pare sia tutto vero....
pare sia tutto vero....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
io sapevo che erano esemplarei destinati al mercato giapponese non venduti...
comunque erano uno scarto... questo è sicuro
comunque magari ci rivendessero oggi qualche scarto di et3 o altre vespe simili!!!
A me sa tanto di leggenda,per marcire dentro ad un container,dovrebbe essere stato immerso in mare!!!!!!!!!!!!!!![]()
Anche per me si tratta di pura leggenda,che serve a far innalzare di qualche centinaio di euro le poche revival che sono sul mercato dell'usato,che fino a poco fà,poco valevano
Sempre dallo stesso sito, Vespa 200 rally: la più potente - Wheels
leggetevi i commenti![]()
ciao a tutti cio una vespa 50 special che ha il cilindro del gagiva 175cc marmitta zirri e frizione gagiva e motore tutto modificato velocita 190 km all ora vendo 1000 euro come nuova….
Chissà se le ali sono comprese nel prezzo![]()
![]()
![]()
...comunque, ad occhio, si vede che, rispetto alla 50 n, l, r etc etc è differente pure il blocchetto delle luci;interessante il fatto del bloccasterzo differente, non me ne ero mai accorto:è uguale a quello del velocifero italjet;pure lì c'è una leggenda metropolitana che parla di scudi 50 esattamente uguali a quelli della 5o special ma, con appunto questo tipo "strano"di bloccasterzo....vi immaginate, se gli scudi del velocifero sono la parte recuperata dell'altra metà delle vespe?ahahahaha me l'ha detto mio cugggino.......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
A me la storia mi puzzama tutto è possibile, in effetti non stiamo parlando di un revival di vespa non prodotta più da 40 anni ma di un modello simile alla (50R) che era ancora in produzione dieci anni prima (dal 1991) ma quello che non ho capito è questo:
Le vespe erano complete e pronte per la vedita oppure erano telai nudi da assemblare?
Siccome il numero di telaio ha precodice V5R1T più i 7 numeri 0003XXX
se fosse stata fatta solo in 3000 esemplari ci dovrebbero essere solo 3000 numeri giusto?
E se erano complete mica hanno potuto ripunzonarle??
Poi quale telaio ha il musetto del primavera, non ha lo sportellino portaoggetti, e ha la sigla DGM e il numero telaio su due righe come la revival?
Ciao Gioweb
Se la storia è vera (e potrebbe, dopo l'accertata storia delle PX 125-200 America) a me viene solo da dire che se lo è...è una emerita strapresa per il culo della Piaggio che spaccia una operazione di recupero commerciale per una operazione "nostalgia" creando ad arte una serie limitata per fans e conseguentemente una presunzione di elevato valore. Complimenti vivissimi e noi coglioni perfetti.
Ciao FC
la vespa 50 special Revival 1991 esiste, ne sto acquistando una, ma non trovo nessun dato che mi possa dare delle notizie in marito ai colori o ai pre codici del telaio,ho solo una foto con la targhetta sulla carrozzeria che segnala la serie limitata.
Qualcuno ne sa qualcosa di più ???
Benvenuto! Io ho la brochure presa nel 1991 al Motorshow di Bologna quando l'hanno presentata. Puoi scaricarla qui: Vespa Resources Forum - Download - Brochure Vespa 50 Special Revival (1991)
I colori non sono indicati e nella brochure viene ritratta bianca, ma io non ne ho mai viste bianche ma solo bordò metallizzato e blu metallizzato. Se la tua ha la targhetta dietro lo scudo è sicuramente del colore originale.
Ciao Gioweb
La storia io l'ho sentita raccontare da un signore che ha lavorato in un'officina piaggio alla fine degli anni '80,racconta di furgoni pieni di vespe complete ma ridotte in cattive condizioni esposte a ruggine da cui bisognava "salvare il salvabile" pare,sempre a detta sua, che fossero state parte di una serie destinata all'estremo oriente,cina o jappone che sia,che per problemi di non si sa bene quale entità,se disguidi doganali o quant'altro,dopo essere state "conservate" alcuni mesi in container sono state riportate in patria.....
come dice largo la storia ha un po di presa in giro,non tanto per la veridicità quanto proprio per la mossa nostalgica che permette di rivendere merce "difettata" o scartata....
questa storia credo 3 anni fa + o - l'avevo passata su vol come risposta alla stessa domanda,purtroppo non mi ritrovo + il numero di telefono del signore che me l'aveva raccontata ma chi va ai mercatini di bastia umbra questo signore lo incontra di sicuro perchè gli piace ancora trafficare e rivendere un po di ricambi nuovi ed usati che ha in garage
Grazie per le informazioni, sei un grande, ti faccio sapere come va a finire la trattativa.
in un sito ho trovato questo:
V5R1T 1101 - 4066 VESPA 50 REVIVAL 1991
V5R1T 4067 - 4493 VESPA 50 REVIVAL 1992
V5R1T 4494 - VESPA 50 REVIVAL 1993
quindi ne sarebbero state punzonate 3393
Nella targhetta dietro allo scudo c'è il numero progressivo della tua vespa.
Ecco i due colori:
info prese da qui: DAIDUT Vespa - Le 50 ante '80Prodotta per pochi esemplari per un solo anno (1991), la scocca è simile a quella della 50 R ultimi esemplari dal 78 all 82, tranne per il bloccasterzo differente. In realtà è un nuovo raro modello di soli 3000 esemplari.
Il manubrio ha il faro tondo con fermacavi interno come sulle Special ultima serie, non ha la cornice faro; c'è il contachilometri tondo di serie, le leve sono quelle ET3 come pure le manopole. Sullo scudo campeggia la scritta “Vespa” in corsivo, sul posteriore invece “Special” sempre in corsivo ma differente dalla scritta utilizzata sulle Special del '69. Sempre sull'anteriore si notano il clacson con guarnizione nera e il parafango senza fregio, mentre il fanalino posteriore è come quello della V5A2T (con coprifaro nero). Da notare i cerchioni pieni da 10" a quattro dadi come sulle Vespa 90. Il cavalletto è come quello adottato sulle Special ultima serie, il comando del rubinetto benzina in plastica e il gancio portapacchi sulla sella Special. Un dettaglio che cambia è il bloccasterzo tondo con sportellino parapolvere circolare. C’è una targhetta indicativa con il numero di esemplare sul retro dello scudo. Il fondo primer è di colore nero. Colorazioni, Amaranto Metallizzato, Bleu Metallizzato, Grigio Metallizzato.
COLORAZIONI
Colore Codice MaxMeyer
Amaranto metallizzato -
Blue metallizzato -
Grigio metallizzato -
Finiture
Alluminio 1.298.0983
Antiruggine
Nero 1M
Ciao Gioweb
Come non detto!![]()
Ciao, Gino