Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 108

Discussione: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

  1. #76
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Dai, giusto per sbugiardarmi vi posto una foto (già postata in passato) del mio cavalletto, purtroppo non sono più andato in montagna però (e mi sono anche dato una regolata prima di fare il botto )

    Forse forse domenica, anzi vado OT se qualcuno si volesse aggregare io andrei a Fenestrelle (TO) a vedere la modette che canta
    Immagini Allegate Immagini Allegate







  2. #77
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    He he .. in Vespa, come in moto, è tutto questione di momenti



    [OT] Sono sempre stato abbastanza una zappa in fisica, ho imparato solo i concetti base, ma quando si trattava di calcolare limiti e affini però qualcosina lo ricordo volentieri, è bello conoscere il motivo delle reazioni degli oggetti in movimento [/OT]
    Se volete si può approfondire il concetto: entra anche tu nel fantastico mondo del momento angolare!!
    Almeno i miei studi servirebbero a qualcosa!

  3. #78

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Se volete si può approfondire il concetto: entra anche tu nel fantastico mondo del momento angolare!!
    Almeno i miei studi servirebbero a qualcosa!
    Consolati.... c'è chi applica la teoria in maniera eccellente
    pur non avendo studiato....



    "Valentino cos'è il momento angolare?"
    " Ah ehm... è una ppataccaàta"

  4. #79
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Consolati.... c'è chi applica la teoria in maniera eccellente
    pur non avendo studiato....

    "Valentino cos'è il momento angolare?"
    " Ah ehm... è una ppataccaàta"
    Come "non ha studiato"!?! Non è The Doctor?

    Ciao, Gino

  5. #80
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Cioè quindi mi state dicendo che quando lui fa un ingresso in curva "attaccato a San Brembo" con la ruota posteriore sollevata, la forcella affondatissima, il piedino di fuori.... non si mette a calcolare moti di precessione e accelerazioni trasversali?!? che imprudente...

  6. #81
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    vigevano
    Messaggi
    570
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Secondo me lo fa e basta... nel momento in cui capisce cosa fa, smette di farlo...


  7. #82
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida


    Quella vespa li a sinistra mi pare di conoscerla







  8. #83
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    "Tecnicamente parlando" quello lì è un buon stuntmen, ed un perfetto imbecille, visto che quelle cose le fa per strada e non in pista.
    Beh dai, non esageriamo .. altrimenti questi che sono?
    YouTube - Tasty
    YouTube - Fun Run with James and Louis

    Alla fine nei tornanti stretti come quello basta che chi sta riprendendo ti avvisi che sta arrivando una macchina e in un secondo sei fermo

  9. #84
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Ciao a tutti ragazzi...
    Da vespista più inesperto ho seguito in silenzio tutta la vostra discussione.

    Recentemente ho lasciato una small (50 L) per una large (TS) e devo dire che questo passaggio sta lentamente modificando il mio stile di guida.

    Vorrei qualche parere da parte vostra sull'utilizzo dei freni in curva.
    Inoltre qualche consiglio più in generale di tecnica di guida per una large come la TS è ben accetto!

    PS: mi spiegate il meccanismo per cui è possibile fare una curva in un lato girando lo sterzo dal lato opposto?

  10. #85
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da elFeliz Visualizza Messaggio
    Vorrei qualche parere da parte vostra sull'utilizzo dei freni in curva.
    Il mio consiglio è di non frenare mai in curva, ma Prima della curva.


    Citazione Originariamente Scritto da elFeliz Visualizza Messaggio
    mi spiegate il meccanismo per cui è possibile fare una curva in un lato girando lo sterzo dal lato opposto?
    Questo non te lo so spiegare, io generalmente piego e basta, lo sterzo lo tengo dritto.







  11. #86
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da elFeliz Visualizza Messaggio
    Inoltre qualche consiglio più in generale di tecnica di guida per una large come la TS è ben accetto!
    Fai finta di manovrare un compasso, come curvi con TS o RALLY non curvi con nessun altra large







  12. #87
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Fai finta di manovrare un compasso, come curvi con TS o RALLY non curvi con nessun altra large
    Non è ch sei un po di parte?!?!
    Scherzi a parte oggi vado a riprendere la vespa parcheggiata in un gartage di un mio amico causa viaggio (non volevo lasciarla 12 gg alle intemperie nel giardino!) e provo questo nuovo metodo di sterzata
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  13. #88
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Non è ch sei un po di parte?!?!
    Certo che sono di parte, ma avendo sia rally che px ti posso dire che la rally è moooooooooooooolto più bella da guidare, più bassa, più tenuta di strada, più bella da vedere, pecca un po in morbidezza la sospensione anteriore ma conto di sistemarla quanto prima.







