Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Px 200 E pinasco help!

  1. #1
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Px 200 E pinasco help!

    Ciao a tutti!

    Oggi vi presento per bene la mia Suzanne con un video, nel quale vi chiedo a voi esperti, di dirmi se capite se batte in testa o meno o cose varie. Domani la porto dal dottore, quindi se avete consigli sparate!
    Ricordo che monto un Pinascone, con tutto il resto origlinale.

    VIDEO Clicca qui!!!!


    Qui sotto anche 2 foto della candela, che ha meno di 100 km di utilizzo:








    Ciao e grazie!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Secondo me è solo un po' scarburata: se hai lasciato tutto originale è normale, avresti dovuto quanto meno aumentare di qualche punto il getto del massimo. La candela mi pare un po' chiara, segno di carburazione magra.

    Perchè la porti dal meccanico? Ti dà problemi?

  3. #3
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Secondo me è solo un po' scarburata: se hai lasciato tutto originale è normale, avresti dovuto quanto meno aumentare di qualche punto il getto del massimo. La candela mi pare un po' chiara, segno di carburazione magra.

    Perchè la porti dal meccanico? Ti dà problemi?

    Tutto originale ma ovviamente i getti sono maggiorati.
    quando parli di miscela magra intendi di olio o di aria?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    candela chiara = troppa aria

  5. #5
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    La porto dal meccanico a far manutenzione, e perche forse ho un trafilaggio d'aria e cambio i cortechi dell'albero, ed essendo completamente incapace a farmi i lavori da solo, la porto dal meccanico...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Immagino che a Londra ci siano dei meccanici competenti e soprattutto onesti ...

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da miticomice Visualizza Messaggio
    La porto dal meccanico a far manutenzione, e perche forse ho un trafilaggio d'aria e cambio i cortechi dell'albero, ed essendo completamente incapace a farmi i lavori da solo, la porto dal meccanico...
    Occhio a quei trafilaggi e non avventurarti per la Scozia prima di aver revisionato il tutto.

  8. #8
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Immagino che a Londra ci siano dei meccanici competenti e soprattutto onesti ...

    Non siamo cosi tragici dai...almeno l'ho trovato competente!

    Questo e' Craig, di Scooterworks, il mio meccanico londinese (e parla pure italiano)



    Dimmi te a chi affido la mia Suzanne.....


  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da miticomice Visualizza Messaggio
    Tutto originale ma ovviamente i getti sono maggiorati.
    quando parli di miscela magra intendi di olio o di aria?
    Titolo della miscela-aria con meno benzina percio' toccherebbe aumentare il gigler di max,questo come principio di funzionamento.

  10. #10
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Ed ecco gli aiutanti...



  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da miticomice Visualizza Messaggio
    Non siamo cosi tragici dai...almeno l'ho trovato competente!
    No no, non sono tragico: io ho dovuto imparare ad andare dietro alla Vespa perchè dalle mie parti solo per guardarla ti chiedono 100 euro, poi ti aggiungono il lavoro che ci fanno ...

  12. #12
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Titolo della miscela-aria con meno benzina percio' toccherebbe aumentare il gigler di max,questo come principio di funzionamento.

    ???????????? In italiano piu' semplice, cioe' per uno che non sa regolarsi il minimo da solo....????

  13. #13
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    no no, non sono tragico: Io ho dovuto imparare ad andare dietro alla vespa perchè dalle mie parti solo per guardarla ti chiedono 100 euro, poi ti aggiungono il lavoro che ci fanno ...

    di che parti sei??

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    provincia di Verona... ma avevo 17 anni quando ho inziato, adesso anche se lo trovassi (ne ho 29) mi farei i lavori da solo

  15. #15

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da miticomice Visualizza Messaggio
    ???????????? In italiano piu' semplice, cioe' per uno che non sa regolarsi il minimo da solo....????
    Michele prima di partire per la scozia,cerca di imparare il minimo indispensabile,tipo cambio dell'olio....sostituzione dischi frizione e quant'altro...altrimenti ....
    Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Dai, calabrone ha usato termini un po' inusuali per i non addetti ai lavori:

    gigler di max = getto del max

    Poi cosa intenda con "Titolo della miscela-aria" non l'ho capito nemmeno io, anche se in linea di massima quello che ha detto è che quando (come in questo caso) c'è la carburazione magra bisogna aumentare il getto del max

  17. #17
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino vespista Visualizza Messaggio
    Michele prima di partire per la scozia,cerca di imparare il minimo indispensabile,tipo cambio dell'olio....sostituzione dischi frizione e quant'altro...altrimenti ....

    Concordo! E domani dal meccanico vedro' di apprendere!

  18. #18

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da miticomice Visualizza Messaggio
    Concordo! E domani dal meccanico vedro' di apprendere!
    Bravo....
    Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi

  19. #19
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Dai, calabrone ha usato termini un po' inusuali per i non addetti ai lavori:

    gigler di max = getto del max

    Poi cosa intenda con "Titolo della miscela-aria" non l'ho capito nemmeno io, anche se in linea di massima quello che ha detto è che quando (come in questo caso) c'è la carburazione magra bisogna aumentare il getto del max

    Grazie per la comprensione...in effetti non avevo capito...

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Dai, calabrone ha usato termini un po' inusuali per i non addetti ai lavori:

    gigler di max = getto del max

    Poi cosa intenda con "Titolo della miscela-aria" non l'ho capito nemmeno io, anche se in linea di massima quello che ha detto è che quando (come in questo caso) c'è la carburazione magra bisogna aumentare il getto del max

    Con il termine DOSATURA o TITOLO si indica il rapporto in peso tra quantità di aria e carburante nella miscela che deve pervenire al motore.
    Il titolo deve essere "stechiometrico" (la stechiometria è il ramo della chimica che studia le relazioni numeriche fra elementi e composti e le proporzioni secondo le quali gli elementi e i composti si combinano e prendono parte alle reazioni chimiche) per consentire di ottenere una completa combustione di tutti gli elementi che vi partecipano: atomi di ossigeno dell'aria, atomi di carbonio, atomi di idrogeno del carburante.

    Le miscele ottenute sono dette:

    • ricche o grasse qualora hanno carburante in eccesso,
    • magre quelle che hanno aria (comburente) in eccesso.

    La valutazione della corretta composizione del carburante viene normalmente effettuata tramite la lettura della candela. Di solito la lettura della candela si effettua dopo una bella "tirata" in autostrada in modo da pulire la candela "sporcatasi" magari nel traffico cittadino. Ecco, dopo aver condotto lanciato la moto in autostrada, si torna "ai box" e si svita una candela. Una volta svitata, la si osserva dal lato dell'elettrodo. Se la candela si presenta molto scura ed oleosa da lasciare una bella traccia nera sullo straccio, allora la miscela aria/benzina è sicuramente grassa (come nella foto a destra)*. Altrimenti, per una candela che si presenta secca e dall'aspetto "cotto", probabilmente la mistura è decisamente magra con evidentemente aria in eccesso.
    Le regolazioni successive riguiardano quindi la carburazione (getti del massmo) per le moto a carburatore e la centralina per le moto a iniezione.
    Un paramentro importante è il filtro aria che, se sporco, contribuisce alla composizione grassa del carburante perchè sottrae aria alla miscela.

  21. #21
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px 200 E pinasco help!

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Con il termine DOSATURA o TITOLO si indica il rapporto in peso tra quantità di aria e carburante nella miscela che deve pervenire al motore.
    Il titolo deve essere "stechiometrico" (la stechiometria è il ramo della chimica che studia le relazioni numeriche fra elementi e composti e le proporzioni secondo le quali gli elementi e i composti si combinano e prendono parte alle reazioni chimiche) per consentire di ottenere una completa combustione di tutti gli elementi che vi partecipano: atomi di ossigeno dell'aria, atomi di carbonio, atomi di idrogeno del carburante.

    Le miscele ottenute sono dette:

    • ricche o grasse qualora hanno carburante in eccesso,
    • magre quelle che hanno aria (comburente) in eccesso.

    La valutazione della corretta composizione del carburante viene normalmente effettuata tramite la lettura della candela. Di solito la lettura della candela si effettua dopo una bella "tirata" in autostrada in modo da pulire la candela "sporcatasi" magari nel traffico cittadino. Ecco, dopo aver condotto lanciato la moto in autostrada, si torna "ai box" e si svita una candela. Una volta svitata, la si osserva dal lato dell'elettrodo. Se la candela si presenta molto scura ed oleosa da lasciare una bella traccia nera sullo straccio, allora la miscela aria/benzina è sicuramente grassa (come nella foto a destra)*. Altrimenti, per una candela che si presenta secca e dall'aspetto "cotto", probabilmente la mistura è decisamente magra con evidentemente aria in eccesso.
    Le regolazioni successive riguiardano quindi la carburazione (getti del massmo) per le moto a carburatore e la centralina per le moto a iniezione.
    Un paramentro importante è il filtro aria che, se sporco, contribuisce alla composizione grassa del carburante perchè sottrae aria alla miscela.

    Quanta saggezza!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •