Scusa, ma storicamente un conservato ha un valore maggiore! E' passato attraverso la storia mantenendosi in buon condizioni. Non è cosa da poco.
Un restaurato non dovrebbe mai valere più di un ottimo conservato. Magari uguale, se proprio è stato fatto a regola d'arte (aspetto tutto da vedere, di chiacchiericci da mercante ne ho sentiti tanti e si sono sempre rivelati tali!).
Io posso anche decidere di restaurare uno scooterino di 10 anni fa, magari spenderci 2000€ di pezzi e manodopera. Ma se lo scooter vale 100€, è lecito chiederne 2000? O piuttosto è una mia forzatura per cercare di rientrare delle spese? Ho tutto il diritto di fare la richiesta che voglio, ma devo avere la fortuna di trovare il gonzo che mi paga 2000€ un rottame senza valore.
Paragone estremizzato ma pertinente.
Poi certe quotazioni presunte mi fanno spaventare. Io dico solo di non prendere internet come metro di paragone, perchè il web è pieno delle solite "occasioni" a prezzi fuori quota che letteralmente ristagnano nei soliti siti. Ovvero non si vendono.
E quelle più abbordabili se ne vanno in poco tempo.
Certo è che pur nella piena libertà di ognuno è indubbio che si alimenta un circolo vizioso per cui chi compra e poi rivende ci fa un bella cresta. E così la spirale dei rialzi, fino a quando passano le mode e con esse i modaioli, e restano gli appassionati.
Certo che sperare che aumentino il soldi solo per allargare il di dietro al prossimo più di quanto non sia successo a se stessi è dinamica piuttosto discutibile.