In attesa della forcella, vorrei provare se la vespa va in moto...ovviamente non ho ancora montato il manubrio, quindi tutti i fili lato anteriore sono scollegati, ma c'è un modo per simulare la chiave girata?
Grazie
E perchè mai dovresti simulare la chiave girata?
Se non hai collegato l'impianto elettrico, la vespa parte. Al limite, non collegare il filo verde dell'impianto alla centralina, e l'unico problema sarà come fermare il motore, ma ti basterà staccare la pipetta della candela e si fermerà ugualmente.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ok..perfetto..
Prima è meglio che metta l'olio nel motore...riempio finche non trabocca giusto?
Poi mi procuro un pò di benza e l'olio per miscela sintetico. Devo prenderne qualcuno in particolare?
è andata in moto dopo 2 pedalate...mio dio che emozione!!!!
P.S.
l'olio per miscela è un motul sintetico 100%...ho fatto la miscela al 3%..un fumogeno
finalmente è arrivata la forcella...domani la monto!!
prima però volevo montare il bordo scudo..mi confermate che per il mio modello (px200e 83') è quello alluminio e non in plastica nera? quello che ho trovato montato era in gomma nera..
Il bordo scudo è in alluminio e va montato prima di montare la forcella sulla vespa!!!
![]()
![]()
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Grazie mille!!
ieri mi sono procurato lo strumento mer montare il mordo scudo.
adesso sono in cerca di una discussione che spieghi come usarlo e come montare il bordo.
guarda sul manuale per stazioni di servizio scasricabile qui nella sezione download. è ben spiegato!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ho acquistato le strisce pedana, ma ho il dubbio che siano quelle giuste, vi posto una foto del profilo e della punta..
Per me son giuste.....
ok, grazie..
non so perchè, ma mi sembrava che queste fossero troppo squadrate e che fossero montate sulle arcobaleno, ma sicuramente mi sono sbagliato,le px saranno tutte uguali
Buon giorno a tutti,
qualcuno ha mai montato strisce pedana della marca rms?
ieri ci ho provato, ma è stato un disastro..
Le curve sono fatte male e non seguono neanche da lontano le linee della lamiera, nella parte posteriore della striscia esterna non entra neanche la gomma da quanto è piegate male(curva troppo accentuata); i fori non combaciano se non uno o due.
Avete qualche marca non originale da consigliarmi?qulle pensavo di restituirle...
Riguardo alla forma non c'è marca che tenga,io le ho provate praticamente tutte,comprese quelle comprate direttamente alla Piaggio,e vanno adattate a mano,contorte leggermente e sistemate piano piano,con tanta pazienza ed una alla volta.Riguardo ai fori assicurati di averle sistemante nel loro ordine,dalle più esterne a quelle interne,non sono forate tutte allo stesso modo....
Grazie Tommy..capito il messaggio
Rimontando la vespa ho notato che l'ammortizzatore anteriore ha le plastiche nere...
Il mio modello dovrebbe averle grigie se non sbaglio, dci che è un prob per il passaggio d'epoca?
Scusa, ma è un ammortizzatore che hai preso nuovo?
Comunque, la plastica nera ce l'ha il T5 e, prima, c'era Paolone che stava impazzendo a trovare le plastiche nere per il suo T5.
Magari, avreste potuto scambiarvele. Bisogna leggere anche quello che scrivono gli altri.
Riguardo ad eventuali "storie" in sede di omolgazione, si, potrebbero farle.
Non ti consiglio nemmeno di verniciare le tue plastiche nere di grigio, perchè dopo un po', la vernice cade a pezzi e sembra uno schifo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
..è l'ammortizzatore che ho trovato montato..
leggo quel che scrivono gli altri, ma non tutto...comunque adesso cerco
Grazie senatore!!
Sono arrivato finalmente alla ruota anteriore..
non riesco a trovare l'anello di tenuta che va fra il piatto porta ganasce e il biscotto.
Qualcuno sa dirmi il diametro?
Alla piaggio non me lo sanno dire e riescono a fornirmelo solo se ne compro 5...
sto cercando all'interno del sito, ma sembra che nessuno abbia revisionato il piatto porta ganasce..cerco ancora..
Ti serve l'anello di tenuta interno o quello esterno?
L'anello in questione è l'o-ring fra il biscotto e il piatto porta ganasce..
messaggio di gigler:
"..E' UN ORING DAL DIAMETRO INTERNO TALE DA SCORRERE CON IMPERCETTIBILE ATTRITO SULL'ASSE RUOTA. PER IL DIAMETRO ESTERNO, GIRA IL PIATTO GANASCE .. NEL BUCO DOVE INFILERAI IL PIATTO GANASCE C'E' UN GRADINO GIUSTO PER CREARE LA SEDE DOVE ACCOGLIERE L'ORING .. ED E' IL DIAMETRO ESTERNO
IL VERO PROBLEMA E' CHE L'ORIGINALE PIAGGIO DI UN TEMPO ERA CONCAVO SUL DIAMETRO ESTERNO, TANTO DA RESPINGERE INFILTRAZIONI DI ACQUA UNA VOLTA SCHIACCIATO NELLA SEDE SOPRA DESCRITTA.
ESISTEVANO 2 TIPI DI RICAMBIO, UNO ERA L'ORING DA POGGIARE TRA LA RONDELLA INFILATA PER PRIMA NELL'ASSE ED IL PIATTO GANASCE, L'ALTRO, INVECE, VENIVA VENDUTO IN PEZZO UNICO, L'ORING VULCANIZZATO SULLA RONDELLA ... POI COSTAVA TROPPO E .......
per quanto riguarda l'oring penso di aver capito le dimensioni dell'oring da cercare..
Il piatto porta ganasce, nella parte che va a contatto con il biscotto ha una smussatura, che sarà la sede dell'oring una volta che il piatto è montato.
Smontando i due cuscinetti a rulli del piatto porta ganasce ho rilevato i seguenti scostamenti dall'imboccata:
0.5mm per cuscinetto interno (lato ganasce)
2.5mm per il cuscinetto esterno (lato biscotto)
Qualcuno può confermarmi questi dati?