Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: Vespa Cosa 125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Ciao Killkenny,
    Benvenuto in VR, sono anch'io un cosista.... ho una 125 cosa1 dell'89 ......
    Posso solo consigliarti di controllare l'impianto frenante e soprattutto il tubo che porta l'olio dei freni alla Pompa, per un difetto di fabbricazione capita che questo rimanga schiacciato dal serbatoio della benzina e non porta l'olio all'impianto frenante.... finito quello presente nel circuito non si ricarica e magari un bel giorno la vespa non frena più.
    Cosa che mi è successa e che ho risolto cambiando il tubicino e spessorando leggermente il serbatoio della benzina.

    A presto, ciao.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Ciao Buffalo66...grazie mille per il benvenuto!!!

    io ho un problema ai freni, a volte pompa a vuoto il pedale, schiaccio e sprofonda senza frenare, mentre a volte invece è duro (come deve essere!) e quando schiaccio frena, e se mantengo premuto scende molto lenatamente (10 secondi circa) fino in fondo e poi nn frena piu....

    in poke parole quando vado in giro devo stare attento perche magari non frena!!!

    Non nascondo che per regolare i freni preferisco portarla da un meccanico....!!!

    ...devo cambiare il copertone dietro, mi hanno chiesto 50 euro con il montaggio, è il michelin S1...che ne pensate del prezzo? onesto?

    Una cosa, ho il clacson che a volte suona piano, anche se i giri del motore sono alti...dite che devo cambiarlo?? oppure un probl di corrente?

    Grazieee

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da killkenny Visualizza Messaggio
    Ciao Buffalo66...grazie mille per il benvenuto!!!

    io ho un problema ai freni, a volte pompa a vuoto il pedale, schiaccio e sprofonda senza frenare, mentre a volte invece è duro (come deve essere!) e quando schiaccio frena, e se mantengo premuto scende molto lenatamente (10 secondi circa) fino in fondo e poi nn frena piu....

    in poke parole quando vado in giro devo stare attento perche magari non frena!!!

    Non nascondo che per regolare i freni preferisco portarla da un meccanico....!!!

    ...devo cambiare il copertone dietro, mi hanno chiesto 50 euro con il montaggio, è il michelin S1...che ne pensate del prezzo? onesto?

    Una cosa, ho il clacson che a volte suona piano, anche se i giri del motore sono alti...dite che devo cambiarlo?? oppure un probl di corrente?

    Grazieee
    da quello che dici o hai una perdita sull'impianto (devi spesso rabboccare lìolio freni? la spia sul cruscotto funziona? mettendo in moto con l'AE deve accendersi mentre il motorino gira) oppure hai una perdita a livello di pompa o regolatore di pressione.per evitare ongi equivoco proverei anche a regolare kle ganasce posteriore con i due eccentrici misura M8 (chiave esagonale da 13) che trovi sul tamburo posteriore, porta le gansce in battuta sul tamburo e poi torna indietro di 1/8 di giro.se le gansce dietro sono regolate male la frenata si allunga perchè l'impianto perde pressione, idem con l'anteriore troppo "lento".
    in ogni caso intervieni subito e risolvi, è pericoloso andare in giro così. perdite ai cilindretti sono manifestate con perdite nella zona di attacco del tubo (l'olio dovrebbe fuoriuscire dagli sfiati di sicurezza, e solo da quelli senza colare nel tamburo ma non è così) e in generale la ruota oggetto della perdita non frena bene.se il problema è al regolatore di pressione non ti frena dietro, mentre se è la pompa.. svuota tutto il circuito, poi riempi di nuovo e se non riesci a riportarlo in pressione devi cambiarla al volo.
    ti consiglio vivamente una scaricata e una lettura al manuale di officina, che trovi sul mio sito.
    il copertone costa max 30 euro, 35 già un furto (almeno in Italia) per cuio regolati tu se vuoi cimentarti nel cambio o vuoi portarla a cambiare. Esigi sempre camere d'aria nuove ogni 12000 km max e che siano sempre e solo michelin, costano di + ma ne vale la pena in termini si sicurezza sono il top.
    se la usi di inverno lascia stare le S1 e metti le S83, sull'acqua non c'è paragone con nessun altro tipo di gomma (per me).
    se la tua ha la batteria il clacson è alimentata da essa, per cui non c'entra il livello sonoro coi giri motore.se è debole controlla lo stato della batteria, dei morsetti ed eventualmente dei cablaggi e dei faston dietro al musetto.se ancora non va è proprio il clacson che è andato.
    Un ultimo consiglio, se la porti da un meccanico che non se l'è studiata o non ne ha esperienza lascia stare, cercherà sempre di mettertela apposto come un qualsiasi scooter e non farà che danni.a quel puntio studiati il manuale e con un minimo di attrezzi a pratica almeno la manutenzione fattela da solo.
    ciao e scusa se mi sono dilugato.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Ciao Tormento, grazie mille per le info....

