Le farfalle di fissaggio del fanalino hai detto che si sono spezzate.
Si sono spezzati i bulloni che fermavano o si sono spezzate proprio le farfalle?
Se le farfalle sono integre, vedi di recuperarle (trapanandole e rifilettandole magari) perchè introvabili.
Inoltre, tra farfalla e lamiera, per fissare il fanalino mancano per ogni fissaggio, un tamponcino di gomma dura come un cilindretto che su una estremità è tagliato obliquo e sull'altro netto a 90°. Questo cilindretto serve da ammortizzatore tra farfalla e lamiera oltre che da adattatore per la non perpandicolarità tra bulloncino e lamiera.
Questi tamponcini sono a loro volta tenuti fermi da una rondella con linguetta che si adegua sul lato lungo del tamponcino per tenerlo fermo e non farlo ruotare insieme alla farfalla di fermo in ottone.
Sullo schema della VNB1 che puoi scaricarti da scooterhelp ci sono disegnati questi pezzi.
Il restauro non è solo una buona verniciatura ma il ripristino come in origine di tutto quello che si può ripristinare. Sistemi di fissaggio compresi.
Lasciare il nocciola sotto il telaio invece di verniciare tutto lascia intendere che ci tieni ad un minimo di discorso filologico no? (primer di colore non nocciola a parte!!!)
Vuol dire che ci tieni a sapere che hai fatto in maniera corretta e per questo hai postato la foto, no?
Bè, quelle farfalle zincate li . . . demoliscono tutto!!!