  14. #89
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Il mio consiglio è di non frenare mai in curva, ma Prima della curva.
    Frenare ti permette di gestire il carico e quindi l'assetto in curva.
    La vespa ha una spiccata tendenza a sottosterzare rispetto ad una moto. Dosando la frenata durante la curva si riesce a caricare la ruota anteriore riducendo l'effetto sottosterzante per avere un comportamento più neutrale (sovrasterzare in Vespa è quasi impossibile).

    Freno in curva anche in moto, anche perchè sulle moto il sovrasterzo è molto più facilmente gestibile del sottosterzo. Se la moto sottosterza è un attimo perdere il controllo e scivolare a terra.

  15. #90
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Probabilmente abbiano stili di guida differenti, io trovo che a frenare in curva la vespa piegata tenda a ridurre drasticamente la traiettoria, personalmente non mi piace per niente farlo e le poche volte che l'ho fatto non mi sono trovato bene. Trovo invece più piacevole frenare prima e percorrere le curve in leggerissima accelerazione, in modo da avere l'anteriore scarico e pronto ad assorbire eventuali imperfezioni dell'asfalto. Riguardo al sottosterzo della vespa ormai non ci faccio più caso, guido da talmente tanto tempo lo stesso mezzo che lo trovo quasi normale...

    In entrambi i casi il discorso di fondo è avere il mezzo in perfetta efficenza, freni gomme ed ammortizzatori, e non voglio pensare a cosa possa succedere ad un inesperto che vuol rallentare ed invece blocca una ruota a metà della curva.







  16. #91
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Ragazzi oggi sono andato a riprendere il PX e ho voluto provare la storia della sterzata lievemente al contrario rispetto alla curva.
    Lo ho provato a 70 nella curva di porta carbone (i palermitani mi hanno capito)..... Ragazzi impressionante, con sta tecnica si chiude la curva in modo assurdo!! Stavo cadendo ma perchè la vespa si è piegata stile motocicletta...
    Non so se non lo ho saputo fare io, ma se è questo l'effetto credo che in casi di difficoltà può aiutare molto
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  17. #92
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Quella tecnica con ruote da 8 o da 10, ovvero con una vespa, non è proprio consigliabile!
    Il rischio di trovarsi a ruote all'aria non è molto remoto.
    Nel motard si usa ma si aiutano con il piede,
    Se lo fai con la vespa ti cappotti in un attimo!!!

  18. #93
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quella tecnica con ruote da 8 o da 10, ovvero con una vespa, non è proprio consigliabile!
    Il rischio di trovarsi a ruote all'aria non è molto remoto.
    Nel motard si usa ma si aiutano con il piede,
    Se lo fai con la vespa ti cappotti in un attimo!!!
    Difatti lo ho trovato pericoloso ma funzionale in caso che uno si dovesse trovare lungo in una curva, almeno tenta... Io come gia detto stavo cadendo..
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #94
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Io non sono un grande curvatore, ormai me la cago dopo qualche muso di leoncino o ducato che mi son visto VICINISSIMO nella mia corsia in curve cieche non mi lascio più andare tanto.
    Comunque se entro in curva con una velocità che all'utimo momento puo risultare eccessiva uso frenare e accelerare contemporaneamente. (non bloccare la ruota ovviamente!)
    Con l'accelerata prendi presa e grip con la frenata riduci la velocità.

    L'ideale è arrivare in curva in frenata, cominciando a piegare, fino ad un terzo e poi accelerare. In questa maniera è come se la strada fosse diritta.
    Ma a volte . . . le misure le prendiamo a casso e allora freno/accelerata e recuperi, sopratutto in quelle in discesa.

