Risultati da 1 a 25 di 305

Discussione: Vueristi in pentola................

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mammuzzadichecco
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    rosignano solvay li
    Età
    70
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Meglio un.................. Scherzo!!!!!! ( non lo dire a nessuno! ) per la verità sono per metà Pisana (scherzi del destino) Quindi vicina vicina. Ti dirò; se passi da queste parti fermati, ti saluterò volentieri io abito a Rosignano Solvay.


    La mia prima ricetta è: Pasta palombo (spinarello)e piselli. Si può fare anche con la verdesca.


    300 gr. di palombo o simile
    una scatolina di piselli finissimi surgelati
    aglio, peperoncino, prezzemolo
    olio extravergine mezzo bicchiere da vino (se piace più sughetto metterne
    di più), Sale q.b.
    un bicchiere di polpa di pomodoro o passata (stesso discorso dell'olio)

    Scaldare l'olio con il peperoncino, l'aglio e il prezzemolo. Aggiungere il pomodoro, far cuocere circa 10'-15' salare.
    Mettere il pesce a fette e i pisellini scongelati ,fare andare a fuoco medio basso per 7-8'. Schiacciare il pesce con una forchetta (un po' grossolano) far ritirare il sughetto alzando il fuoco. In precedenza mettere l'acqua per la pasta, usare pasta corta. Quando è al dente saltarla nella padella con il sugo, volendo spolverare ancora di prezzemolo.

  2. #2

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    visto che siete in vena di mangiate come rifiutare l invito di due "toscanacci" come me
    e anche se sarei quasi a dieta mi voglio rovinare con questa semplice ma gustosa ricettina

    MAFFIN

    - 2 uova
    -200 g di zucchero
    -300 g di farina
    -2 tazzine di olio di semi
    -2 tazzine di caffè
    -2 tazzine di latte
    -2 cucchiaini di lievito(circ. mezza bustina)
    -1 mela a pezzetti fini
    mettere il tutto in pirottini di carta in forno a 200° per 20 min

    E BUON APPETITO!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Da buona piemontese, non può mancare la Bagna Cauda...
    Ricetta:

    • Acciughe sottosale (6 per persona) perfettamente pulite, lavate e immerse in acqua sino a quando perderanno l'eccesso di sale
    • Aglio (6 spicchi privati del germoglio per persona)
    • Olio di oliva (circa mezzo bicchiere per persona)
    • Burro (circa 20 gr per persona)



    In un tegame di terracotta metti mezzo bicchiere di olio, un bel pezzo di burro, l'aglio (che abbiamo messo precedentemente a mollo nel latte per renderlo più digeribile) e a fuoco basso procedi nella cottura mescolando dolcemente sino a quando l'aglio si sarà sciolto formando una crema omogenea bionda, a questo punto aggiungi le acciughe e l'olio necessario mescolando sempre a fuoco basso; la cottura sarà terminata quando anche le acciughe si saranno sciolte e la nostra bagna caôda avrà assunto il suo caratteristico aspetto cremoso color caffelatte.
    Servila molto calda, preferibilmente nei caratteristici fornelli in terracotta, se dovesse addensarsi troppo diluisci con olio.

    Si consiglia di gustare la bagna caôda con:


    • Cardi Gobbi crudi o saltati in padella
    • Peperoni crudi
    • Peperoni arrostiti e spellati
    • Ciapinabò (Topinambour) crudi o saltati in padella
    • Cavolfiore lesso ma ancora croccantino
    • Cipolle appassite in forno
    • Patate lesse
    • Fette di polenta dorata in forno
    • ...e chi più ne ha, ne metta!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Citazione Originariamente Scritto da ranapazza Visualizza Messaggio
    Da buona piemontese, non può mancare la Bagna Cauda...
    Ricetta:

    • Acciughe sottosale (6 per persona) perfettamente pulite, lavate e immerse in acqua sino a quando perderanno l'eccesso di sale
    • Aglio (6 spicchi privati del germoglio per persona)
    • Olio di oliva (circa mezzo bicchiere per persona)
    • Burro (circa 20 gr per persona)



    In un tegame di terracotta metti mezzo bicchiere di olio, un bel pezzo di burro, l'aglio (che abbiamo messo precedentemente a mollo nel latte per renderlo più digeribile) e a fuoco basso procedi nella cottura mescolando dolcemente sino a quando l'aglio si sarà sciolto formando una crema omogenea bionda, a questo punto aggiungi le acciughe e l'olio necessario mescolando sempre a fuoco basso; la cottura sarà terminata quando anche le acciughe si saranno sciolte e la nostra bagna caôda avrà assunto il suo caratteristico aspetto cremoso color caffelatte.
    Servila molto calda, preferibilmente nei caratteristici fornelli in terracotta, se dovesse addensarsi troppo diluisci con olio.

    Si consiglia di gustare la bagna caôda con:


    • Cardi Gobbi crudi o saltati in padella
    • Peperoni crudi
    • Peperoni arrostiti e spellati
    • Ciapinabò (Topinambour) crudi o saltati in padella
    • Cavolfiore lesso ma ancora croccantino
    • Cipolle appassite in forno
    • Patate lesse
    • Fette di polenta dorata in forno
    • ...e chi più ne ha, ne metta!
    BUONGUSTAIA!!!!!!!

    stasera la Bruny mi ha preparato il cinghiale non di allevamento con polenta bianca, e in aggiunta una frittata di spachetti e porri ( una lecornia). 1/2 litrino di barbera di vinchio vaglio serra (at) e x oggi ho fatto il pieno... ciao dieta...
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •