in effetti costicchiano...l'ho proposta xk a mio parere è molto buona come moto...
la mia vespa ne ha 22 e viaggia in 2 e carichissima senza problemi. Figuriamoci una guzzi di 10 anni tenutta da un vero guzzista. Una guzzi se tenuta bene dura quanto una vespa, e la mia e' ancora una giovincella!
Tra 10 anni, la guzzi che ne ha adesso 10, ne avra' 20 e la si potra' ancora usare tranquillamente, mentre una giapponese quando ne avra' dieci sara' un catorcio!
Guarda il mio catorcio giapponese del 1979, conservato con 40.000 km.
Conosco gente che ci ha fatto 200.000 km senza aprire il motore.
30 anni fa aveva già 16 valvole, doppio disco anteriore, disco posteriore, accensione elettronica IDI e superava i 230 all'ora. Vogliamo parlare delle Guzzi della fine degli anni 70, con i telai che marcivano?
C'è uno svizzero che con una Honda CBR1100XX ha percorso 750.000 km.
Non citare il nome Honda invano, blasfemo, in termini di affidabilità e durata non ha rivali.
![]()
E questo in realtà è un punto a suo favore. Non credo di voler affrontare mulattiere o sterrati impegnativi. Forse qualche capatina su strade bianche o sterrati facili.Occhio a non confondere la nuova Transalp con i modelli precedenti. L'ultimo modello, per quanto riguarda sospensioni e gomme (specialmente l'anteriore con diametro ridotto) è più una moto da strada che una on-off come le vecchie Transalp.
Mah, vi dirò che alla fine fra CBF1000 e TDM900 ci sono 100 euro di differenza sul listino. Forse il TDM tiene un po' meglio l'usato.Se escludiamo a priori la CBF1000, per me la gara è tra Transalp e TDM.
E per il discorso ABS?
E' bellissimaa!!![]()
![]()
![]()
Bellissima la tua moto! Nulla da dire!
Quando ho scritto catorci giapponesi in effetti sono stato troppo generale. Intendo dire tutte quelle moto, in genere moderne, costruite per durare poco, come i vari scooter.
Concordo con te: purtroppo le moto moderne non sono robuste e durature come quelle di alcuni anni fa.
Un certo tipo di moto di ieri oggi non sarebbero più producibili per questione di costi: materiali, lavorazioni e manodopera le renderebbero fuori mercato. Alcune moto artigianali da 30mile e più euro sono paragonabili, ma ovviamente hanno un mercato di nicchia.
La CBF1000 è una moto fantastica. Tra CBF1000 e TDM io sceglierei CBF.
Se prendi una CBF1000 non la cambi più, se prendi un'altra moto magari ti vien voglia di cambiarla per qualcosa che consideri migliore: da 2 cilindri a 4, da media cilindrata a grossa, da nuda a carenata, soprattutto se non hai mai avuto moto prima: prima diventi motociclista, poi capisci ed apprezzi cosa vuol dire e brami per avere di più.
La CBF1000 è la moto definitiva.
Ammazza!!!
I miei dubbi riguardo alla grossa cilindrata sono sostanzialmente due:
1) quanto sia sfruttabile una moto tutto sommato grossa e con quasi 100cv nel quotidiano. Il motorone di sicuro lo apprezzi nelle uscite ma la mia paura è che privilegiare la potenza a scapito di agilità e sfruttabilità possa essere controproducente;
2) quanto sia utile fare un po' di apprendistato su moto di media cilindrata alla prima vera esperienza motociclistica. Cioè se ti prendi un 600 come prima moto di sicuro impari con più gradualità ma probabilmente c'è poi il rischio che dopo un anno provi il 1000 di un tuo amico e di colpo vuoi qualcosa in più. Boh...
Se parliamo di 4 cilindri è più sfruttabile una grossa cilindrata, puoi andare a 3000 giri con un filo di gas avendo comunque lo spunto per accelerare senza dover cambiare marcia. I 4 cilindri di media cilindrata sono molto vuoti ai medi regimi e nell'uso normale possono risultare snervanti.
Non è importante la potenza, ma la coppia, per questo per le medie cilindrate preferisco i bicilindrici, i 4 cilindri di grossa cilindrata hanno la coppia dei bicilindrici di media cilindrata ai bassi regimi, ma quando vuoi allungano senza murare come i bicilindrici e sono comunque sempre più fluidi. Ovviamente paragono motori turistici.
