Molto comodo...
Forse le large sono più robuste e il tuo carrozziere è stato particolaremente pravo...
Ma le mie pedane da 50 le vedo male a sostenere il peso del motore
Però in effetti il cavalletto......
Vespistaro com'è stato il collaudo?
Molto comodo...
Forse le large sono più robuste e il tuo carrozziere è stato particolaremente pravo...
Ma le mie pedane da 50 le vedo male a sostenere il peso del motore
Però in effetti il cavalletto......
Vespistaro com'è stato il collaudo?
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
ma sta su con delle staffè messe nei buchi per il cavalletto?.....mmm occhio a non sforzare troppo quei buchi però, un po di precauzioni per quella zona, e mi sembra un ottima idea la tua Vespistaro!
COMPLIMENTI!!!
Complimenti ...
capisco le vostre perplessita' perche' erano le mie... comunque il collaudo mi ha rassicurato....considerate ora che il peso insistente sulla mia staffa e' lo stesso di quello che grava sul cavalletto in dotazione a ciascun mezzo....durante la sosta..Il vantaggio e' quello della stabilita' a scocca "nuda"..
P.s. i (piccoli9 sostegni laterali servono ad assicuarare maggior equilibrio e stabilta' laterali..diversamente tutto il peso graverebbe sul perno favorendo quindi spiacevoli oscillazioni ...
Il bello che si puo' ruotare a piacimento la posizione della vespa rispetto al ponte che utilizzo.. e quindi ruotando il mezzo di 45° si puo reinserire kla forcella nella massima sicurezza e sopratutto anche da soli...certo se VESPAZZA "benedicesse" tutto quanto potrei considerarlo OMOLOGATO![]()
Certificazione Vespazza Iso 9001![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Chi mangia le "MELE" se la gode!!
http://vespazza.com/
Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!
no no( mi hai gia suggerito un opportunita') la vespa e ' solidale con un tubo (dello steso diametro del cavvalletto) che si inserisce in due gole della staffa imperniata sul ponte...Il peso della vespa insiste insomma dove insisiterebbe se normalmente incavalletta...Le foto ritraggono la moto in una posizione "forzata" in quanto l'anteriore e' ancorato con un filo al ponte per facilitare la lavorazione del momento.ma normalmente satarebbe quasi in equilibrio....o appoggiata sul posteriore appena fissato il motore.... complimenti ancora per i tuoi lavori e l'attenzione al mio post e' gia di per se molto gratificante....
a me non convince sopratutto sulla forza che devono fare i bulloni sulla vernice non ancora essicata a dovere nonostante magari sia stata spruzzata in forno..non me ne volere ma io non penso sia molto buono come soluzione.
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...