  20. #95
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    L'idea di frenare lievemnte in curva non sarebbe male, visto che lo fanno a volte anche in moto Gp, ma non so al nord, ma in sicilia le strade fanno pena, e molte volte all'uscita o in piena curva vi sono scaffe improvvise che se prese in frenata con le ruote piccole fanno volare per terra in men che non si dica, provare per credere....
    Io preferisco nettamente rallentare abbastanza prima della curva e poi se vedo che l'asfalto e le condizioni lo permettono farmi anche tutta la currva in accellerazione, ma a volte questo non è consigliabile se gia si arriva veloci in curva.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  21. #96
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Appunto da usare se la velocità di arrivo è esagerata.
    Frenare e contemporaneamente accelerare non ha lo stesso effetto di frenare solamente, anzi . . .

  22. #97
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Chiariamoci. La storia di girare il manubrio dalla parte opposta della curva non è una tecnica esclusiva: tutti, più o meno inconsciamente, lo facciamo con qualsiasi mezzo a due ruote. Sopra i 10-20 km/h, infatti, non è più possibile girare sterzando a moto diritta. Anzi, il comportamento del mezzo cambia e accade che, sterzando verso destra, la moto vada verso sinistra. Ecco come:
    1. consideriamo il sistema vespa+pilota a velocità costante in rettilineo;
    2. si sterza verso destra: la vespa tende ad andare verso destra (reazione vincolare tra gomma anteriore e asfalto) ma il pilota tende a proseguire nel suo stato di moto (1a legge di newton) e quindi ad andare dritto;
    3. a questo punto, quindi, il baricentro della vespa e quello del pilota non giacciono più sulla stessa verticale: il pilota sarà all'interno della curva rispetto alla vespa;
    4. il gioco è fatto: la vespa si appoggia sulle sospensioni e risulterà piegata di tot gradi: la combinazione fra ruote in rotazione lungo un asse (momento angolare parallelo all'asse e proporzionale alla velocità di rotazione) e forza peso del pilota (diretto lungo la verticale) producono una forza diretta verso l'interno della curva.

    Il problema di tutto questo bel discorso è che se uno adotta questa tecnica in maniera violenta c'è seriamente il rischio di sentirsi scappare da sotto il sedere la vespa e se l'aderenza spalla della gomma-asfalto non è ottimale, allora siamo quasi già per terra!

  23. #98
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    posso dire la mia ???

    frenare in curva da che mondo e mondo provoca il cosi' detto EFFETTO RADDRIZZANTE ...perche' le masse logicamente (e' fisica) si spostano verso l'esterno...le ruote sono tonde ... la forza centrifuga nn e' un opinione etc etc .... SI RADDRIZZA !

    nelle frenate la rigidita' del telaio (o scocca dato che parliamo di vespa) deve trasferire il carico (semplifichiamo) da una ruota all'altra ...quindi in questo caso un funzionamento ottimale delle sospensioni e' quanto meno IMPORTANTISSIMO !! (giusto carico...taratura...k di progressione e infine regolazioni tutte ad HOC in base al pilota e alle esigenze) ... tutte cose che penso siano fatte standard (come sulle moto..a meno che nn si passi ad un afthermarket ricalibrato ad hoc)

    Grandezza raggio del cerchio e qualita' (sia costruttiva che di copertura) delle gomme stabilizza soltanto la percorrenza (se nn avessero grip nn avrebbe senso) ... PERCORRENZA NN TRAIETTORIA !!

    La posizione del pilota al 90% condiziona...migliora...peggiora...o rende catastrofica ogni singolo cambiamento di inclinazione di un mezzo !!

    Premesso che e' una vespa e nn una moto da corsa .... premesso che cercare il limite su un mezzo cosi' ...ha poco senso ..... che fretta avete di donare gli organi ??

  24. #99
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Detto questo ...

    La vespa e' notoriamente instabile...pensata per viaggiare / passeggiare o correre come una dannata (con le dovute precauzioni e tanti soldi ben spesi) ... se in piena curva passa anche solo un topo ... voglio proprio vedere dove vi arriva la bile !!!

