Risultati da 1 a 25 di 211

Discussione: Restauro TS Mr Oizo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Fabio66
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bari
    Età
    59
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo

    Acidenti....mi sono accorto solo oggi di questo bellissimo post.

    Simone sei molto bravo e molto competente, si vede che ci metti il Cuore!

    ....ce ne fossero di Artisti come te in giro...

    Bravo!!! C O M P L I M E N T I !!!!!!!
    Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo

    mi associo
    Ciao Gioweb

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo


    simone, riciao, questo lavoretto per rinforzare la lamiera sopra al cavalletto si può fare anche a vespa finita di verniciare in qualche modo oppure deve essere saldata alla lamiera?
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio

    simone, riciao, questo lavoretto per rinforzare la lamiera sopra al cavalletto si può fare anche a vespa finita di verniciare in qualche modo oppure deve essere saldata alla lamiera?
    In fase di restauro è meglio saldarle, ma nel tuo caso puoi anche avvittarle sugli stessi fori delle staffe cavalletto.Mi raccomando fagli la piega che va sopra il rinforzo della pedana e sincerati che spianino per bene.Come spessore usa almeno 2mm.
    Sopra metti le rondelle.magari ci hai già fatto caso,ma lo dico lo stesso per altri che magari non lo sanno.Se fai caso le rondelle hanno da una parte il bordo leggermente stondato(di solito la parte più lucida) e una parte con il bordo tagliente.guarda bene di metterle con la parte tonda a contatto sulla carrozzeria(Un altro piccolo trucco per non rovinare e tagliare la vernice).

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo

    ok grazie, per le rondelle avevo già notato la bombatura!!
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo

    ormai i complimenti sono piu' che scontati,
    almeno chi si rivolgera' ad un qualsiasi carrozziere per un restauro, capisce i la differenza di chi lavora con vera passione ,e conoscenza del mezzo da riparare .

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di nanuccio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    BARI
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro TS Mr Oizo

    Giù il cappello, giù i pantaloni (non prendetemi sul serio) !!!! Qui signori siamo di fronte ad una persona che ha unito la passione all'arte e questo è il risultato. Bel post e belle indicazioni utili per tutti carrozzieri e non . Bravo Simone

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •