Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 252

Discussione: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

  1. #151
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

  2. #152
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    niente, ieri non sono riuscito a trovare questo benedetto piatto ad un prezzo ragionevole..

    In compenso sono passato dal carroziere e sono iniziati i lavori di restauro..La toppa centrale è stata tolta e sostituita da due sofrapposte, per riprenderebquelle originali.
    I fori pedana sono stati saldati e flessibilizzati.
    La ruggine passante nella zona perno perno supporto motore è stata debellata e la zona ricostriuta in lamiera.

    Nota dolente:
    Il carroziere mi ha detto che nel tunnel centrale (aprendo la toppa) ha visto parecchia ruggine e prima o poi(nell'ordine di 10 anni) quest'ultima salterà fuori in quanto non è possibile lavorare dentro il tunnel e nella sovrapposizione delle pedane e del tunnel...

    E' così? o c'è un modo per debellarla totalmente che posso far eseguire?

  3. #153
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Se aprendo la toppa il tuo carrozziere ha visto molta ruggine, avrebbe fatto meglio a fermarsi. Occorreva riportare la vespa in sabbiatura e far sabbiare l'interno del tunnel dallo squarcio aperto dall'aportazione della toppa e, se non era sufficiente lo squarcio, se ne faceva anche un altro. Dopo la sabbiatura, per raggiungere la zona delle lamiere sovrapposte, si poteva calare all'interno del tunnel qualche acido mangia ruggine e poi dell'acido fosfatante. Proprio alcuni giorni fa, c'era un topic che parlava di un nuovo prodotto. A mio parere, dovresti cercare quel topic. Dopo aver trattato coì l'interno del tunnel, si può colare all'interno della vernice che si insinuerà in tutti i fori possibili e successivamente, si andrà a riparare lo squarcio. Alla fine, occorreraà ripristinare la vernice bruciata con la saldatura dello squarcio con una colata ulteriore di vernice nel tunnel. Insomma, spesso e volentieri, bisogna adattarsi alle circostanze e trovare la soluzione da soli, evitando di perdere tempo prezioso e di far proseguire i lavori del carrozziere come vuole lui, perchè dopo, se il carrozziere dovrà tornare sui suoi passi, non lo farà di buon grado.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #154
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    mmm stavo pensando....la toppa è già stata rifatta a dovere, se vado dal carrozziere chiedendogli di riaprire,mi prende a calci..anche se, come dicevi tu senatore, la cosa giusta da fare era aspettare... ma se prendo quei prodotti che convertono la ruggine e li faccio colare dal foro del serbatoio?
    in fondo mi chiedo, tutte le vespe, anche quelle che sembrano perfette, hanno dei punti (i profilati a U sotto le pedane... il tunnel, la sede del canotto di sterzo ecc) in cui la ruggine si annida e lavora..e in quei casi come si procede visto che non ci sono toppe da cui sbirciare? si spera che non ci sia ruggine, ma se si intuisce che c'è, l'unico punto per accedere a quei settori è attraverso il vano serbatoio.. non mi dire che se vedi ruggine nelle giunture tunnel/pedana vai di flessibile..

    Come al solito grazie mille per tutti i consigli indispensabili!!

  5. #155
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Tieni presente che per guardare all'interno del tunnel, puoi sempre usare una fotocamera digitale, non ti pare? Oppure, meglio ancora, puoi anche usare una piccola videocamera. Ce ne sono di davvero piccole e non molto care.
    Comunque, per rispondere alla tua ultima domanda incredula, posso dirti che la situazione varia da vespa a vespa ed a seconda delle condizioni della ruggine. Nel tuo caso, io avrei aperto una bella finestra dalla parte della pedana ed avrei fatto sabbiare l'interno. Poi ognuno si regola come meglio crede.
    Personalmente, me ne sbatto se il carrozziere inizia a sbraitare, o si fa quello che dico io o niente!!! Sono io che dirigo i lavori, dal mio carrozziere ed ogni volta, prima che lui vada avanti, deve avere il mio ok!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #156
    VRista L'avatar di Vespalife
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    51
    Messaggi
    472
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ciao Dontworry complimenti per la passione che ci stai mettendo !!!

