ciao, il grosso monocilindrico del klr è il motore meno grintoso tra il lotto delle 4 sorelle jap.
Paga lo scotto dei 30-40 cm3 in meno rispetto alle dirette concorrenti dr600, xt600 e xl600.
Anche il carburatore (un grosso kehin a depressione) offre risposte molto + tranquille rispetto ai doppio corpo yamaha e honda.Aggiungi anche le sospensioni un po sottodimensionate rispetto alle concorrenti (steli forcella da 38mm).
A mio avviso comunque (ho in garage sia klr che xt e xl: il dr mi mancherebbe) è comunque una moto godibilissima e nell'utilizzo stradale direi che surclassa le concorrenti (oltretutto ha un avancorsa quasi doppia rispetto alle altre: poco reattiva ma stabilissima) con la sua erogazione quasi priva di strappi, le sospensioni soft (su strada sono perfette, se devi farci fuoristrada preparati a dei fondocorsa piuttosto frequenti) e le poche vibrazioni (2 contralberi).
L'avviamento a kick con sistema di decompressione centrifugo è efficacissimo: è l'unico che consentirebbe a chiunque di accendere il grosso mono senza dover acquisire prima i meccanismi e la sensibilità necessarie a mettere in moto senza rischiare di finire in una corsia del reparto ortopedia.
il klr soffre congenitamente di consumo d'olio quindi il livello va controllato spesso...capita anche che si arrivi a mezzo kg in un migliaio di km(anche oltre): in quel caso probabilmente potrebbe essersi verificata una fessurazione tra un guidavalvola ed il foro candela: purtroppo, come anche per l'xl, è uno dei difetti tipici.
Sempre sul motore...molti (leggi praticamente tutti officine comprese) cambiano la catena di distribuzione ignorando completamente quella dei contralberi: se prendi la moto ti consiglierei di cambiarla subito perchè la sua eventuale rottura comporta la completa apertura del basamento motore (intendo dire proprio che si apre come una cozza, NON nel senso che devi aprirlo x ripararlo: se ti succede da riparare non c'è + nulla).
Il mio primo klr600 l'ho venduto con 120.000km...ed il nuovo proprietario ancora lo usa.
Esiste il klr600a (quello della foto: solo kick), il klr600b (doppio avviamento) e il klr600s (doppio avviamento o solo elettrico a seconda delle annate, cerchi dorati).Vista la facilità con cui si avvia tramite pedalina direi che una vale l'altra...certo il bottoncino è una bella comodità.
I ricambi si trovano tutti; sia nuovi in concessionaria che sul mercato dell'usato.