Boh io ho detto così al carrozziere ed il colore è venuto identico a quello vecchio, ma sinceramente non mi sono interessato se la vernice fosse Max Meyer o altro, l'importante è che sia una vernice buona!!!![]()
Boh io ho detto così al carrozziere ed il colore è venuto identico a quello vecchio, ma sinceramente non mi sono interessato se la vernice fosse Max Meyer o altro, l'importante è che sia una vernice buona!!!![]()
in questi giorni sono riuscito a portarmi abbastanza avanti con i lavori, montato bordo scudo e strisce pedana, scritta anteriore, ho restaurato interamente la forcella con un bel grigio diamantato e ho montato l'ammo di paolone, in questi giorni spero di finire l'anteriore per poi dedicarmi completamente al motore!!! Ho solo questo paio di foto fatte con il cell, appena possibile ne faccio altre!!![]()
Che bellezza che sta venendo.....Ma scusa una cosa....quel bordoscudo è originale per quell'anno?
![]()
![]()
il carbone l'ho anche io, ma lo monto dopo le foto FMI..Spettacolo...
Bravo, sta venendo fuori un bel lavoro!!!
Continua cosi....
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
Bene, finito tutto l'anteriore ho iniziato a metter mani sul motore. Inizialmente l'intenzione era di non aprirlo perche nadava troppo bene, ma ho pensato che per una pulizia a fondo forse era meglio non rischiare e visto che mi trovavo ho... aperto!!!![]()
Anche io sto facendo allo stesso modo....
Pensavo solo di lavorare sulla carrozzeria, ma mi sono detto....visto che il motore è giù, perchè non cambiare almeno guarnizioni e paraoli???
Ora la Vespa è tutta smontata, fra 10 giorni la si porta a sabbiare e poi vai di riverniciatura!!!
E intanto, il meccanico provvederà a sostituire quando detto (oltre a rifare il filetto del tappo scarico olio! basta goccia!!!).
In questi giorni ho avuto il tempo di finire l'avantreno e montarlo sotto la vespa, montato anche lo sterzo ma ora mi è venuto un dubbio: i cavi elettrici del devioluci, deviofrecce e connettore contakm, quali passano nella parte destra dello sterzo e quali nella parte sinistra??
Frecce sinistra. Luci destra. Contakm centro.
Telegrafico..
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
Ok ho chiesto perche dalle foto che avevo sembrava che il contakm passasse a sinistra e le frecce a destra, ma se tu dici che va cosi farò così!!!![]()
Clafo però ora mi è venuto un dubbio: passando il connettore del contakm al centro dello sterzo poi quandi si infila nel telaio, questo al centro è chiuso e quindi bisogna farlo passare a sinistra o a destra, non vorrei che cosi facendo girando lo sterzo di tranciano in cavi, non so se mi sono spiegato bene!!
Quando ho smontato l'impianto elettrico del manubrio dal 200 elestart ho etichettato tutti i vari fili e connettori, per non trovarmi spiazzato in fase di rimontaggio...![]()
.
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
il cavo del conta chilometri va fatto passare all'interno del tubo forcella come quello del freno Anteriore...se vedi nella forcella ci sono 2 fori ..uno è più grosso dove passa il contachilometri....dal basso vai verso l'alto cosi non sbagli
nella foto si vede che passa dentro al tubo...poi frizione e marce a sinistra con cavo frecce..
invece acceleratore e altra elettricità a destra io ho fatto...
Spider stavamo parlando del connettore elettrico, non del cavo+guaina, sul tuo prearcobaleno poi il discorso è un pò diverso!!!![]()
![]()
ahahah scusa sorry...
Bellissima, sta venendo una cosa meravigliosa, ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh IL ROSSO!!!! :D
Enzo, devo fare una correzione... oggi ho iniziato a smontare, per un'altro lifting, un PX200E Elestart del 1997 con freno a tamburo anteriore... e fili del contakm passano da destra, come dicevi tu... nel mio che ha il freno a disco passa nel mezzo per far posto al tubo dell'olio.
Sorry.![]()
![]()
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
Oh grazie clafo, in ogni caso penso che o a destra o al centro non ci siano probolemi, appena ho tempo continuo con i lavori![]()
Fai un po' di fotooooo, voglio vedere il bestione come sta venendo step to step, AHHHHHHHHHHHH IL ROSSOOOOO!![]()
Le ultime foto che ho caricato corrispondono alle condizioni dello stato attuale, purtroppo ho poco tempo da dedicarle causa studio fuorisede, appena riesco mi dedico alla chiusura del blocco!!!![]()
Vediamo di aggiornare un pò questo post... allora durante le vacanze di Natale ho avuto un pò di tempo e mi sono dedicato alla chiusura del blocco motore... tra i ricambi ordinati non tutti erano uguali, per questo consiglio a tutti di prendere solo ricambi originali piaggio almeno per le parti del motore... Comunque una volta trovati tutti i pezzi giusti sono riuscito a chiuderlo, mettendo tutti i cuscinetti nuovi, paraoli, frizione, crociera fasce pistone e parastrappi, quest'ultimo mi ha fatto penare per togliere i ribattini e poi una volta aperto ho scoperto che nemmeno una molla era rotta e quindi la revisone poteva essere evitata. Chiuso il motore e rimantato sotto, revisionato tutto lo statore che aveva tutti i fili cotti, è bastato mettere un pò di benzina nel carburo con un pezzo di tubo collegato ad una bottiglia per provare a farla partire, ma aimè non ne voleva sapere...Smonto la candela e vedo che non arriva corrente, mi impazzisco a cercare quale possa essere il guasto ma nulla, tutto era collegato alla perfezione come previsto in origine, stavo impazzendo ma alla fine......... non avevo girato la chiave
. Girata la chiave con un paio di spedivellate è andata in moto, tutto gira alla perfezione, un minimo spettacolare. Ora devo finire di collegare i cavi delle marce e rimontare freccee bauletto e qualche altra cosina di carrozzeria ma direi che ormai ci siamo quasi...
![]()
mannaggia, la chiave ahahahah
Molto bella..un po come me quando ho rismontato la frizione per il ticchettio che poi si rivelo essere il folano che sfiorava il para volano quando tiravo la frizione ahahahah
sciocchezze l'importante è che funzioni bene
io il mio 200 l'ho provato ora è sullla strada che attende l'assicurazione che farò in questi giorni siccome siamo in anno nuovo, poi faccio il filmato..
vai cosi