    Adesso sfogo a parte ... (chiamiamola pure paternale dalla mammina ansiosa) ...


    in anni e anni di moto mi sono ritrovato a dover fare i conti sia con la stupidita' (la mia) che con la sfiga che ci vede benissimo (al contrario della fortuna CECATA) !

    per far piegare una moto come si deve ... il bilanciamento delle masse e' un qualcosa che va' al di la' della teoria... tutto il corpo sta gettato da una parte con la testa a filo di strada (e nn a controbilanciare il corpo come fanno il 90% dei corridori della domenica) ... la pressione alla moto viene data dalla manopola verso la quale si percorre la curva (curva a DX ...pressione manopola DX) ...il controllo del PROPRIO CORPO lo si ha spingendo (con forza anche) sulla pedana di SX col piede ...mentre il piede destro e quasi appoggiato come una piuma sulla pedana DX (quella appunto dove si percorre la curva in questione) !! Concentrandocci sempre su sta benedetta curva a DX ... la mano sinistra altro nn fa' che reggere con forza il manubrio (diciamo un ammortizzatore di sterzo umano) ... in modo da evitarne la chiusura (ricordo dove si pressa...ci vuole un niente a chiuderlo) ... notoriamente si tende a "controsterzare" se pur minimamente in modo da mantenere le spalle dele gomme quanto piu' ancorate alla percorrenza (in base alle forza fisiche) ...quindi accelerazione...moto angolare...forza centrifuga...bilanciamento dei pesi...BARICENTRO (COMPLESSIVO TRA MOTO E PILOTA) !!

    questo perche' .... negli anni delle corse al ACE cafe (cafe racer anni 60) ... i pazzi furiosi che crearono fast & furious 50 anni prima del film...capirono che il limite proprio di una moto su strada ERA IL PILOTA (se si danneggia quello...la moto nn cammina mica da sola) ...e la sfiga di trovare un qualsivoglia ostacolo in mezzo alle @@ ... dal sassolino distratto...al topolone di campagna...CIWAWA impazzito ...gatto nero (sgrat) ...vecchietta con carrello che attraversa in diagonale ...ubriaco con M3 che fa' drifting (sono sempre azzi amari) in piena percorrenza di curva fa' si' che il CERVELLO UMANO VADA CONTRO IL PROPRIO ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA AGENDO AL CONTRARIO (nn e' una metafora) !! L'esperienza porta all'assurdo (e il buonsenso DI PREVEDERE CERTE COSE salva il sedere) ...una posizione corretta (bilanciata) da' la giusta carica a terra all'assetto generale del mezzo ... in modo che in casi di emergenza LA FRENATA POSSA ESSERE QUANTO PIU' INCISIVA POSSIBILE !!

    mi spiegate adesso come e' possibile ricreare le stesse condizioni su una vespa PER STRADA ??? ovviamente senza catafottersi a terra per chiusura dello sterzo o scivolata ....


    giusto per provare ... prendete una bicicletta pedalate fino ai 50...fate una bella curva chiusa....e poi fate una bella frenata decisa (occhio che siete a terra) ... per chi riesce (bravura...esperienza...prontezza...conoscenza della strada etc etc) ... provi a contare i metri dal quando pinzato al reale bloccaggio del mezzo !! per chi nn riesce...la botta presa (diciamo intorno ai 30 km/h) fa' capire quanto male vi possiate fare se cadete al doppio della velocita' o se peggio ancora andate a sbattere contro uno dei SETTORDICI MILIARDI di ostacoli che ci sono in mezzo alla strada !!


    nn faccio il moralizzatore come mestiere...ma spesso per far capire certe lezioni la via piu' breve e' L'IMPATTO A TERRA !! allora le @@ tornano a fare il loro lavoro lasciando libero il cervello di fare il proprio !! nn confondiamone i ruoli ok ??

  25. #100
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa: curve, frenate.. consigli di guida

    Mah, io guido moto e Vespa e per sterzare a destra giro lo sterzo a destra. Quando si va veloci si sterza di meno e ci si inclina di più. Quando sono molto piegato (ma solo in moto) spingo con la mano lo sterzo dal lato interno curva per stabilizzare la moto.
    Sta storia dello sterzare dall'altro lato vuol dire indurre un sovrasterzo, si vede nelle gare di motard o motocross e presuppone che la ruota dietro derapi perchè segue una traiettoria differente dal proprio senso di rotolamento.
    Derapare con la Vespa su asfalto è praticamente impossibile, una volta ho visto un video su youtube di un tizio che ci riusciva in staccata in montagna, ma rimane un numero da circo, non è possibile guidare la vespa in quel modo su strada normale, percorrendo una curva. Non ci credo che ci riusciate.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •