è disposto a farlo.
Oggi:
E' ANDATO IN MOTO!!!!!!!! (scusate l'urlo liberatorio).
Vi posto un pò di foto fatte giusto prima del lieto evento.
Senza marmitta?![]()
Chissà come avranno gioito i vicini!!!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Aggiungo qualche ultima nota:
La candela è stata sostituita con una nuova. Quello che non capivo era come mai c'era una passo lungo quando tutti mi dicevano che ci voleva una passo corto. Poi mi è stato svelato l'arcano da un professionista Piaggio che ha un'officina da oltre 50 anni, peccato che non ne abbia più tanta voglia.
La boccola 18593 non era sempre montata, ma veniva usata quando si rovinava la filettatura visto che allora non c'erano ancora i prefiletti. Con la boccola la candela restava più alta e quindi era necessario mettere una passo lungo.
Forse dirò una ovvietà per gli esperti, ma io ho avuto difficoltà a inserire il pistone con le fasce nuove e più rigide, perchè tentavo di inserire il cilindro con il pistone già montato sulla biella. Ho risolto inserendo prima il pistone nel cilindro (lasciandolo fuori quel tanto) e poi montando lo spinotto per ultimo.
Altra ovvietà: quando la prima fascia o segmento che si mette deve scapolare la gola ancora vuota della seconda fascia rischia di caderci dentro e poi a tirarla fuori senza romperla son dolori. Io ho risolto avvolgendo e tenendo nella gola un pezzo di filo elettrico.
Se ho detto o fatto corbellerie non ridetemi troppo dietro
Claudio
Ogni tanto quando gli passo davanti..........proprio non ci riesco a dargli una pedalata. Va in moto che è un piacere: un paio di cicchetti, tiro l'aria e vai.
Però devo tenere un pò il minimo alto altrimenti tira a spegnersi.
Dovrò controllare l'anticipo, perchè mi sono fidato delle tacche di riferimento che ho trovato. Ma forse la mia è solo paranoia, magari è solo perchè non lo faccio mai scaldare a dovere visto che è ancora montato sul banco (e quanto ci resterà ancora!!!)
Claudio
Bello vero sentirlo giraro dopo averci perso ore ed ore tra maledizioni e pezzi che non vogliono saperne di tornare insieme....a me da sempre una grande emozione e una grande soddisfazione anche quando ci faccio solo un giro in cortile....
Non sarà una Vespa da viaggio ma veder rivivere un pezzo del genere è sempre una bella soddisfazione...vai che adesso è tutto in discesa
Riccardo
Creative Engineering
Ciao, qualcuno mi spiega il significato di quella seconda tacca?
io ho due carburatori, ma di tacche ce n'è una sola. A dire il vero in uno dei due spilli ce ne sono due ma la seconda è chiaramente fatta a "lima". Intendo l'attrezzo, non la capitale del Perù............
E' ovvio che alzando più o meno il galleggiante il livello della benza cambia, ma non credo che si possa operare così a occhio.
E poi per seconda tacca si intende dal basso o dall'alto?
Ok nessuno che ne sappia niente? Peccato, comunque grazie lo stesso.
Intanto ieri mi è arrivato il CdP. Almeno il pezzo di ferro comincia a ridiventare Vespa. Adesso devo mettere a posto il libretto, ma pare che il più sia fatto.
Ho anche restaurato la targa. Lo so che non si potrebbe, ma era ridotta proprio male, solo che adesso è un pò troppo nuova e da un pò nell'occhio. Cosa ne dite?
Non è proprio esatto che nessuno ne sa nulla.
Personalmente, non ho mai visto uno spillo con due tacche!
La risposta, te la sei data da solo, nel momento in cui hai detto che la "seconda" tacca era fatta manualmente con la lima!!!
A questo punto, se permetti, la tua domanda cadeva nel vuoto!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Io non mi fiderei delle tacche "posticce"....non so cosa sia indicato sulla foto....
Comunque a proposito della targa mi sembra molto chiaro il fondo...ma io ne capisco poco. Vedrai che con un po di sporco sembrerà più vintage
Riccardo
Creative Engineering
Ok la mia domanda era rivolta proprio a capire questa storia delle due tacche. Forse la foto che ho postato non si legge bene, ma è tratta dal manuale di officina che ho scaricato da VR e riporta la scritta:
Spillo conico - fissato alla seconda tacca.
Addirittura nella colonna più a destra per un altro carburatore si parla anche di una terza tacca.
Ora siccome anche a me non piacciono le libere interpretazioni fatte a lima speravo che qualche grande mi illuminasse.
Ciao
si si si l'ho visto anch'io sul manuale....
Se posso permettermi ti consiglierei di ignorare quella parte....rimonta lo spillo come dovrebbe andare in origine....la prova te la darà il carburatore quando provi il motore....
Riccardo
Creative Engineering
buonasera,per favore mi potete mandare qualche foto di come sono messe le molle del cavalletto della faro basso del 56.
grazie
gerlandoburgio@alice.it