    per i freni la moto la portero da un meccanico che ripara e restaura solo vespe...pertanto suppongo che qualkosa sa....!! speriamo!! eheheh
    ...vediamo che mi dice...

    in merito alla ruota, oggi ho trovato per 40 euro (25 euro ruota piu 15 montaggio) una michelin s1 con montaggio incluso, spettacolare!! ...qui non piove quasi mai, il clima é molto secco!!! grazie per il consiglio della camera d'aria!!

    In merito al clacson, la batteria é morta! ho tentato di animarla ma nulla da fare, mi pare di aver visto dell'ossido al'interno, prossimo acquisto! aspetto perche voglio provare con i cavi e la batteria della macchina di un amico per vedere se il motorino funziona e ne vale la pena cambiare la batteria o lasciarla senza. Proveró anke il clacson (aveva ruggine sulla base della vite centrale della membraba)!!!

    Oggi, tornando a casa dal lavoro, mi é successo qualkosa strano....a moto calda arrivavo al semaforo e rimaneva accesa, poi metto la prima e quando lascio la frizione con un po di gas la moto muore, come se ci fosse l'aria tirata!! sabato ho cambiato candela (champion grado termico 2) pero oggi quando si fermava ho rimontato la vecchia (champion grado termico 3 o 4) puo essere la candela nuova che a motore caldo non é corretta?? ...la cosa ha l'aria automatica e quando accendo la moto di mattina, non noto che il motore sale di giri come se ci fosse l'aria tirata, riamane sempre allo stesso numero di giri sia calda che feddra. puo essere l'aria??

    basta, non scrivo piú!! scusa!!! eheheh

    Buona serata!!!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da killkenny Visualizza Messaggio
    sabato ho cambiato candela (champion grado termico 2)
    con il caldo che c'è hai comprato una candela troppo calda, smaltisce il calore troppo lentamente, dovresti usarne una più fredda!!!!!!
    NGK: Grado termico di una candela


    Cross reference other manufacturers to NGK

    buona giornata, ciao!!!!!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Ciao Buffalo66,

    controllando le tabelle dei links (Cross reference Champion to NGK page 1), risulta che la champion N2 ---> B9ES NGK è una candela fredda rispetto a quella che avevo prima N3 ---> B8ES ....corretto?

    la champion ha i gradi termici al contrario della ngk, pertanto piu il num è basso più è fredda!!

    Che candele montate voi di solito in estate??

    Thx

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa Cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da killkenny Visualizza Messaggio
    Ciao Buffalo66,

    controllando le tabelle dei links (Cross reference Champion to NGK page 1), risulta che la champion N2 ---> B9ES NGK è una candela fredda rispetto a quella che avevo prima N3 ---> B8ES ....corretto?

    la champion ha i gradi termici al contrario della ngk, pertanto piu il num è basso più è fredda!!

    Che candele montate voi di solito in estate??

    Thx
    Sorry, avevo mal interpretato....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •