Occhio che se poi mangia la foglia e fa una denuncia di furto ti trovi con una Vespa "sporca" in garage ...
Occhio che se poi mangia la foglia e fa una denuncia di furto ti trovi con una Vespa "sporca" in garage ...
Fai almeno una scrittura privata con il tutore e fai autenticare le firme.
Non è la prima volta che qualcuno nega tutto su vendite sulla parola.
Ricordati che la vespa è in vita, lo hai precisato tu.
Puoi andare da un agenzia e spiegare il tutto e il tutore dovrebbe solo passare a firmare il passaggio di proprietà e contestualmente la denuncia di smarrimento dei doc con richiesta di duplicato, tutto in una sola volta.
Incassa i soldi e poi non avrà altri disturbi.
Prova a spiegargli questo, se no lascia stare!
sicuramente faro' una scrittura privata e la faro' addirittura dal notaio cui ne ho gia' parlato poi con calma cerchero' di sistemare la cosa...
E allora se riesci a portarlo da un notaio riuscirai a portarlo in un agenzia, dove contestualmente all'atto di vendita gli farai firmare la denuncia di smarrimento e richiesta di documenti.
Visto che accetta di andare dal notaio![]()
il problema che il proprietario non intestario ed il tutore sono 2 persone diverse, lui sta comprando da un tipo che l'ha trovata nella casa acquistata, mentre il tutore sta da tutt'altra parte
almeno io ho capito così
prova
Scusa Fra, ma se è così non credo che il venditore (alias chi ha comprato la casa e si è ritrovato la vespa) possegga i diritti a venderla visto che risulta ancora in vita.
Anche andando da un notaio se il leggittimo proprietario o chi per lui (il tutore) si oppone o peggio fa una denuncia per furto . . . diventa na brutta storia.
A sto punto, se le cose stanno così, che facesse la scrittura privata con chi gliela vende ma poi contattare il leggittimo o chi per lui per fare la denuncia di smarrimento dei doc e il passaggio effettivo.
La scrittura privata, anche se da un notaio è giusto per avere na pezza a colore in caso di guai ma si dovrebbe dichiarare che non si sa che sia in vita a che la pezza funzioni.
Dato il valore ipotetico dell'oggetto, sommato per la bastardaggine della gente quando crede di avere un tesoro e suppone che la vuoi fregare, fratto la burocrazia italiana uguale . . .
O fai le cose a modo o rischi un casino ad orologeria che non sai quando ti può esplodere.