www.vespanuoro.it/ capoindiano
Dal 76? Non escono fuori con gli ultimi TS nel 77?
Poi una precisazione è doverosa. Quelle con la pallina sfalsata non sono le "leve del rally"!
Sono le leve di GTR, Sprint Veloce, 180 rally, TS, 200 rally tra il 72 e il 77 o come dice misterOizo 76.
Ovvero comuni a tutte le vespe di quegli anni.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Fonte della notizia? Manuale parti di ricambio piaggio? Te lo chiedo perchè quelli in mio possesso sono del 74/75 e non ho mai potuto verificare la differenza di codice prodotto tra i due tipi.
Su un manuale del 76/77 o 77/78 ci dovrebbe essere il numero di telaio di riferimento fine/inizio.
Sul 200 rally cè un articolo di motociclismo d'epoca, (agosto-settembre 2008 ),che fa riferimento riguardo il cambio delle leve proprio al numero di telaio 0033997. Sulla sprint veloce non ho nessun dubbio. Infatti due componenti del mio vc hanno 2 esemplari conservati: una è del 1975 è ha le leve "sfalsate". L'altra è del 76, è ha guarda caso le leve con pallina simmetrica (stile px).
www.vespanuoro.it/ capoindiano
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Vado un po OT
Da cima a torino le leve normali per il px costano 2 euro (l'una) da Zangheratti 9 la coppia, c'è qualcosa che non quadra.
Ovviamente da Cima quelle per la rally non c'è stato verso di farmele avere. Me ne ha fatte avere un paio di molto simili nella parte finale, con la pallina sfalsata, ma diverse dalle originali nella parte vicino all'attacco, al costo di 2 euro (l'una), le ho comprate per correttezza ma aimè non le userò mai, tutto ciò mi da da pensare, chi produce queste leve non sappiamo chi sia? Non si può bypassare il venditore e comprarne una scatola direttamente in fabbrica? Io qualcuna di scorta me la prenderei
Non vorrei uscire troppo dalla discussione, (interessantissima), ma quello che non capisco è che da Zanghe ad esempio, quelle della rally, sprint veloce ecc, se le fà pagare 25 euro. Quelle del px 9 euro. Come mai tutta sta differenza? son fatte in materiali diversi? oppure aumentano il prezzo in base alla richiesta?![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Bella domanda, è quello che mi chiedevo pure io, secondo me dipende dal fatto che le leve del px sono molto più diffuse, e quindi vanno più sulla quantità di vendita, e sanno che se non le prendono da loro le prendono da altri. Quelle tipo rally invece vendendone meno vuoi perchè ci sono meno rally, vuoi perchè sono meno diffuse alzano il prezzo, tanto sanno che chi le compra da loro è perchè NON le ha trovate altrove.
Come costi di produzione in fabbrica invece penso che abbiano lo stesso identico costo, per quello dicevo di saltare il passaggio e comprarne uno scatolone![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Tornando alla Rally in questione, a me sembra quasi che la leva del freno sia tipo ET3, più corta, e quella della frizione tipo PX, più lunga ma come già ampiamente trattato errata.
Il bordoscudo a me sembra proprio quello originale, anche se danneggiato sul lato sinistro, sembra ritorto e scalzato. Forse con qualche piccolo lavoro si riesce a recuperare. A giudicare dall'opacità del metallo, sembrerebbe proprio quello inox originale, e non un rifatto. Se effettivamente è quello inox, anche eventuali graffi non troppo profondi si possono sistemare e lucidare.
Il contachilometri anche secondo me è originale, forse revisionato, con vetrino nuovo. I nuovi vetrini risultano più sporgenti degli originali.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Quindi Marco, per il bordoscudo, in caso di verniciatura si dovrebbe levare inevitabilmente e buttarlo??
Per la lunghezza delle leve ti farò sapere quanto prima...
PS: la vespa è ferma da un bel po, credo che se hanno revisionato il contakm meno di 5/6 anni fa non l'anno fatto...
PPS: ma quella spia o pulsante nel manubrio a che serve?? E' la spia delle luci?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Citazione:
Originariamente inviato da Vespista46![]()
Quindi Marco, per il bordoscudo, in caso di verniciatura si dovrebbe levare inevitabilmente e buttarlo??
Dammi le coordinate con il GPS di dove lo butti se fai sta sciocchezza!!!
Mi pare che Marben abbia esplicitato l'esatto contrario.
La spia verde è per segnalare le luci accese, ma tanto tranquillo che non si vede una mazza se è accesa o spenta.
Tornando al bordoscudo, se è l'originale tietitelo come na reliquia! Non spezzare le viti nel toglierlo che se sono pure quelle originali non le trovi "senza testa e a taglio". Le troverai solo a brugola.
Se è un cuppini o un viganò di lamierino cromato fanne che vuoi![]()
per il bordoscudo originale mi sembra che abbia anche una punzonatura numerica identica per le due metà nelle estremità inferiori, ovviamente con numeri coincidenti per le due metà di uno stesso bordoscudo.
Almeno, sulla 180 SS è così
per quanto riguarda i grani (le viti di fissaggio) quando ho restaurato la mia 180 SS nell'attesa di ripristinare il bordoscudo originale che ha qualche bozzetto ho acquistato un bordoscudo di quelli riprodotti e devo dire che è quasi perfetto, non ha la punzonatura ma calzava perfettamente, grani a taglio e non a brugola e nessuna modifica da fare per montarlo come a volte capita.
![]()
Quando si rivernicia e restaura comletamente una vespa, il bordoscudo si toglie SEMPRE. Quello intero in alluminio che si fissa con la macchinetta non si può MAI recuperare in quanto è stato già schiacciato. Forse però quello cromato in due parti si puo smontare e quindi RIUTILIZZARE.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Il bordo di questo tipo si smonta e si rimonta, certo questo va rimesso un po' in dima, ma se è quello inox si dovrebbe sistemare senza grossi problemi.
I grani a taglio si trovano abbastanza facilmente come ricambi da idraulica, specie nei rubinetti. Riprodurli, comunque, non sarebbe molto difficile, prendendo una barra filettata inox.
He, he, he non conosci un mio amico, Brunetto, che è capace di recuperare pure quelli in alluminio, perchè i nuovi non gli garbavano per fattura e dimensione.
Li ha spianati completamente pur facendoli restare a U.
Li ha lisciati, ribattuti, lucidati e . . . rimontati!
L'ho coglionato per un anno ma quando l'ho visto montato mi sono inginocchiato davanti a tale follia di recupero.
Volendo si recuperano pure quelli in alluminio.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Diciamo che sfiora la patologia maniacale!!!![]()
Non ha tutti i torti a volerli recuperare, fra quelli attuali, originali e non, non c'è verso di trovarne manco uno veramente uguale all'originale dell'epoca. E mi riferisco anche a quelli PX.
Comunque sposto la discussione, perchè in 'Le nostre Vespa' non c'entra proprio nulla. Me ne sono accorto solo ora.