  7. #157
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Sabato sono andato dal carrozziere...ha le pance stuccate e sabato prossimo dovrebbero iniziare a verniciare..P.S. esiste stucco da applicare direttamente sull carrozzeria (sulla lamiera)?

    Sto anche rifacendo i collegamenti dello statore con fili siliconici, ma il mio stagnatore non ce la fa..stasera andro da un amico che ha la stazione professionale.

  8. #158
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da dontworry Visualizza Messaggio
    esiste stucco da applicare direttamente sull carrozzeria (sulla lamiera)?
    Il normalissimo stucco metallico da carrozziere si presta anche a questo,ovviamente se la superficie è troppo liscia va un pò smerigliata...
    Colore???

  9. #159
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ho fatto una breve ricerca e i colori disponibili in quell'anno erano rosso cina, sabbia e grigio azzurro... la mia scelta è caduta sul color SABBIA..
    che ne dite?

  10. #160
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da dontworry Visualizza Messaggio
    Ho fatto una breve ricerca e i colori disponibili in quell'anno erano rosso cina, sabbia e grigio azzurro... la mia scelta è caduta sul color SABBIA..
    che ne dite?

    Hai la possibilità di variare colore visto che Piaggio su richiesta da cliente faceva anche altri colori.
    Dovresti rivolgerti direttamente a Piaggio per chiedere che tipo di colori opzionali che sono stati usati.Ho appena verniciato la mia p200x dell'83 ed ho deciso di farla arancione piaggio 816.
    Sono poi uscite dalla catena di produzione vespa con codice colore che non viene riportato nè da vespa tecnica, nè da questo sito e nemmeno da colore amico; (tra l'altro un amico ha un px 125 arcobaleno con verniciatura marroncina molto chiara (viene indicato come bianco) dove il codice colore lo abbiamo preso da un tagliandino consegnatogli con la vespa all'epoca del ritiro; ricordo che ha dovuto aspettare quatto mesi per avere la vespa dei suoi sedici anni)ne sono sicuro in quanto mi è stato riportato da verniciatore Piaggio attualmente ancora in forza a pontedera.

    Appena la trovo vi posto una foto del px arcobaleno

  11. #161
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ciao ironmana, hai un riferimento email della piaggio per richiedere le varianti colore? ti confesso però, che il SABBIA mi piace molto.

    ecco il mio statore ricablato con i cavi siliconici che sono riuscito a reperire(prima e dopo)..purtroppo solo bianco e rosso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #162
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ho chiamato direttamente in Piaggio e chiesto di chi si occupa del vintage.Persona cordiale e disponibile.
    Comunque se ti piace il sabbia, non esitare, falla così.Questa sera ho verniciato la mia di colore arancione 8016 piaggio.Dentro il forno non mi ha fatto un grande effetto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #163
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Due domande..
    il volantino, lo lascio così?

    Sono indeciso sulle stagnature che ho fatto, sono sicuro che non sono stagnature a freddo, ma non ho usato molto stagno perchè avrei dovuto mantenere lo stagnatore sul punto molto più tempo e avevo paura di compromettere il film isolante del rame delle bobine..
    Lascio stare o secondo voi conviene aggiungere un pò di stagno, senza preoccuparmi troppo degli avvolgimenti?

    Grazie Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #164
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    E cosa vorresti fare al volano?
    Riguardo le saldature, scusa ma mi sembrano "cacate di mosca" e non saldature. Afferra il filo da saldare con una pinza a becchi, in modo da dissipare il calore e fa una bella saldatura!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #165
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Non so, magari il volantino andava verniciato..meglio così

    Provvederò a rifare una stagnatura più corposa.

    Cosa mi dite per la gabbietta a rulli? mi sembra buona..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #166
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Il volano non va verniciato, va lasciato alluminio, liscio. Il tuo sembra verniciato, o perlomeno molto sporco... ti conviene dargli una pulita.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  17. #167
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da dontworry Visualizza Messaggio
    Non so, magari il volantino andava verniciato..meglio così

    Provvederò a rifare una stagnatura più corposa.

    Cosa mi dite per la gabbietta a rulli? mi sembra buona..
    Per la gabbietta a rulli, non è guardandola da una foto il metodo mgliore per decidere se cambiarla o meno. Ad ogni modo, visto il suo esiguo costo, io la cambierei!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #168
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Oggi stavo per rimontare il gruppo termico e ho notato che lo spinotto del pistone ha un punto con delle leggere lesioni, dei mini forellini..allego le foto..

    Altra domanda, quando ho fatto sabbiare la vespa ho fatto sabbiare anche i cerchi e tamburi.
    L'azienda che li ha sabbiati, esegue verniciatura a polvere così ho pensato di far verniciare i cerchi color alluminio(dato che questa verniciatura è molto + resistente), ma non i tamburi, perchè nel caso in cui il colore alluminio dei cerchi fosse stato troppo diverso dall'originale, li avrei rifatti risabbiare. (nella foto il tamburo sabbiato e un cerchio verniciato)

    A questo punto sono indeciso, non ho un termine di paragone e non so se il colore è simile al colore originale..faccio verniciare anche i tamburi o risabbio i cerchi e vernicio per i fatti miei?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #169
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Per il pignone del pistone domani lo porto dal tornitore per avere un parere.

    Riguardo ai cerchi, non so che fare....non esiste una bomboletta di grigio che solitamente si usa per i cerchi?
    nessun consiglio?

    P.S. fra i vari post ho dimenticato di fare i complimenti a ironmana... quell'arancione è stupendo tanto da averci fatto un pensierino!! l'

  20. #170
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Responso del tornitore..:
    ..inizio della decementificazione dello spinotto..ti consiglio vivamente di cambiarlo!!

  21. #171
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Eccomi quà con gli svuluppi.
    Ieri sera sono riuscito a trovare lo spinotto pistone...solo piaggio l'aveva disponibile 15€...va bhe
    Ho montato la il pistone con la nuova gabbietta e segmenti.

    C'è una differenza fra i segmenti che ho acquistato rispetto a quelli che erano montati:
    Entrambi hanno spessore 2 mm, ma i vecchi segmenti hanno lo spessore della parte che "striscia" inferiore ai 2mm (per capirci, il profilo è trapezioidale e la superfice è a specchio), mentre quelli nuovi hanno il suddetto spessore sempre di 2mm(profilo quadrato e la parte che striscia di color carbone).

    Ho rifatto le stagnature dello statore e montato il volantino.
    Aspetto la chiave dinamometrica per serrare con le giuste coppie.

  22. #172
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Oggi ho revisionato il carburatore.
    Ecco qualche foto...e qualche domanda.
    Togliendo il miscelatore, ho indicato i due forellini che penso di dover chiudere.
    Potete darmi conferma? avete qualche metodo efficace per la chiusura?

    grazie
    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #173
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ma di che miscelatore stai parlando? Che forellini vorresti chiudere?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  24. #174
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    La vespa aveva il miscelatore che ho tolto (si vede la sede nella foto 3).
    Nella foto 2 ho indicato con 2 frecce rosse i due fori che pensavo di chiudere.
    Quello più a sinistra penso che sia l'ingresso dell'olio dal miscelatore, quello più a destra, ho notato che finisce nella sede del miscelatore si vede dalla foto 3 e 4.

  25. #175
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ora ricordo. Tu hai un motore che aveva il mix automatico ed il tuo telaio non è del tipo con mix automatico. Riguardo le freccette rosse, sono pressochè invisibili.
    Comunque, non vedo la necessità di chiudere i fori. Basta togliere dal motore l'ingranaggio che trasmette il moto all'alberino e poi puoi lasciare tutto come si trova.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •