dell'artista perchè il proprietario della ditta Rumi , Donnino Rumi era un apprezzato e quotato artista e scultore, narra la leggenda che per dare "vita" al formichino , prese un motore e ci plasmò intorno con la creta la carrozzeria dello scooter. Oltre ad avere una linea unica ha anche molte soluzioni tecniche che per l'epoca erano molto avanti , tra cui il perno del forcellone con un eccentrico per regolare la tensione della catena , la carrozzeria in 2 gusci in fusione a conchiglia in alluminio con il motore che faceva da elemento portante .
Eleboro , 27 Rumi......... Apperò.............complimenti........ ha in casa dei bei debiti.....
Norkio , se ti interessa vedere dei gobbetti , originali
al Don Orione che è l'ospizio di Bergamo ce ne sono tanti........... eheheheheheheheheheheh