Devo riverniciare la mia ET3, e tutti mi sconsigliano la verniciatura a nitro, secondo voi cos'è meglio?
Potrebbe essere stata verniciata in origine alla nitro 80 o 120 gradi?
Devo riverniciare la mia ET3, e tutti mi sconsigliano la verniciatura a nitro, secondo voi cos'è meglio?
Potrebbe essere stata verniciata in origine alla nitro 80 o 120 gradi?
vernice acrilica bicomponente
Ciao Gioweb
Io sono sempre a favore della bicomponente come ho già detto più volte, è più lucida ed ha una durata maggiore rispetto alla nitro che rischia anche di rovinarsi con un pò di benzina!!!![]()
da convinto difensore della nitro, mi sono convertito alla 2K per la sua superiorita e facilita di utilizzo.
anzi, ultimamnete sono passato al doppio strato anche per colori pastello, dopo aver fatto un po di prove per trovare la giusta percentuale di pasta opacante da aggiugnere la trasparente, per ottenere l'opacita che piu ci sembra correntte, il doppio strato da risultati migliori, secondo me è piu facile da usare,e e soprattutto nei metallizzati separando il compito del colore da quello del lucido si fa melgio e piu facilemnte.
parlo di vernici poliuretaniche, e non ad acqua.
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Piombo rules
Peccato siano venici divenute un po' introvabili per la loro presunta pericolosità![]()
nitro.
amen.
Mi avete convinto.. Andrò di bicomponente.
Secondo me dipende anche dall'utilizzo che si vuole fare del mezzo, se lo si vuole usare quotidianamente (come nel mio caso) non c'è dubbio la bicomponente è la migliore; mentre se si vuole restaurare una moto e usarla 3 o 4 volte all'anno meglio usare la nitro per conservare l'originalita (vernice che userò per restaurare nel mio caso un Mv Germano Sport 50cc del 1965, unità prodotte 600 pz.).
La casa madre, in origine, potrebbe aver usato una vernice nitro 80° o 120°, quindi con proprieta di lucentezza e durata maggioei, tutt'altra vernice rispetto alla vernice nitro che si trova oggi dal colorificio dietro casa.
Riporto intanto le operazioni consigliate dalla Lechler per i due diversi processi di verniciatura pastello su mezzi d'epoca, sempre utili:
SCHEMA DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE
PER LA VERNICIATURA DI AUTO E MOTO STORICI
CICLO“MODERNO”PASTELLO 2K
N° OPERAZIONE (PRODOTTO/STRUMENTO/ACCESSORIO)
1 SABBIATURA (SABBIATRICE)
2 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI+ 00695 SILICONE REMOVER SLOW)
3 APPLICAZIONE DI PRIMER EPOSSIDICO( 04384 EPOFAN PRIMER R-EC)
4 ESSICCAZIONE FORZATAA 60°C (CABINA-FORNO)
5 CARTEGGIATURA DEL PRIMER (CARTEGGIATRICE CARTA ABRASIVA SECCO P220-240)
6 STUCCATURA A SPATOLA E/O SPRUZZO (04380 POLYDUR ZINC 04210 POLYFAN RUSH CON PRODOTTI POLIESTERE (se necessita))
7 CARTEGGIATURA DEL POLIESTERE (CARTEGGIATRICE CARTAABRASIVA A SECCO GRANA P80-120-220)
8 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI + 00665 Hydrocleaner Slow
o 00695 Silicone remover slow)
9 APPLICAZIONE ISOLANTE (04004 GREENTIFILLER 04706-04710 MACROFAN HIGHFILLER)
10 ESSICCAZIONE COMPLETA (ARIA/FORNO)
11 REVISIONE CON STUCCHINI (05541 SPAT-O-PLAST O 05500 SPAT-O-RAPID)
12 CARTEGGIATURA ACCURATA (CARTA ABRASIVA AD UMIDO P500-800O A SECCO 320-400
13 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI + 00665 Hydrocleaner Slow
o 00695 Silicone remover slow)
14 REVISIONE CON STUCCHINI 05541 SPAT-O-PLAST O 05500 SPAT-O-RAPID
15 APPLICAZIONE SMALTO DI FINITURA (SMALTO MACROFAN 2K TOP COAT (MAC1 o MAC4)2K IN TINTA AUTO)
16 ESSICCAZIONE COMPLETA (30-40’A60°c TEMPERTAURA OGGETTO IN CABINA/FORNO)
17 PULIZIA E SGRASSAGGIO (se necessita) (STRACCI PULITI + 00665 Hydrocleaner Slow o 00695 Silicone remover slow)
18 LUCIDATURA (00917WATERBORNE POLISH PASTE + CUFFIA DI LANA
+ 00908 POLISH SENZA SILICONE)
CICLO“CLASSICO” PASTELLO MONO-COMPONENTE
N° OPERAZIONE (PRODOTTO/STRUMENTO/ACCESSORIO)
1 SABBIATURA (SABBIATRICE)
2 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI+ 00695 SILICONE REMOVER SLOW)
3 APPLICAZIONE DI ANTIRUGGINE SINTETICA (05302 SYNTEX ANTIRUGGINE RAPIDA GRIGIA)
4 COMPLETA ESSICCAZIONE (ARIA)
5 LEGGERA CARTEGGIATURA AD UMIDO (CARTA GRANA P150)
6 STUCCATURA A SPATOLA (CON 05333 SYNTEX SUPERMASTICE DENSO GRIGIO RIEMPITIVO GRASSO SINTETICO)
7 CARTEGGIATURA AD UMIDO (CARTA GRANA P180)
8 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI + 00695 SILICONE REMOVER SLOW)
9 APPLICAZIONE ISOLANTE (05548 MONOFILLER)
10 ESSICCAZIONE COMPLETA (ARIA)
11 REVISIONE CON STUCCHINI (05541 SPAT-O-PLAST O 05500 SPAT-O-RAPID)
12 CARTEGGIATURA ACCURATA (CARTA ABRASIVA AD UMIDO P500-800)
13 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI + 00665 Hydrocleaner Slow
o 00695 Silicone remover slow)
14 REVISIONE CON STUCCHINI (05541 SPAT-O-PLAST O 05500 SPAT-O-RAPID)
15 APPLICAZIONE SMALTO (MAC5 1K Top coat)
16 ESSICCAZIONE COMPLETA (ARIA)
17 CARTEGGIATURAACCURATA GRANA FINE (CARTA ABRASIVA P800-1000)
18 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI + 00665 Hydrocleaner Slow
o 00695 Silicone remover slow)
19 APPLICAZIONE SMALTO NITRO A FINIRE (SMALTO MAC 5 1K TOP COAT DILUITO EXTRA)
20 ESSICCAZIONE COMPLETA (ARIA)
21 CARTEGGIATURA CON CARTA FINISSIMA (CARTAABRASIVA P1200 (o P1000) + SAPONE (se necessita))
22 PULIZIA E SGRASSAGGIO (STRACCI PULITI + 00665 Hydrocleaner Slow
o 00695 Silicone remover slow)
23 LUCIDATURA (00917WATERBORNE POLISH PASTE + CUFFIA DI LANA
+ 00908 POLISH SENZA SILICONE)
Altre schede potete trovarle all'indirizzo:
refinishing_accordo lechler_asi
Buono a sapersi dell'accordo lechler-asi, sul mio PX è stata usata vernice Lechler!!!
mi sa' che la ET3 la spruzzavano gia' con il bicomponente..... no ?!?
Non te lo so dire, ma sulla mia che btra l'altro è un fine serie (1982 - num. telaio 145xxx , pezzi prodotti 145000 ca.), la vernice originale non si scioglie con il solvente nitro come quella che è stata usata per i ritocchi. Si macchia appena lo straccio, mentre l'altra si scioglie prorprio. Il solvente nitro scioglie la bicomponente anche in piccola parte?
ciao vokevo dirti soko che nessuna vespa e stata mai verniciata in origine con vernice alla nitro a parte forse quelle degli anni 60 ma sicuramente dai px in avanti e sempre stata usata una vernice sintetica a 100 120 gradi e nemmeno una vernice bicomponente.ora per la verniciatura della tua vespa non puoi far altro che utilizzare una vernice bicomponente.anche perche nessun carrozziere e in grado di utilizzare vernici a 100 120 gradi-non si usano nelle riparazioni i forni di verniciatura dei carrozzieri non arrivano a piu di 90 gradi tutti tirati al maxanche perche se ci pensi bene quando li scocche sono nuove sono nude mentre per le riparazioni su auto ci sono gomme cavi e fili ecc.... si scioglierebbe tutto comunque una buona voernice bicomponente di buona marca e intendo doupont. o ppg glasurit ti da una resa ottima anche gai a 60 gradi senza bisogno di passare allo spiedo la tua povera vespa
volevo anche dire che essendo il solvente nitro estremamente agressivo riesce a intaccare anche una vernice bicomponente appena fatta diciamo nell arco di 10 15 giorni ma non scioglie raggrinzisce.. dopo no non riesce nemmeno piu lui.altro discorso e per le vernici ad acqua di ultima generazione ..sono veramente un disastro..fin che e possibile e bene evitarle.
e se la passi senza forno come ho fatto io...
Ciao Gioweb
il tempo di essicazione in profondita si allunga se usi un catalizzatore rapido diciamo che nelle 24 ore e gia possibile lavorarla montare ed lucidare ma la totale asciugatura si allunga di molto a meno che non siano un paio di girnate di sole estivo allora fanno piu o meno lo stesso effetto del forno
Quantre belle cose che mi hai detto, mi hai levato un sacco di dubbi. Conosci la lechler come marca di vernice? Meglio le marche che mi hai detto tu?
La vespa la vernicerebbe un carrozziere in forno, è cosi importante la temperatura con vernice bicomponente? E' un problema di colature o cambia proprio il risultato finale?
si la lechler e anche una vernice buona .non le colature non c entrano le colature le fa chi vernicia indipendentemente dal calore dato dopo la verniciatura .ci va un appassimento di almeno 15 minuti prima di passare all asciugatura poi ogni vernice ha i suoi tempi piu o meno lunghi. il risultato finale non cambia nell immediato se la vernice viene bene asciugata si avra una rsa costante nel tempo altrimenti se non viene bene essicata si puo avere diciamo ..dopo un paio di mesi un calo di lucentezza e un certo affiorare di lavorazione dal sotto..cosa non gravissima rimediabile con una buona lucidata.se la vespa la vernicia un carroizziere chiedigli di darti una mano in piu di vernice.perche nel tempo se tu dovessi fare qualche riga leggera avrai la possibilita di levarla senza scoprire e quindi riverniciare