Chiaramente un 4 cilindri 1000 da usare tutti i giorni può essere impegnativo per i consumi.
Per l'agilità non farti problemi: un CBF1000 ed un CBF600 hanno gli stessi ingombri e lo stesso raggio di sterzata. Il 1000 pesa di più, ma la moto la devi guidare, mica portartela in spalla. E poi, considerato peso ed altezza, non sei un mingherlino...
Per l'ABS non so consigliarti: ho guidato solo una moto con ABS, ma non è mai entrato in funzione. A pelle mi fido poco, forse ha più senso su moto molto grosse.
quoto tutto!
Ragazzi e basta con queste jap, porca miseria diamo una mano alla nostra economia, ai nostri gran BELLISSIMI marchi, la Moto Guzzi secondo me è il meglio, ideale a tutto, vuoi una moto tutto fare per altro tranquilla e con bassi costi di gestione?
-Breva 750 ora la acquisti nuova pure con poco
Sai che ti dico? Che io questi discorsi non li ho mai capiti e, anzi, mi stanno pure un po' sugli zebedei. Io dare una mano all'economia? E cosa ha fatto l'economia per me?
No, voglio dire che se mi costringono a vivere in un'economia capitalistica allora io mi adatto e vado dove trovo il miglior rapporto qualità/prezzo. Io una cosa la valuto, se mi piace e costa il giusto la compro e POI sono contento se è italiano. Non la compro PERCHE' è italiano. Sono orgoglioso che la mia Vespa sia italiana (e pure un po' indiana) ma mo' non è che mi compro tutti i miti del made in Italy... allora vai sempre vestito Prada o Gucci e al diavolo le scarpe da ginnastica americane!!
Mi spiace, ma io penso che sia il mercato a doversi adeguare a me e non viceversa; se trovo più convenienza in giappone, compro giapponese, con buona pace degli ottimi costruttori italiani. E, a giudicare dai dati di vendita, non sono l'unico che la pensa così.
Ragazzi, Moto Guzzi fa delle belle moto. La Griso ad esempio per me è molto bella, così come la Bellagio, la California Vintage poi è favolosa.
Però costano davvero un botto.
Una cosa però lasciatemela dire: la Breva 750 è un bidone: rifinita male, con componentistica scadente. Guardatela dal vivo e poi ditemi. Ok costa poco, però...
La Breva 1200 invece è un'altra moto, infatti costa una pentolata di euro in più.
Quoto
Avete ragione anche voi....
e allora prendi una Breva 1200 usata, tanto sono motori che durano un eternità e comunque dato che hai parlato tanto di convenienza vedi i prezzi di quelle moto nell'elenco e vedi quello della Breva 750, la differenza è minimissima però comunque hai un marchio italiano, indistruttibile, e soprattutto che perde pochissimo come quotazione
No, proprio non lo capisco questo "accanimento".
Non conosco la Breva 750, ma non ci va certo un genio per capire che per tenere così basso il prezzo di listino evidentemente da qualche parte hanno risparmiato.
La Breva 1200 è una moto di cilindrata troppo grossa per quanto mi riguarda e poi non vedo perché dovrei cercare un usato di 5 anni fa al prezzo di una ottima motocicletta Honda NUOVA, vedi CBF o Transalp.
Mi spiace per tutti gli appassionati guzzisti, ma io personalmente non le conosco granché. Rimango certo affascinato dalle forme e dal richiamo che questo prestigioso marchio ha, ma ciò non basta a farmi propendere verso una Moto Guzzi. A quel punto andrei diretto su un BMW, che ho guidato, ho apprezzato e che ha su di me un richiamo maggiore, molto maggiore.
Vi ringrazio dei consigli, ma Guzzi non credo sia il marchio che fa per me.
Comunque ricordati una cosa casca: la moto la devi toccare e provare, ti ci devi sentire bene sopra, devi sentire che è la tua moto, ti deve piacere. Se hai perplessità, lascia perdere e cambia obiettivo.
Sono pienamente d'accordo.
stamattina ho comprato insella e c'era la recensione della transalp a dire della rivista e una moto ottima nuova viene 7590 se vuoi con 600€ metti anche l'abs cmq ce scritto che e una delle moto migliori sia per citta che per fuori citta...
![]()