Oggi ho revisionato il carburatore.
Ecco qualche foto...e qualche domanda.
Togliendo il miscelatore, ho indicato i due forellini che penso di dover chiudere.
Potete darmi conferma? avete qualche metodo efficace per la chiusura?
grazie
Ciao
Oggi ho revisionato il carburatore.
Ecco qualche foto...e qualche domanda.
Togliendo il miscelatore, ho indicato i due forellini che penso di dover chiudere.
Potete darmi conferma? avete qualche metodo efficace per la chiusura?
grazie
Ciao
Ma di che miscelatore stai parlando? Che forellini vorresti chiudere?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
La vespa aveva il miscelatore che ho tolto (si vede la sede nella foto 3).
Nella foto 2 ho indicato con 2 frecce rosse i due fori che pensavo di chiudere.
Quello più a sinistra penso che sia l'ingresso dell'olio dal miscelatore, quello più a destra, ho notato che finisce nella sede del miscelatore si vede dalla foto 3 e 4.
Ora ricordo. Tu hai un motore che aveva il mix automatico ed il tuo telaio non è del tipo con mix automatico. Riguardo le freccette rosse, sono pressochè invisibili.
Comunque, non vedo la necessità di chiudere i fori. Basta togliere dal motore l'ingranaggio che trasmette il moto all'alberino e poi puoi lasciare tutto come si trova.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Esatto senatore proprio così..
..smontando il carburatore ho notato che il foro più grande a sinistra finisce sotto la vaschetta e siccome è in un punto in cui di polvere ce nè parecchia pensavo di chiuderlo..quello di destra lo chiudevo solo per scrupolo.
Comunque da quel che mi dici senatore, capisco che sono fori del tutto ininfluenti per il corretto funzionamento del motore.
Ok
grazie
Prima di fare cazzate, sarebbe bene che tu postassi una foto, con ben evidenti freccette, delle modifiche che intendi fare. A meno che non li abbia fatti qualcun altro, i fori di cui parli servono, non sono stati fatti ad capocchiam!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Non capisco perchè tu non riesca a vederli, nella foto numero 2, dopo averla ingrandita, si vedono chiaramente i due fori indicati dalle frecce rosse; ho cambiato pc, con diversa risoluzione, ma dalle foto si vedono bene.
quello più grande dovrebbe essere l'imbocco del tubo dell'olio dal miscelatore, quello più piccolo non so,ma lo scavo nella scatola del carburatore, lo metteva in collegamento con il miscelatore.